MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gioia si prepara a celebrare il centenario del terremoto del 1915, fervono i preparativi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
21 Luglio 2014
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

Gioia dei Marsi. Gioia dei Marsi fu il paese che subì la più grande catastrofe, in proporzione agli abitanti, nel terremoto del 1915. Ben 3500 vittime, lo sconvolgimento umanitario, sociale ed urbanistico dell’intero territorio comunale. A Gioia, precisamente su Monte Serrone (nella foto), nei pressi della frazione di Sperone, secondo lo studio dei geologi, va ubicata la faglia che dette vita all’epicentro del sisma. Una faglia che, da Gioia, visibile ancora oggi ad occhio nudo, si estende fino alle balze del Sirente, tra Aielli e Celano. “Era quindi giusto – spiega il sindaco di Gioia, Gianclemente Berardini – che gli eventi di ricordo dei 100 anni trascorsi da quella immane tragedia che cambiò per sempre la vita e le abitudini della popolazione di questa parte terremoto Avezzano piazza San Bartolomeo con la cattedraledell’Abruzzo partissero dal nostro comune”. Il 10 ed 11 ottobre prossimo, quindi, a Gioia avrà luogo un convegno scientifico con la presenza di geologi di fama nazionale, delle autorità, dei componenti degli ordini dei geologi, degli ingegneri e degli architetti, degli studenti dell’Istituto Comprensivo Scolastico di Gioia e di quelli del corso di geotecnica dell’Itc di Avezzano, della popolazione. Il coordinamento scientifico della manifestazione, finalizzato anche al riconoscimento di crediti formativi professionali, è stato affidato al professor Enrico Miccadei, Dirigente del dipartimento di Geologia dell’Università D’Annunzio di Chieti. L’iniziativa è dell’Amministrazione Comunale di Gioia, d’intesa con il Cda del Comitato Marsicano per le Celebrazioni presieduto dal Giovambattista Pitoni e diretto da Sergio Natalia. “Due sono i nostri obiettivi – precisa il Sindaco Berardini – Ricordare l’evento luttuoso, con ricostruzioni storiche e spiegazioni scientifiche. Inoltre – aggiunge – fornire alla popolazione, in particolare ai più giovani, ai ragazzi delle scuole, le informazioni necessarie perché si conviva con un territorio sismico e si possa vivere nella maggiore sicurezza possibile”. Le scuole sono già al lavoro, dopo le lezioni che il professor Miccadei ha tenuto il 7 aprile a Gioia ed il 19 maggio ad Avezzano. Il convegno si aprirà con una giornata di approfondimento scientifico, a cui parteciperanno, oltre al professor Miccadei, i docenti Maurizio Parotto, ordinario emerito di geologia all’Università la Sapienza i Roma; il professor Gian Paolo Cavinato, del Cnr; il professor Gianluca Valensise, dirigente di ricerca dell’Ingv; la professoressa Francesca Lugeri, il dottor Maurizio Galadini, direttore della sezione di sismologia applicata dell’Ingv di Milano. Sabato 11 ottobre, alle ore 10, il professor Miccadei terrà, alle ore 10, una lezione sulla faglia di Monte Serrone per gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Gioia e del corso di geotecnica dell’ITC di Avezzano. Nel pomeriggio di Sabato 11, alle ore 16,30, conclusione pubblica alla presenza dei Sindaci, della popolazione e delle autorità provinciali, regionali e nazionali. Il gruppo di lavoro, coadiuvato ed ordinato da Daniele Fazi, inoltre, sta lavorando alla realizzazione di un video e di una rappresentazione teatrale, con la collaborazione della scrittrice Dacia Maraini, diretta dal regista Eugenio Incarnati, che verranno rappresentati il 13 gennaio, nel corso delle celebrazioni del centenario. Nello stesso giorno sarà presentato un libro, scritto da Cesira Sinibaldi, che raccoglierà fra l’altro numerosi reperti storiografici, traslati in un sapiente gioco letterario, rinvenuti soprattutto nell’archivio storico Comunale. Il calendario, si arricchirà di altri importanti eventi grazie soprattutto alle sinergie delle associazioni pro-loco e del Teatro dialettale “Il Fiore”. “Siamo convinti – conclude il sindaco – di aver avviato un lavoro nell’interesse della popolazione, che coniughi il ricordo alla rielaborazione culturale, l’approccio della memoria alla rilettura scientifica, perché il terremoto, come sanno gli amici aquilani, nel giro di pochi secondi può sconvolgere la vita di intere popolazioni. E noi vogliamo che questo non si ripeta in futuro”.

Next Post

Bimbo di 3 anni ingoia batteria del telecomando e rischia soffocamento, ricoverato a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    555 shares
    Share 222 Tweet 139
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    485 shares
    Share 194 Tweet 121
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication