MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fotografata nel parco nazionale la Aricia eumedon, una farfalla rarissima e difficile da immortalare

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Luglio 2017
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Nei giorni scorsi la fotografa Angelina Iannarelli ha fotografato e segnalato l’avvistamento di una farfalla rara e molto localizzata, mai rinvenuta nel territorio del PNALM. L’avvistamento è avvenuto a Monte Tranquillo di Pescasseroli a circa 1700 m di altitudine. Si tratta di Aricia eumedon (Esper, 1780), già ricompresa nel Genere Eumedonia (Forster, 1938), della Famiglia Lycaenidae, la cui distribuzione va dalla Spagna a Capo Nord e, attraverso l’Europa e gli Urali, arriva fino alla costa pacifica dell’Asia. E’ una specie generalmente localizzata e scarsa, con una sola generazione annua in maggio-giugno in dipendenza delle altitudini medio-alte che abita. In Abruzzo la presenza era finora segnalata sul Gran Sasso, dove è abbastanza diffusa, sul Sirente e sui Piani della Renga (Simbruini).

Le uniche località del Lazio, nelle quali è stata fino ad ora accertata la presenza, sono il Terminillo e il versante settentrionale dei Monti Aurunci (Fraile, Polleca): in quest’ultime località, peraltro, la specie non è più stata segnalata dopo il 1914. Il bruco si nutre di foglie e semi di Geranium sanguineum, sylvaticum e purpureum. Dapprima vive nei boccioli e poi nei carpelli. Il Verity così ne descrive le abitudini: “E’ specie molto localizzata alle pendici più esposte al sole; l’uno come l’altro sesso restano vicino al loro luogo di schiusura in aree ristrette, dove abbondano le Geranium; vola poco e si posano quasi sempre su questi fiori stessi…”
Le farfalle sono state individuate il 16 giugno di quest’anno in una prateria d’altitudine (1700 metri circa) esposta a SSE e ubicata sul lato sud-occidentale del PNALM, a cavallo del confine abruzzese-laziale. Per questo motivo, la segnalazione incrementa, d’un sol colpo, quelle relative al PNALM, alla regione Abruzzo ed alla regione Lazio.
“Voglio ringraziare Angelina Iannarelli – dichiara il presidente Antonio Carrara – una sincera amica del Parco, appassionata ed attenta osservatrice della Natura, che da brava fotografa è capace di documentare magistralmente tutto quanto incontra nel corso della sue escursioni. Ci regala delle belle foto e una segnalazione che aumenta sicuramente la ricchezza della fauna entomologica del Parco. Con lei, ringrazio il naturalista Gaetano De Persiis per le informazioni puntuali fornite”.

Centro Spaziale del Fucino, 28 milioni di euro dal Mimit per il nuovo distretto d’Abruzzo

17 Novembre 2025

Il giovanissimo Gabriele Tisi conquista il secondo posto alle finali dei campionati italiani esordienti di judo

17 Novembre 2025
Next Post

Appello del consigliere Di Nicola: per l'impianto irriguo del Fucino non c'è più tempo da perdere

Notizie più lette

  • La Marsica dice addio a Domenico Serta, storico autodemolitore avezzanese de “la vedova”

    616 shares
    Share 246 Tweet 154
  • Avezzano si prepara a dare l’ultimo saluto a Elisa Crocenzi: martedì i funerali

    225 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Morte oggi insieme le gemelle Kessler, avevano 89 anni: giallo sulle cause. Indaga la polizia

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Ennesimo schianto sulla Tiburtina, motociclista perde il controllo e finisce a terra

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Curvone di Pietrasecca, centauro si schianta sull’asfalto: è grave

    182 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication