MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Milano (Api): necessarie iniziative per contrastare il lavoro nero e l’abusivismo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Dicembre 2011
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Fondi per i piccoli comuni, Patto per l’Abruzzo: necessario garantire equità nella distribuzione

11 Ottobre 2025

L’Aquila. Il Consigliere regionale Gino Milano, coordinatore in regione di Alleanza per l’Italia, ha presentato un’interpellanza al presidente della Regione Chiodi e all’assessore competente Paolo Gatti per destare l’attenzione sul fenomeno del lavoro nero nella nostra Regione. In particolare, Milano chiede “quale sia il livello di consapevolezza dell’organo di governo regionale circa la consistente crescita del lavoro nero e irregolare nella nostra Regione nonché delle nuove forme di abusivismo e di illegalità emerse
dall’indagine conoscitiva dell’aprile 2010, svolta dalla XI Commissione Lavoro della Camera dei deputati su “Taluni fenomeni distorsivi del mercato del lavoro: lavoro nero, caporalato e sfruttamento della manodopera straniera”. Dall’indagine emerge il diffondersi, soprattutto nelle Regioni del Mezzogiorno (e quindi anche in Abruzzo), del fenomeno del lavoro nero e di altre tipologie di lavoro irregolare particolarmente insidiose: si tratta del lavoro grigio, che si verifica allorché si assumono lavoratori con contratti regolari, ma con trattamenti di fatto irregolari e del “lavoro in bianco”, fenomeno che si sostanzia in un abuso delle tutele da parte di soggetti che usufruiscono di prestazioni previdenziali o di integrazione del reddito pur non avendone titolo. Un’indagine Inps del 2010 ha proiettato l’Abruzzo al secondo posto in Italia in tema di lavoro nero, palesando un incremento del numero di lavoratori irregolari rispetto al 2009 del 33%. Nella nostra regione, inoltre, sta prendendo piede in maniera considerevole, per quanto ancora sottovalutato e poco visibile, il fenomeno del caporalato, particolarmente nell’agricoltura e nell’edilizia, con punte massime nella provincia dell’Aquila e segnatamente nella Marsica. Alla luce di tali premesse il Consigliere Milano auspica che la Regione Abruzzo intraprenda quanto prima delle iniziative (legislative e non) che possano contrastare in modo efficace l’illegalità e l’abusivismo nei diversi ambiti di lavoro. “Il lavoro nero e il suo sfruttamento” – afferma Milano –  “lede gravemente i diritti costituzionalmente garantiti dei lavoratori, distorce il mercato del lavoro, altera la concorrenza tra le imprese ed espone il lavoratore irregolare all’insicurezza e a gravi rischi per la salute. La Regione Abruzzo” – prosegue il consigliere –  “nell’implementare una efficace programmazione di politica del lavoro, non può prescindere dal progettare, promuovere e sostenere azioni di contrasto del lavoro sommerso ed irregolare ed interventi per diffondere la cultura del lavoro regolare. Per far ciò, andrebbero proposte apposite intese con gli enti pubblici competenti in materia di vigilanza sul lavoro; a livello regionale, inoltre, occorre muoversi con un approccio integrato, dotandosi di una strategia complessiva e di nuovi strumenti maggiormente efficaci per contrastare il lavoro nero e il caporalato, con la collaborazione e la concertazione di diversi soggetti istituzionali e del mondo sindacale e di categoria, nonché la messa in campo di vari interventi di natura economica, culturale, politica, repressiva e preventiva, anche avvalendosi del mondo associativo e della mediazione culturale. “Vanno inoltre concessi” – conclude Milano – “contributi, finanziamenti e incentivi esclusivamente ai soggetti che dimostrino di essere in regola con gli obblighi di legge in materia di lavoro, sicurezza e previdenza e promosse politiche di sostegno a favore di servizi e modalità di reperimento di manodopera straniera e di incontro fra domanda ed offerta, che scoraggino il ricorso al lavoro irregolare”.

Next Post

"La paura fa novanda" del gruppo "Je concentramènte" va in scena al Castello

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    133 shares
    Share 53 Tweet 33
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication