MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gilda insegnanti: assemblee su rinnovo del contratto, diritti ed obblighi del personale docente

Sandro Gentile di Sandro Gentile
5 Novembre 2022
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La Gilda insegnanti sta svolgendo assemblee sindacali su tutto il territorio provinciale per sondare gli umori del personale docente a poche settimane dall’avvio dell’anno scolastico.  Si sono tenute assemblee per i docenti di tutti gli ordini e gradi di scuola nelle città dell’Aquila e di Avezzano. Prossimamente si terranno nel comprensorio di Carsoli, Balsorano e Castel di Sangro.

Il segretario provinciale Gilda, prof. e avv. Claudio Di Cesare, insieme al responsabile Salvatore Braghini della sezione Gilda di Avezzano, di recente istituzione, ha rappresentato le criticità dell’attuale momento per il comparto scuola, rappresentate in modo emblematico dal rinnovo del contratto, scaduto ormai da 45 mesi.

Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

8 Ottobre 2025

Porte aperte, l’Avezzano torna a casa: riapertura ufficiale dello stadio dei Marsi-Cimarra

8 Ottobre 2025

“Si tratta – ha dichiarato l’avv. Di Cesare – della questione più urgente, ricordando che uno degli ultimi atti dell’ex ministro Bianchi è stato quello di spostare i 340 milioni destinati alla valorizzazione della professione insegnante sul rinnovo contrattuale. Una scelta che però non soddisfa, in quanto la categoria dei docenti ha diritto ad un graduale riallineamento con gli stipendi europei, e ciò può essere realizzato soltanto aggiungendo risorse con la prossima finanziaria, superando la prospettiva di un aumento medio ben oltre i previsti 130 euro lordi, che sono un risultato poco ambizioso. Peraltro, neanche tale aumento, pur contenuto, è scontato, in quanto i 340 milioni sono tuttora fermi al parere del Ministero dell’Economica, che tarda ad arrivare. Per il nuovo Governo è dunque un banco di prova per saggiare la reale attenzione riservata al mondo della scuola, la cui qualità non può che passare per una valorizzazione del merito di tutti gli insegnanti, riconoscendone centralità e professionalità”.

Il prof. Braghini ha richiamato l’importanza di “definire gli obblighi dei docenti, che oltre ad avere gli stipendi fermi da 4 anni, con gli inevitabili effetti negativi dovuti alla perdita del potere d’acquisto della crescente inflazione, vedono di anno in anno aumentare incombenze e burocratizzazione, rendendo asfittica proprio quella che dovrebbe essere, invece, la dimensione prevalente del mondo scuola, ossia la dinamica insegnamento-apprendimento.

La formazione, ad esempio, pur obbligatoria, non può essere imposta ai docenti al punto di costringerli a frequentare i corsi di aggiornamento, e a tal riguardo va ribadita la centralità del ruolo del collegio dei docenti, unico a poter pianificare impegni vincolanti. I corsi di formazione proposti dal Ministero e dagli organi collegiali della scuola devono inoltre essere sempre considerati “orario di servizio”. Tanto prescrivono le direttive europee e le sentenze della Corte di giustizia.

La Gilda sta promuovendo anche ricorsi, gratuiti per i suoi iscritti, rivolti ai precari, al fine di ottenere il diritto alla fruizione del bonus docente di 500 Euro, che la legge 107 del 2015 riconosce solo al personale di ruolo, determinando una discriminazione censurata in sede nazionale ed europea”.

“Nelle assemblee si è anche discusso dell’iniziativa di alcuni dirigenti di scuola superiore che intendono far passare il recupero dei minuti di riduzione oraria, generalmente 10, nel caso di giornate di 6 ore, con attività a carico dei docenti di natura indefinita. Eppure la questione – spiega l’avvocato Braghini – è stata già risolta da ben due circolari ministeriali del 1979 e del 1980, cui rimanda il CCNL scuola, per chiarire che se la riduzione è dettata da motivazioni estranee alla didattica, come il pendolarismo degli studenti, il recupero non è dovuto. La Gilda valuterà iniziative giudiziali per ottenere il pagamento di recuperi indebitamenti imposti”.

Next Post

Giornata speciale per ragazzi casa famiglia "Dopo di Noi" Anfass Tagliacozzo con Miss Sorridi con Noi 2022

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication