MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Milano (Api): necessarie iniziative per contrastare il lavoro nero e l’abusivismo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Dicembre 2011
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

L’Aquila. Il Consigliere regionale Gino Milano, coordinatore in regione di Alleanza per l’Italia, ha presentato un’interpellanza al presidente della Regione Chiodi e all’assessore competente Paolo Gatti per destare l’attenzione sul fenomeno del lavoro nero nella nostra Regione. In particolare, Milano chiede “quale sia il livello di consapevolezza dell’organo di governo regionale circa la consistente crescita del lavoro nero e irregolare nella nostra Regione nonché delle nuove forme di abusivismo e di illegalità emerse
dall’indagine conoscitiva dell’aprile 2010, svolta dalla XI Commissione Lavoro della Camera dei deputati su “Taluni fenomeni distorsivi del mercato del lavoro: lavoro nero, caporalato e sfruttamento della manodopera straniera”. Dall’indagine emerge il diffondersi, soprattutto nelle Regioni del Mezzogiorno (e quindi anche in Abruzzo), del fenomeno del lavoro nero e di altre tipologie di lavoro irregolare particolarmente insidiose: si tratta del lavoro grigio, che si verifica allorché si assumono lavoratori con contratti regolari, ma con trattamenti di fatto irregolari e del “lavoro in bianco”, fenomeno che si sostanzia in un abuso delle tutele da parte di soggetti che usufruiscono di prestazioni previdenziali o di integrazione del reddito pur non avendone titolo. Un’indagine Inps del 2010 ha proiettato l’Abruzzo al secondo posto in Italia in tema di lavoro nero, palesando un incremento del numero di lavoratori irregolari rispetto al 2009 del 33%. Nella nostra regione, inoltre, sta prendendo piede in maniera considerevole, per quanto ancora sottovalutato e poco visibile, il fenomeno del caporalato, particolarmente nell’agricoltura e nell’edilizia, con punte massime nella provincia dell’Aquila e segnatamente nella Marsica. Alla luce di tali premesse il Consigliere Milano auspica che la Regione Abruzzo intraprenda quanto prima delle iniziative (legislative e non) che possano contrastare in modo efficace l’illegalità e l’abusivismo nei diversi ambiti di lavoro. “Il lavoro nero e il suo sfruttamento” – afferma Milano –  “lede gravemente i diritti costituzionalmente garantiti dei lavoratori, distorce il mercato del lavoro, altera la concorrenza tra le imprese ed espone il lavoratore irregolare all’insicurezza e a gravi rischi per la salute. La Regione Abruzzo” – prosegue il consigliere –  “nell’implementare una efficace programmazione di politica del lavoro, non può prescindere dal progettare, promuovere e sostenere azioni di contrasto del lavoro sommerso ed irregolare ed interventi per diffondere la cultura del lavoro regolare. Per far ciò, andrebbero proposte apposite intese con gli enti pubblici competenti in materia di vigilanza sul lavoro; a livello regionale, inoltre, occorre muoversi con un approccio integrato, dotandosi di una strategia complessiva e di nuovi strumenti maggiormente efficaci per contrastare il lavoro nero e il caporalato, con la collaborazione e la concertazione di diversi soggetti istituzionali e del mondo sindacale e di categoria, nonché la messa in campo di vari interventi di natura economica, culturale, politica, repressiva e preventiva, anche avvalendosi del mondo associativo e della mediazione culturale. “Vanno inoltre concessi” – conclude Milano – “contributi, finanziamenti e incentivi esclusivamente ai soggetti che dimostrino di essere in regola con gli obblighi di legge in materia di lavoro, sicurezza e previdenza e promosse politiche di sostegno a favore di servizi e modalità di reperimento di manodopera straniera e di incontro fra domanda ed offerta, che scoraggino il ricorso al lavoro irregolare”.

Next Post

"La paura fa novanda" del gruppo "Je concentramènte" va in scena al Castello

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    322 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    232 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication