MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, sfilata, tricolore e coro di bambini: le iniziative ad Avezzano

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
4 Novembre 2024
A A
71
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate: tutte le iniziative. Il 4 novembre ad Avezzano: un coro di oltre 200 bambini con il Tricolore per la pace, forze armate baluardo delle libertà.

 

Memoria, onore e pace: il centenario del monumento ai caduti di Tagliacozzo

4 Novembre 2024

Avezzano celebra il 4 novembre: giovani e comunità uniti per la pace

4 Novembre 2024

Ecco come verrà celebrata nella città capofila della Marsica la “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”. Il sindaco Di Pangrazio: “Ampia voce ai nostri giovani e giusto onore a chi difende le nostre libertà, conquistate sui campi della battaglia, con lividi spesso indelebili”. Il 4 novembre 2024, si ripartirà dai bambini e dai ragazzi, dalla loro voglia di stare assieme, senza muri o barriere, e dal loro spirito di comunità. Per le celebrazioni del 106esimo anniversario della fine del primo conflitto mondiale, nella città di Avezzano,
sarà un coro di oltre 200 bambini, accompagnato dai musicisti dall’Associazione bandistica Castelnuovo Città di Avezzano, ad avere il compito di intonare, dopo la sfilata del corteo e di fronte a tutte le autorità civili, militari e religiose, l’Inno d’Italia, scritto da un appena ventenne poeta genovese di nome Goffredo Mameli e musicato
dal compositore Michele Novaro.

 

“Quella del 4 novembre, giornata dedicata al ricordo dei caduti e all’Armistizio di Villa Giusti, che consentì nel 1918 agli italiani di sventolare il tricolore su Trento e Trieste, portando a compimento il processo di
unificazione iniziato già in epoca risorgimentale, è una data impressa nel nostro DNA: ogniqualvolta viene ricelebrata, porta con sé nuovo entusiasmo e nuova energia. In quell’occasione, ricorderemo i grandi passi che il nostro Paese ha fatto per arrivare a questo grado di libertà e di democrazia, ma ricorderemo anche un’Italia che, nel corso della prima guerra mondiale, dimostrò di essere una Nazione forse per la prima volta, con ampio spirito di sacrificio, determinazione e fede. Con noi saranno presenti delegazioni di studenti, il consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi, il dottor Luigi Savina, già vicecapo della Polizia di Stato e Prefetto, che assieme al Prefetto a riposo Amalia Di Ruocco, supporta l’amministrazione comunale nel progetto “Comunità coesa, città più sicura” e il Tenente Colonnello Fabio Chiaravalle, rappresentante del Comando Militare dell’Esercito Abruzzo-Molise”. Come da programma, dopo il consueto raduno delle autorità civili, delle forze dell’ordine, delle associazioni
d’Arma e delle scolaresche presso Piazza Risorgimento alle ore 9 e 30, avverrà l’ingresso in Cattedrale, per assistere alla celebrazione della santa messa, officiata da S.E. mons. Giovanni Massaro, Vescovo dei Marsi. Al termine della funzione religiosa, partirà il corteo, impreziosito da tutti gli alpini del territorio comunale e dalla presenza del tricolore gigante del Gruppo Alpini di San Pelino. Il corteo sfilerà lungo via Sergio Cataldi, via Corradini e via Guglielmo Marconi. Si arriverà così nella cornice di Piazza Torlonia, nell’area antistante al Palazzo comunale, dove, dopo l’alzabandiera, il sindaco deporrà la corona d’alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre. “Il mio ringraziamento, come ogni anno, va al primo Capitano Maddalena, presidente di Assoarma, e al cavaliere Pietro Antonio Di Matteo, per la splendida passione che dimostrano di avere nei confronti dell’organizzazione di giornate e ricorrenze nazionali, che ci toccano nel profondo e nel nostro essere e sentirci comunità attiva”.

 

Previsto, infine, l’intervento del tenente e professore Mario Di Berardino, che accenderà una luce di conoscenza sui poeti e sugli scrittori italiani che partirono per il fronte, con un bagaglio di speranze nel cuore. “Il 4 novembre del 1921 inoltre – conclude Maddalena – con l’intenzione di onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa
dell’Italia, ebbe luogo nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma, la tumulazione del Milite Ignoto. La città di Avezzano, nel 2021, gli ha riconosciuto e attribuito la cittadinanza onoraria in occasione del centenario. Per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, distribuiremo ai ragazzi presenti un opuscolo sulla storia del soldato senza storia, che divenne figlio legittimo di un’Italia finalmente unita”.

Tags: 4 novembre
Next Post

Parcheggio ospedale di Avezzano, Centro giuridico del cittadino: si passi ad una gestione digitale

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1074 shares
    Share 430 Tweet 269
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

    88 shares
    Share 35 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication