MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fra’ Diego Oddi da Vallinfreda e il curioso caso del beato che si celebra tre volte nello stesso anno

Andrea Rosati di Andrea Rosati
10 Agosto 2019
A A
67
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Subiaco. Non accade spesso che di un beato si celebrino tre anniversari nello stesso anno: invece è questo il caso del beato fra’ Diego Oddi da Vallinfreda, ridente borgo che si affaccia sulla piana del Cavaliere, porta d’ingresso della Marsica, e quindi d’Abruzzo, per quanti percorrono la vecchia Tiburtina Valeria o la più recente autostrada A-24 Roma-L’Aquila.

Infatti dal 4 al 18 agosto la cittadina di Vallinfreda ospiterà le Sacre Reliquie del beato, onorandone la memoria con una fitta serie di festeggiamenti in coincidenza con i 180 anni dalla nascita (6 giugno 1839), i 100 anni dalla morte (3 giugno 1919) e i 20 anni dalla beatificazione, proclamata solennemente il 3 ottobre 1999 da Giovanni Paolo II in piazza San Pietro.

I lavoratori precari della Asl 1 protestano: “Noi garantiamo i servizi, ma restiamo invisibili”

17 Maggio 2025

Sport, amicizia e memoria: domani il 2° memorial Gabriele Franciosi

17 Maggio 2025

Come detto, Giuseppe Oddi nacque a Vallinfreda (provincia di Roma) il 6 giugno 1839 e trascorse l’infanzia e la giovinezza tra il lavoro dei campi, la vita in casa e il tempo dedicato al catechismo e alle funzioni religiose. La sua vocazione venne maturando mentre accompagnava per la questua i frati che giungevano a Vallinfreda dal sacro ritiro di san Francesco a Bellegra, cittadina che si trova su uno dei percorsi che anticamente collegavano Roma a Subiaco e da cui non è molto distante. Qui infatti spesso faceva tappa san Francesco durante le sue visite ai benedettini di Subiaco, mentre era a Roma per l’approvazione della Regola del suo ordine.

Il Santo restò colpito dalla cornice suggestiva nella quale era immerso il luogo, incastonato nel verde dei castagni e dei faggi della natura dei monti Simbruini e nel 1223 ebbe la possibilità di stabilirvisi con i suoi frati. Ma san Francesco non lasciò in dono solo il convento, ma ancora più importante lo spirito che avrebbe informato la vita religiosa dei suoi frati nei secoli a venire e quindi per l’eternità: sono quattro i diversi gradi di santità (servo di Dio, venerabile, beato e santo) e si calcola che su questa lista siano quasi cento i religiosi che sono passati per il ritiro-convento francescano di Bellegra, tanto da essere ormai popolarmente noto come una “fucina di santi”. A cominciare da san Tommaso da Cori a san Teofilo, dai Venerabili Filippo da Velletri, Franceschino da Ghisoni e Samuele Farnese ai beati Mariano da Roccacasale e per finire appunto al nostro beato Diego Oddi da Vallinfreda, che a 32 anni, su consiglio del beato Mariano da Roccasale, entrò nell’eremo di Bellegra vestendo l’abito francescano: il 6 maggio 1889 professò la Regola di San Francesco ed emise i voti solenni il 16 giugno 1889.

Da allora, sin quasi alla fine del 1917, esercitò ininterrottamente la questua che l’ha reso famoso ovunque, testimoniando la sua fede con il buon esempio, la penitenza e la preghiera e prestando opera di concordia e pace tra le famiglie (e sappiamo qual è il tasso di litigiosità degli italiani), di conforto e consolazione per i malati, di speranza e ottimismo per i bisognosi. Morì cantando le lodi di Maria il 3 giugno 1919, all’età di ottant’anni e fu beatificato da Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1999.

Lungi dall’affievolirsi, la fama di santità che l’accompagnò nella vita terrena si è andata sempre più consolidando dopo la morte e la sua tomba nella chiesa del ritiro di Bellegra è meta frequenta di pellegrinaggi, così come sarà anche la sua casa natale a Vallinfreda, che verrà inserita in un “percorso di santità locale” per iniziativa della Diocesi di Tivoli.

I festeggiamenti sono cominciati il 4 agosto con il trasferimento delle reliquie del beato dal convento di Bellegra a Vallinfreda, dove sono state accolte in tarda mattinata dal popolo in processione alla presenza delle autorità civili e religiose, con messa solenne a seguire celebrata dal ministro provinciale, padre Luigi Recchia o.f.m. nella chiesa parrocchiale di san Michele Arcangelo. Un corteo con fiaccolata ha poi accompagnato il “ritorno” dell’urna con le spoglie mortali del Beato nella sua casa natale.

Per consentire al maggior numero possibile di fedeli di venerare le reliquie di fra’ Diego, è prevista la loro esposizione anche nelle chiese di alcuni dei centri vicini che facevano parte dell’itinerario che il Beato percorreva in vita per la sua questua: Vivaro Romano, Riofreddo, Arsoli e Agosta. Ma il momento centrale della parte religiosa dei festeggiamenti sarà domenica 11 agosto alle ore 11,00 alla chiesa parrocchiale di Vallinfreda, con la messa solenne celebrata da S.E. Mons. Mauro Parmeggiani, Vescovo della Diocesi di Tivoli e Palestrina.

Non mancheranno momenti meno religiosi, come conferenze, concerti, mostre, spettacoli teatrali, incontri con i giovani e le famigli, proiezione di un film sul Beato ed anche una raccolta alimentare per i meno fortunati. A questo proposito l’Associazione “Amici di fra Diego”, principale promotore di queste due settimane di eventi, ha offerto vari momenti conviviali per far conoscere agli ospiti alcune tra le più gustose prelibatezze della gastronomia locale.

“Ora non ci resta che attendere il miracolo per la sua proclamazione a Santo”, rivela la presidente dell’Associazione, Giovanna Oddi, il cui trisavolo era fratello del padre del Beato. “Promuovendo la sua conoscenza, speriamo anche di affrettare i tempi della canonizzazione e comunque è sempre un’opera di bene favorire la diffusione di un modello di vita virtuosa, che è inoltre un potente intercessore in cielo per chi è ancora pellegrino sulla terra”.

Per il programma completo:

http://subynews.blogspot.com/2019/08/vallinfreda-oggi-iniziano-i.html

Next Post

32enne arrestato a Tagliacozzo, rubava soldi ai familiari per comprare droga

Notizie più lette

  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1233 shares
    Share 493 Tweet 308
  • Malore in strada mentre passeggia, addio al 65enne Luigi Iacoboni: domani i funerali

    574 shares
    Share 230 Tweet 144
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication