Carsoli. Settimana intensa quella che si è svolta a Pereto presso “Il dolce miele di Paola” in occasione della Giornata mondiale delle api. Bambini della scuola dell’infanzia e primaria di Carsoli ed Oricola hanno partecipato a laboratori sensoriali di tipo visivo, osservando come si svolge la vita in un mini alveare; di tipo tattile toccando la cera, il polline, la propoli e il vetro dell’arnia didattica per capire quale è la temperatura necessaria alle api per la crescita delle larve; utilizzando l’olfatto invece i bambini hanno potuto annusare il profumo del miele, della propoli e del polline in infusione.
A completare questo percorso sensoriale una buonissima esperienza gustativa che ha permesso loro di assaporare i prodotti dell’alveare, i biscotti di pasta frolla al miele tagliati da loro stessi con gli stampini, il ciambellone al miele e il pane con il miele. I bambini hanno anche colorato schede che descrivono la vita delle api e giocato in un contesto naturale a giochi con la palla ed il frisbee, altalene e scivoli sentendosi a proprio agio e socializzando tra loro; hanno poi portato a casa una bustina di semi di fiori per api imparando l’importanza del polline e del nettare. Insomma giornate che lasciano tante emozioni in questi bambini che vanno via felici ed euforici per l’esperienza vissuta. Un grazie alle scuole promotrici di queste esperienze didattiche e a Paola che con tanto amore, professionalità e piacere accoglie i ragazzi e in prima linea sensibilizza l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. La Giornata mondiale delle api, che si celebra ogni anno il 20 maggio, ha lo scopo infatti di attirare l’attenzione sull’importanza degli impollinatori, ricordando che la vita umana dipende proprio da loro e che quindi vanno protetti fermando così la perdita della biodiversità per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di uno sviluppo sostenibile.