MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Giornata della Memoria, al castello Orsini lo spettacolo “Io mi ricordo”

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
25 Gennaio 2025
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Domani alle 18.30, a conclusione della Marcia della Pace promossa dalla Tavola della Pace, la cooperativa Fantacadabra e il Teatro Stabile d’Abruzzo sono lieti di poter proporre, al castello Orsini di Avezzano, lo spettacolo: “IO MI RICORDO…”  per la “Giornata della Memoria”.

Lo spettacolo verrà replicato lunedì 27 gennaio alle ore 10.30. Con lo spettacolo “Io mi ricordo…” la compagnia Fantacadabra e il TSA partecipano alla “Giornata della Memoria” per commemorare le vittime della Shoah proponendo anche quest’anno un progetto speciale in ricordo della Shoah. “Io mi ricordo…” con in scena Laura Tiberi e Antonella Palombizio. Le scene di Santo Cicco e la regia di Mario Fracassi “Perché non posso più andare a scuola papà?” “Perché siamo ebrei …”.

Altro weekend dedicato alla natura, sport e teatro a Civitella Roveto

16 Maggio 2025

Al castello Orsini di Avezzano va in scena La vita è meravigliosa

14 Maggio 2025

Storie dolorose, indimenticabili, quelle di Etty, Hanna, Liliana e … Storie di cui il mondo deve farsi portatore per tramandare quello che è stato e che non deve mai più accadere. Racconti che nascono dalla personale esigenza di aiutare le giovani coscienze a familiarizzare con fatti dolorosi che fanno parte del nostro passato attraverso gli
strumenti più adatti. Lo spettacolo ci parla in modo semplice, diretto. Racconta di infanzie felici e spensierate, quelle di Etty, Hanna e di Liliana. Bambine e donne di un’adolescenza stravolta, di viaggi al limite della sopravvivenza e di prigionie che si fatica ad immaginare. E per qualcuna, di un ritorno, difficile, faticoso e di un amore, infine, che fa rinascere.

Lo spettacolo si mostra più che mai fondamentale, imprescindibile in un momento storico in cui i temi della guerra, della sopraffazione, dell’immigrazione, della sovranità nazionale, dei confini, tornano a dover essere affrontati in un modo sconvolgente. La forza del racconto di vite reali, di fatti realmente accaduti, rende tangibile la precarietà di molti traguardi civili raggiunti dall’uomo. Può sempre succedere qualcosa che rischi di indebolire queste certezze ritenute, fino a poco prima, pienamente condivise. Ecco allora che quei valori, di umanità, di uguaglianza, di tolleranza, tornano a dover essere difesi, compresi, tutelati. Le storie di Etty, Hanna e di Liliana
ci danno la possibilità di affrontare non solo il tema della deportazione ma anche, l’effetto delle leggi razziali che porta alla privazione di una serie di diritti civili. Ancora, si parla di clandestinità, del tentativo di fuga da un paese avverso, da una terra.

 

Lo spettacolo trascende il mero racconto offrendo innumerevoli spunti di dialogo col pubblico. Dalla difficoltà di discernere il bene e il male nel rapporto tra etica e legge scritta, allo sviluppo del concetto di identità personale e
collettiva, alla presa di coscienza dell’importanza delle politiche di welfare e della tutela dello Stato verso i suoi cittadini attraverso un sistema di protezione e accoglienza. L’Arte resta l’unico strumento per combattere l’odio, la violenza, la discriminazione. Lo spettacolo sarà rappresentato anche il 28, 29, 30 e 31 gennaio a Sulmona presso il Cine Teatro Pacifico.

Tags: giornata della memoriateatro
Next Post

Il soprano Chiara Tarquini protagonista del prossimo gala dell'Opera di Stato di Varna

Notizie più lette

  • Paura ad Avezzano, auto si capovolge all’uscita dell’autostrada

    459 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Meloni ad Assisi risponde ai contestatori: San Francesco insegnava il rispetto

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Allarme sicurezza a Luco dei Marsi, controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato il titolare di un locale

    500 shares
    Share 200 Tweet 125
  • Il cartello shock del fast food nel centro di Avezzano: “vietato consumare sostanze stupefacenti”

    290 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Aree gioco di Avezzano, utenti quadruplicati e il Comune introduce un nuovo sistema digitale di controllo

    73 shares
    Share 29 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication