MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gestione di rifiuti non autorizzata, sequestrato impianto industriale a Collarmele (FOTO)

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
29 Ottobre 2021
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp

Collarmele. Ieri i carabinieri forestali  della stazione di Celano, in esecuzione del Decreto emesso dal Gip del Tribunale di Avezzano, Daria Lombardi, hanno eseguito il sequestro preventivo dello stabilimento Think Eco Agri Srl, sito in località La Forma di Collarmele, per attività di gestione di rifiuti non autorizzata. L’impianto industriale opera nel settore della produzione di energia elettrica da biomasse. Da tempo, cittadini, diverse autorità, associazioni ambientaliste e stampa avevano evidenziato come i liquidi di percolazione provenienti dal digestato (materiale che resta dopo i processi di trasformazione cui si sottopone la biomassa) invadevano diverse aree dello stabilimento trasformandole in zone melmose e maleodoranti.

I militari della stazione carabinieri forestale di Celano, delegati dal Pubblico Ministero, Andrea Padalino Morichini, in collaborazione con la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Avezzano e con i tecnici dell’Arta, hanno approfondito indagini che hanno evidenziato come i liquidi maleodoranti provenissero dall’irregolare deposito/stoccaggio del digestato (di cui si è trovata una quantità di circa 5.000 metri cubi) posto direttamente su terreno non impermeabilizzato e, senza le dovute opere di contenimento, invadevano i terreni circostanti. Inoltre, si è accertato che circa 90mila tonnellate di digestato liquido è stato sparso su altri terreni, facendo figurare un utilizzo agronomico di tale sottoprodotto dell’impianto (invece di considerarlo come rifiuto), portandolo fuori dallo stabilimento con documenti di trasporto integralmente falsi.

Il centrodestra si scaglia contro la comunicazione istituzionale e annuncia un’operazione trasparenza

19 Novembre 2025

Space Camp: dai banchi alle stelle, consegnati i diplomi ai ragazzi del Majorana da Telespazio

19 Novembre 2025

I militari hanno rilevato ulteriori irregolarità nella gestione e nello stoccaggio di altre tipologie di rifiuti prodotti nell’impianto, come detriti di demolizione, materiali ferrosi, oli lubrificanti, filtri ed imballaggi.

Le risultanze investigative hanno portato alla richiesta e successiva emissione del sequestro preventivo ed all’iscrizione sul registro degli indagati dei legali rappresentanti della società di gestione dell’impianto, E.S. di 50 anni e F.T. di 30 anni, di G.T. 25 anni, legale rappresentante di altra società affittuaria dei terreni limitrofi all’impianto ove erano accumulati i rifiuti solidi e di N.C. 58enne, che trasportava e spandeva in altre località i liquidi provenienti dai residui delle biomasse già utilizzate nell’impianto.

I reati ipotizzati sono l’attività di gestione di rifiuti non autorizzata, prevista dal D. Lgs. 152/2006 all’art.256 commi 1,2 e 3, in concorso tra loro (violando l’art.110 del Codice Penale). Tali violazioni sono punite con l’arresto dai tre mesi ai due anni o un’ammenda da 2.600 a 50.000 euro, in relazione all’accertamento della natura dei rifiuti (la pena maggiore si applica se trattasi di rifiuti pericolosi).

 

Next Post

Esce di casa nonostante i domiciliari, 24enne denunciato per evasione e arrestato

Notizie più lette

  • Settantaquattrenne investito nella zona nord di Avezzano: è in codice rosso

    368 shares
    Share 147 Tweet 92
  • Cocaina sotto i sedili, assolto il passeggero: non sapeva della droga

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Sicurezza stradale, al via i lavori da 625mila euro sulla Tiburtina: nel territorio di Carsoli

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Sulla cima del Gran Sasso alla ricerca di messaggi cosmici: l’avventura del professore dell’Istituto D’Aosta

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Magrebino ruba una bici in piazza Cavour: residenti inseguono il ladro e recuperano il mezzo

    111 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication