MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Letta taglia il nastro della mostra “Sulle rive delle memoria” fino al 28 aprile a Roma

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Marzo 2012
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

 

1 di 5
- +

1.

2.

3.

4.

5.

Roma. Inaugurazione e primo giorno di visite questa mattina alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma per la Mostra “Sulle rive della memoria: il prosciugamento del Fucino. La più grande opera idraulica dell’Italia Unita” promossa dalla Società Geografica Italiana e dalla Biblioteca stessa. L’installazione, che giunge a Roma dopo la sua prima installazione abruzzese presso il Musè (Nuovo Museo Paludi di Celano),  sarà aperta gratuitamente al pubblico fino al 28 aprile. Alla presentazione hanno preso parte Gianni Letta, insieme al Presidente della Società Geografica, Franco Salvatori, il Direttore della Biblioteca Nazionale, Osvaldo Avallone, il Direttore generale per i Beni librari, gli Istituti culturali e il Diritto d’Autore, Maurizio Fallace, il curatore della Mostra, Ezio Burri, la Direttrice del Nuovo Museo Paludi di Celano, Geltrude Di Matteo, il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Fabrizio Magani, e l’Amministratore delegato di Carsa edizioni, Giovanni Tavano. Ad aprire i lavori il Presidente della Società Geografica Italiana, Franco Salvatori, che ha ricordato il ruolo della Mostra all’interno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia in considerazione dell’enorme importanza che ebbe nella nostra storia il prosciugamento di quello che fu per grandezza il terzo lago italiano. “Da quest’opera seguì – ha spiegato Salvatori – un completo riassetto territoriale della conca del Fucino dando vita ad una città dinamica come quella di Avezzano e che adesso è considerata una delle terre più fertili d’Italia”. Osvaldo Avallone, Direttore della Biblioteca Nazionale, ha dichiarato: “Questa mostra è una dedica all’Abruzzo, alla sua storia e alla sua cultura”. E in merito alla mancanza nella Regione di una Biblioteca statale ha dichiarato: “Proporrò l’apertura all’Aquila di una Biblioteca che possa riconsegnare il giusto valore alla memoria storica di questa terra”. “Questa Mostra – ha dichiarato Letta – ha un titolo suggestivo che al cuore di noi Marsicani dice molto di più. Tornare sulle rive della memoria e del ricordo è una cosa che fa bene al cuore. Ci ricorda le radici della nostra vita e racconta al pubblico quanto una Regione come l’Abruzzo abbia dato al nostro Paese”. L’opera di prosciugamento realizzata da Alessandro Torlonia è un esempio di “innovazione, studio e ricerca” che ha regalato all’Italia un primato. La stessa forza e lo stesso entusiasmo, ha spiegato Letta, ci devono guidare oggi ad uscire da questa crisi che, a causa di un debito pubblico esageratamente alto, ci porta a rappresentare l’anello più debole in Europa. Gianni Letta ha quindi ringraziato Franco Salvatori per i tanti meriti della Società Geografica Italiana nella costruzione della storia culturale del Paese e per il costante “entusiasmo e cura” nell’organizzazione di iniziative come questa. E Osvaldo Avallone per l’ospitalità data alla Mostra all’interno della Biblioteca da lui diretta. Una Biblioteca, ha dichiarato Letta, “esempio di come si può rinnovare la pubblica amministrazione in Italia” molto spesso governata da “resistenze” e da un forte “spirito burocratico”. Il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, Fabrizio Magani ha sottolineato invece “la grande suggestione visiva della Mostra che valorizza il territorio abruzzese e fa conoscere una storia a molti poco nota”. Grande soddisfazione e gratificazione per la riuscita della Mostra “che mette in luce il patrimonio locale abruzzese” anche da parte di Giovanni Tavano, Amministratore delegato di Carsa edizioni. “Con questa Mostra ci riappropriamo della nostra storia” ha dichiarato orgogliosa Geltrude Di Matteo, Direttrice del Nuovo Museo Paludi di Celano, nato nel 2010 per ridare vita all’arte aquilana dopo il sisma del 2009. “Una mostra da vedere e da apprezzare” anche per Maurizio Fallace che il 1 maggio 2012 concluderà “con grande dispiacere” il suo incarico di Direttore generale per i Beni librari, gli Istituti culturali e il Diritto d’Autore.

 

Referendum, tasse, sanità: domenica 12 maggio, M5S in piazza Risorgimento ad Avezzano

9 Maggio 2025

Il liceo “Benedetto Croce” in viaggio tra templi dorici, teatro dantesco e capolavori pittorici

9 Maggio 2025
Next Post

Gli amori e gli affari dell'Hotel Boscareccia tornano nel week end al castello Orsini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    95 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication