MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Giornata della memoria “R-esistere – vivere ancora” doppio spettacolo del teatro dei Colori a Collelongo e Avezzano

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Gennaio 2017
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. In occasione della giornata della Memoria il teatro dei colori domani e venerdì porterà in scena lo spettacolo R-esistere – vivere ancora con Simona Generali. Gli spettacoli si terranno domani al teatro Botticelli di Collelongo alle 21 e venerdì al teatro dei Marsi alle 11. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro autobiografico di Ruth Kluger ed è una co-produzione Teatro dei Colori, Comune di Lucca, Provincia di Lucca, cooperazione Teatro Colombo, a cura di “Dryas Teatro Natura”, supporto tecnico Claudio Di Paolo, Silvana Alterio.

Lo spettacolo “R – esistere -Vivere ancora” è tratto dall’omonimo libro autobiografico di Ruth Kluger, diventato prima un caso letterario e che ha poi ottenuto molteplici riconoscimenti tra cui il premio Grimmelshausen per la letteratura. Nell’immaginario mondiale, quando si nominano le parole Auschwitz, ebreo, seconda guerra mondiale, ciò che siamo portati a pensare sono le atrocità eseguite su esseri umani durante un piccolo lasso di tempo. Atrocità ideate da uomini folli con l’ideale comune dello sterminio totale della razza ebrea e di altre “sotto-umanità”. Benché non si possa togliere alla storia la sua valenza, esiste anche un mondo schiacciato, inascoltato, denigrato, che non solo lo si voleva annientare, ma già non esisteva nella storia mondiale, e che purtroppo non è mai stato preso in seria considerazione da lezioni magistrali sulla questione. Stiamo parlando degli esseri umani che hanno sofferto la persecuzione nazista per un ideale da parte di altri esseri umani. Stiamo parlando di uomini, donne, bambini che hanno dovuto abbassare la testa ad un dio narcisistico. Stiamo parlando di esseri umani deturpati della loro vita e della loro dignità. Stiamo parlando di bambini tolti dal loro diritto di gioco. Stiamo parlando di donne che erano fuori da ogni pensiero famigliare, religioso, civile, mondiale, ovvero le donne dimenticate dalla storia. Stiamo parlando di esseri umani che nonostante abbiano trovato la salvezza, nessuno ha dato loro medaglie, o forse nemmeno un dignitoso ascolto. Alla fine si scopre che non era stato detto tutto sulla Shoah. Anch’io volevo che la vita continuasse, non volevo, come la moglie di Lot, diventare pietra volgendomi a guardare la città dei morti. Di tutte le storie più incredibili, quella che ancora non ha trovato una risposta alle innumerevoli e forse alle più semplici domande di natura umana, è la storia della Shoah. Tale è la difficoltà di capire quale ragione abbia mosso persone nell’ autoconvincersi, pur seguendo delle direttive, che lo sterminio di altri essere umani potesse essere l’unica soluzione. Ma ancora più inspiegabile, per chi è sopravvissuto ai campi di sterminio, è che la gente non volesse sapere per non continuare a soffrire, nessuno voleva conoscere la verità sui campi, nessuno chiedeva niente. Fu così che per anni il dolore si trasformò in silenzio. E dal silenzio una voce si alzò da quel coro di dolore. Dopo 46 anni dalla sua liberazione Ruth Klüger decide di scrivere “Vivere ancora”. La letteratura di testimonianza è stata prodotta quasi tutta da uomini, mentre le donne hanno parlato poco delle proprie esperienze. Forse per questo motivo si è ingenerata e diffusa l’opinione che le deportazioni maschili e femminili possono combaciare e anzi addirittura sovrapporsi. (Giuliana Tedeschi). Con questo spettacolo vogliamo riflettere sulla possibilità di redenzione delle donne sopravvissute ai campi di concentramento. E poiché noi crediamo di essere tutti figli dei tempi passati non vogliamo rimanere nell’idea che le donne siano “come rane d’inverno” ma che una nuova stagione si rivolga a loro e a tutti quei figli che nasceranno ancora.
informazioni
Le attività si svolgono con il contributo del Comuni della Marsica – Assessorati alla Cultura e rapporti Istituzionali con : Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Abruzzo.
Informazioni: Associazione Teatro dei Colori Onlus, Via dei Gerani, 45 – 67051 Avezzano (Aq) Tel. 0863.411900 – 347.3360029 – www.teatrodeicolori.it e-mail: [email protected] .

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025
Next Post

Slitta l'inaugurazione della scuola primaria e media di Aielli. Il sindaco Di Natale: si terrà a febbraio

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication