MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gelate primaverili: accendere i fuochi nelle vigne, come i francesi, in Abruzzo non servirebbe a niente

Franco Santini di Franco Santini
16 Aprile 2021
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

La scorsa settimana, una “scodata” di gelo invernale ha fatto precipitare di colpo le temperature. Diverse regioni italiane che praticano estesamente la viticoltura sono state interessate da un clima anomalo, che ha portato il termometro anche di diversi gradi sotto o zero e per molte ore. Un effetto “killer” tremendo per i germogli di vigneti (e di frutteti in generale) che avrà forti ripercussioni sulla già martoriata (dal Covid) filiera vitivinicola. E dobbiamo sperare che ci si fermi qui, perché ancora non siamo fuori dalla finestra stagionale più rischiosa per le gelate primaverili. Abbiamo chiesto a Romano D’Amario, uno degli agronomi più esperti d’Abruzzo e con cui collaboriamo nel racconto della storia aziendale di Tenuta Secolo IX, di spiegarci cosa sta accadendo.

Allora Romano, le immagini dei fuochi tra le vigne francesi, che disperatamente cercavano di alzare le temperature fra i vigneti, hanno fatto il giro del mondo. Che è successo e qualcuno ci ha pensato anche in Abruzzo?

Moscatello Passito e panettone: un matrimonio di gusto per un Natale unico

17 Dicembre 2021

Per la vostra festa di Natale aziendale perché non pensate a un’originale cena in Cantina?

30 Novembre 2021

“Quella delle gelate primaverili non è certo una novità. Ci sono sempre state. Il problema non è tanto il freddo improvviso, ma il clima troppo caldo di febbraio e marzo, che sempre più spesso purtroppo fanno registrare temperature da spiaggia. Abbiamo avuto un marzo con un indice di radiazione altissimo (una misura dell’energia solare che arriva a terra – ndr). Quando accade ciò, la pianta “legge” il terreno che si sta scaldando e, anche se lentamente, riparte con la fase vegetativa“.

In sostanza, sono le tempistiche che non funzionano più: le piante hanno un loro contatore fisiologico interno legato alle condizioni meteorologiche, fioriscono quando percepiscono l’arrivo della primavera. Ora fa caldo prima che in passato e le piante fioriscono prima. Per questo che sono più vulnerabili alle gelate tardive.

Se le gemme sono ben idratate, perché comunque l’inverno si è accumulata una buona quantità di acqua, ecco che durante una gelata l’acqua contenuta all’interno dei tessuti delle piante si solidifica, deidratando le cellule e creando delle lesioni dovute all’aumento di volume (il ghiaccio ne occupa di più dell’acqua liquida). Non servono temperature a -6/-7 °C. Anche a -1/-2 °C per due ore si possono avere danni altissimi.

Ci sono due effetti opposti che si incontrano. Da una parte le colture vinicole si spostano in zone sempre più collinari e di montagna, il che sarebbe un bene, visto che le gelate colpiscono di più le zone basse e le conche dove tende ad accumularsi l’umidità. Inoltre, in climi di montagna, il germogliamento dovrebbe per vie naturali avvenire più tardi e quindi essere meno a rischio di gelate tardive. Però è anche vero che si stanno diffondendo sempre più delle varietà di vite a germogliamento precoce, penso al Pecorino su tutte, che tendono invece ad anticipare questo risveglio.

La finestra più rischiosa è quella di aprile, specie la seconda metà del mese. Se arriva una inversione di temperatura pesante in questo periodo, e nei 30-35 giorni precedenti ha fatto troppo caldo, ecco che c’è ben poco da fare.

Da noi in Abruzzo, purtroppo, soluzioni come quelle francesi non avrebbero senso. Accendere dei fuochi in mezzo ai filari si può fare se hai piccoli appezzamenti da gestire e se il valore medio del vino che ne esce fuori riesce a sostenere economicamente uno sforzo del genere. Va bene in Borgogna, in Champagne o a Bordeaux, per capirci. Pensare di farlo su decine di ettari di un medio produttore abruzzese sarebbe insostenibile.

Nemmeno possiamo applicare a tappeto soluzioni come quelle dei meleti dell’Alto Adige, dove hanno sparato acqua nebulizzata sulle piante in modo da formare un sottile strato di ghiaccio, che ha un effetto isolante e termoregolatore intorno agli zero gradi. Le riserve idriche in Abruzzo non sono così abbondanti e di rischierebbe poi di stare senza acqua nei momenti più critici.

Insomma, c’è ben poco da fare se non sperare che non arrivino altre gelate improvvise. Per adesso una stima precisa dei danni non c’è. Si pensa a un 20-25% di perdita del raccolto, soprattutto su varietà precoci come il pecorino. Il Montepulciano, che germoglia più tardi, pare aver limitato per adesso i danni.

 

Tags: tenuta secolo ix
Next Post

Metti il pollo "in tasca", eccolo scottato in padella con zucchine, porro e arance

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1154 shares
    Share 462 Tweet 289
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication