MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Giornata della memoria, gli studenti del Liceo di Avezzano al Castello Orsini per uno spettacolo teatrale

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
27 Gennaio 2024
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. In occasione della Giornata della Memoria, ieri oltre duecento studenti del Liceo Scientifico “M.Vitruvio Pollione” hanno partecipato, presso il Castello Orsini, allo spettacolo teatrale “Etty Hillesum, elogio dell’Amore”, proposto dalla cooperativa Fantacadabra e il Teatro Stabile d’Abruzzo.

Etty Hillesum era una giovane donna ebrea, nata in Olanda nel gennaio del 1914, che a soli 29 anni perse la vita e i suoi sogni nel campo di sterminio di Auschwitz.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Ma non fu la sua tragica morte a renderla “immortale”, quanto, paradossalmente, il suo amore per la vita. Etty non conosceva l’odio, poiché non le era mai appartenuto. Nel suo diario, pubblicato nel 1981, scrive: “Se anche non rimanesse che un solo tedesco decente, quest’unico tedesco meriterebbe di essere difeso contro quella banda di barbari, e grazie a lui non si avrebbe il diritto di riversare il proprio odio su un popolo intero”.

La testimonianza della donna è definita da molti come “spirituale”: la scrittrice racconta apertamente del suo rapporto con Dio, senza mai rinnegarlo. Nello spettacolo, in cui i vitruviani sono stati immersi fortemente, a partire dall’essere timbrati sul braccio con un numero all’ingresso del Castello, fino al coinvolgimento che l’interprete di Etty ha creato con gli spettatori, è stato commovente.

L’interpretazione dell’attrice Laura Tiberi ha evidenziato l’inesauribile attaccamento alla vita, tanto da far sentirsi libera la sua Etty anche nello sterminio: le hanno tolto tutto, ma mai l’amore.

La scrittrice ci invita a rintracciare le radici del male in noi stessi, ma, soprattutto, a salvaguardare la sorgente buona dell’umano, la quale non può essere identificata con dei dati anagrafici, né, tantomeno, da una combinazione di cifre tatuata sull’avambraccio. “È più semplice odiare un numero che una persona” ha detto Laura Tiberi, alias Etty. È più semplice ignorare l’evidenza. È più semplice cercare di non comprendere, piuttosto che indignarsi per le proprie colpe. Paolo Capodacqua, in “I nidi degli uccelli”, scrive: “E per voi che restaste a guardare ignorandoci senza riguardo,
e per voi che ora osate negare,
vi si appunti nel petto il mio sguardo.

Il brano, inserito nella rappresentazione teatrale, è un richiamo alla memoria, alle iniziative, al non “rimanere a guardare”, ma, soprattutto, all’indignazione, poiché essa è in grado di sradicare l’odio e di smuovere il mondo; la scuola in questo ha un ruolo fondamentale e accogliere attività di questo tipo agli studenti rappresenta la volontà di agire in tal senso. Etty Hillesum è un elogio dell’amore, poiché ha guardato il dolore, lo ha conosciuto, e come tale lo ha amato. “Una pace futura potrà essere veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in se stesso – se ogni uomo si sarà liberato dall’odio contro il prossimo, di qualunque razza o popolo, se avrà superato quest’odio e l’avrà trasformato in qualcosa di diverso, forse alla lunga in amore, se non è chiedere troppo”.

Next Post

Schianto nel Fucino, autista del camion rimasto intrappolato nella cabina

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication