MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cipollone, Cipolloni e Di Fabio: il Fucino non diventi una seconda Terra dei fuochi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Novembre 2014
A A
49
Condivisioni
976
Visite
FacebookWhatsapp

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

Avezzano. I consiglieri di minoranza del Comune di Avezzano,Cipollone Italo,Cipolloni Lino, Di Fabio Antonio, sono d’accordo con quanti credono che  la chiusura e/o la delocalizzazione delle fabbriche nella Marsica, con la conseguente riduzione dell’occupazione, imponga la ricerca di posti di lavoro nella agricoltura (Fucino) e nel turismo.  Gli stessi però sono preoccupati per il rischio di inquinamento attuale e futuro del Fucino, con tutte le conseguenze che questo comporta,  riguardo la produzione agricola di qualità, necessaria per creare un giusto livello di competitività a livello dei mercati nazionale ed esteri e non diventare una nuova Terra dei Fuochi. L’inquinamento attuale è dovuto  principalmente all’impiego delle acque reflue non opportunamente depurate per l’irrigazione delle colture della piana del Fucino, favorito anche dalla scarsità delle risorse idriche necessarie. Per questo ultimo problema  sono stati stanziati dalla Regione Abruzzo con i fondi FAS circa 100 milioni di Euro per la realizzazione di un “idoneo impianto fisso di irrigazione, nella piana del Fucino,  che abbatta i consumi idrici , i costi energetici di produzione e le emissioni di CO2”,  e circa 1.800.000 Euro per il relativo studio di fattibilità, assegnata all’Autorità del  Bacino Liri Garigliano, a sua volta affidata ad un Raggruppamento Temporaneo di Imprese creato ad hoc, del quale a tutt’oggi non si ha riscontro. Le acque impiegate attualmente per la irrigazione sono pompate dai  canali del Fucino, a cui arrivano dalle fogne di Avezzano e dei comuni  limitrofi e dagli scarichi delle varie attività produttive del territorio, (allevamenti, imprese di trasformazione dei prodotti agricoli, attività artigianali ed industriali di vario genere) tanto che recentemente Stefano Fabrizi, Presidente della Confagricoltura, ha dichiarato:”gli sforzi delle nostra aziende agricole rischiano di essere vanificati da un sistema di irrigazione del Fucino che oltre alla atavica carenza , non dispone neanche di un depuratore funzionante, con conseguenze di cui facciamo fatica anche a parlare, per non danneggiare l’immagine delle nostre aziende”. Crediamo che i cittadini della Marsica  capiscano queste affermazioni, giuste ed opportune, che impongono a noi amministratori la ricerca dei fondi necessari  per la costruzione  di nuovi  depuratori,  indispensabili per rendere le acque reflue idonee per la irrigazione e di conseguenza per ottenere  prodotti agricoli Consiglio comunale Avezzano opposizione italo cipollone di qualità ed a marchio IGP. Allo stato attuale solo il Comune di San Benedetto e quello di Avezzano (attivato in questi giorni), hanno realizzato depuratori idonei. Mentre per qualche altro comune fucense, risultano essere  stati stanziati fondi specifici recentemente, con la speranza di poterli spendere a breve su questa opera indispensabile per il Fucino. A questo inquinamento delle acque reflue potrebbe aggiungersi l’inquinamento dell’aria e di conseguenza anche del terreno del Fucino, qualora venisse costruita la mega centrale a biomasse Power Crop. Questa è stata  riproposta recentemente,  nonostante i pareri sfavorevoli espressi sia dalla Regione Abruzzo, che dal Comune di Avezzano e di altri Comuni della Marsica, oltre dalle varie Associazioni di categoria ed Ambientali,  avverso alla quale recentemente la Regione Abruzzo ha promosso un ricorso alla Corte Costituzionale. La realizzazione di questa mega centrale, della quale siamo stati sempre contrari, sia nei Consigli Comunali della precedente, come dell’attuale amministrazione comunale, sia  nel corso della campagna elettorale (dichiarazione del 1-4-12), costituirebbe una causa aggiunta di  inquinamento ambientale, dovuta dalle sostanze emesse dall’impianto, (ossido di azoto, ossidi di zolfo, PM10, diossine…), fumi e polveri sottili, oltre a quella dovuta alle sostanze di scarico dei mezzi meccanici necessari al  trasporto  del materiale di consumo della centrale, ed avrebbe  un impatto negativo su tutti i prodotti agricoli del Fucino, e sulla occupazione degli addetti in questo settore. Inoltre forte preoccupazione è scaturita dalla recente pubblicazione della mappa relativa all’incidenza dei tumori in Abruzzo, dalla quale la Marsica, soprattutto nella zona fucense, risulta essere ai primi posti. Sarebbe opportuno che la Sanità regionale predisponga uno studio epidemiologico articolato, avvalendosi delle  Università locali, al  fine di predisporre un  registro regionale dei Tumori, di cui ancora  oggi la nostra  Regione  è sprovvista. Infatti, se i dati della mappa relativa all’incidenza dei tumori fossero reali, viene da domandarsi  quale possa essere la reale causa.  Se a tutto questo dovesse  concorrere già l’inquinamento esistente, crediamo che in futuro, con la costruzione della mega centrale a biomasse ed il conseguente aumento dell’inquinamento, l’incidenza dei tumori aumenterà. Siamo in accordo con quanti, Sindaco di Avezzano, le Associazioni di categorie, quelle in difesa  dell’Ambiente, credono che i fondi stanziati per la realizzazione del sistema fisso di irrigazione, potrebbero  essere convenientemente  investiti  in un progetto che preveda, oltre alla realizzazione di un bacino di raccolta delle acque, anche lo sfruttamento delle stesse ai fini della produzione di energia elettrica pulita. Al fine di tutelare l’intero bacino del Fucino, invitiamo quindi il Sindaco di Avezzano ad assumere iniziative concrete,  affinchè si possa conoscere lo stato dello Studio di fattibilità, commissionato dalla Autorità del Bacino Liri Garigliano  e quindi accelerare tutto l’iter burocratico amministrativo per l’utilizzo dei fondi destinati al Fucino, in modo da non correre il rischio che vengano persi per il loro mancato utilizzo. Siamo pronti a sostenere tutte le iniziative che il Sindaco  voglia mettere in atto per realizzare un piano così importante, per ridurre l’inquinamento globale e ed aumentare l’occupazione nella piana del Fucino.

Next Post

Tumori nella Marsica, Ceglie (Pd): sì a un registro regionale per mappare il territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    525 shares
    Share 210 Tweet 131
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    342 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    162 shares
    Share 65 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication