MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fucino, dal Ministero arrivano 2,5 milioni di euro per la coltivazione della patata

Redazione Attualità di Redazione Attualità
21 Dicembre 2012
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Al via a Trasacco i nuovi corsi di alfabetizzazione dedicati alle donne della comunità marocchina

6 Ottobre 2025

Gust’Art chiude in bellezza: ad Avezzano l’ultimo appuntamento con Storia e Stile della tavola imbandita

6 Ottobre 2025

Avezzano. Il Dipartimento delle politiche competitive del Ministero delle Politiche agricole ha emanato le linee guide per la costituzione della Filiera Pataticola con un finanziamento pari a 2,5 milioni di euro “creando un’occasione importante e strategica per i produttori abruzzesi”. Lo ha reso noto l’assessore all’Agricoltura. Mauro Febbo, intervendo a Roma ad un incontro al Ministero. “L’Abruzzo – spiega Febbo – con il suo 14,4 per cento della produzione italiana e’ tra le prime tre regioni produttrici dopo l’Emilia Romagna e la Campania facendo registrare, negli ultimi due anni, trend nettamente variabili con elevate oscillazioni di crescita, in termini di produzione. La coltura della patata riveste pertanto una particolare valenza economica nel contesto del sistema agricolo abruzzese, riconducibile sia ai valori della Produzione lorda vendibile sia ad alcune sue caratteristiche produttive e commerciali. Nel Fucino, territorio privilegiato da sempre per la produzione della patata, abbiamo tra 3.500 e 4.200 ettari destinati alla coltivazione della patata, con produzioni equivalente a circa 1.700.000 quintali. Per mantenere e migliorare ulteriormente questo elevato livello qualitativo delle patate sono necessari adeguati investimenti: la filiera e’ una risposta che definisce le linee guida per quanto riguarda fondi, incentivi, ricerca e promozione a favore del settore. Obiettivo dell’iniziativa e’ la patate del fucinodefinizione di una strategia nazionale volta a individuare percorsi, soluzioni e strumenti che accompagnino il consolidamento della struttura organizzativa del settore, garantendo il necessario livello di competitivita’ e di reddito alle aziende agricole.  “Oggi – spiega meglio Febbo – vi e’ l’esigenza di elaborare tempestivamente un progetto di filiera nazionale con un elevato carattere di condivisione tra le Regioni a piu’ elevata vocazione pataticola. Gli interventi individuati sono finalizzati a favorire la distintivita’ e la qualita’ del prodotto, sostenendo le iniziative imprenditoriali di produttori agricoli associati caratterizzate da progetti di sviluppo con comprovate prospettive commerciali, basate sulla valorizzazione dei prodotti di qualita’ certificata come la Patata del Fucino”. La nuova stagione di programmazione delle politiche nazionali e regionali (PSN e PSR) in prospettiva della PAC post 2013 consente di introdurre idonei e nuovi meccanismi che supportino le imprese ad affrontare le nuove sfide di mercato. “La coltura della patata – pero’ – non rientra in nessuna delle OCM comunitarie e non e’, quindi, destinataria di risorse specifiche. Cio’ porta a prevedere percorsi e forme di politiche di sviluppo ricorrendo a strumenti di programmazione generale utilizzabili soprattutto nelle risorse del secondo pilastro” delle politiche comunitarie. Pertanto – conclude Febbo – e’ indispensabile individuare gli strumenti attivabili nell’ambito delle risorse potenzialmente disponibili e consolidare i rapporti esistenti tra la parte agricola e la parte industriale della filiera”

Next Post

Al mercatino di Natale di Tagliacozzo arrivano i corsi creare una sciarpa a mano

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    584 shares
    Share 234 Tweet 146
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza, Di Pangrazio: “Da tempo era solo un ospite ingombrante”

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • La Marsica unita nel nome di San Francesco: i sindaci accendono la lampada del Patrono d’Italia

    77 shares
    Share 31 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication