MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Fontamara” il capolavoro di Ignazio Silone rivive in scena a Celano grazie al teatro Lanciavicchio

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
31 Luglio 2025
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Il capolavoro di Ignazio Silone torna a vivere sul palcoscenico al Castello Piccolomini di Celano, domenica 3 agosto alle ore 17,30, grazie alla potenza evocativa di uno spettacolo teatrale che ha già conquistato pubblico e critica in tutta Italia.

Dall’adattamento firmato da Francesco Niccolini e per la regia di Antonio Silvagni, Fontamara è una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo e del Teatro Lanciavicchio, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Silone. Cinque attori e cento personaggi. Un racconto corale, una sinfonia di voci e fantasmi che attraversano il tempo per restituire al presente la memoria della lotta dei “cafoni”, contadini sfruttati e oppressi, in un’Abruzzo piegato dalla miseria e dalla violenza del regime fascista. In scena: Stefania Evandro, Matteo di Genova, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio e Giacomo Vallozza.

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025

Uno spettacolo senza concessioni, asciutto e rigoroso, dove la scena scarna, le luci taglienti di Corrado Rea e le musiche originali di Giuseppe Morgante compongono un’atmosfera di forte tensione emotiva. Fontamara è teatro di denuncia, di testimonianza, di memoria civile. È un grido che risuona ancora oggi: che fare?

Premiato al Festival di Resistenza di Casa Cervi e Francesco Niccolini insignito del Premio Silone, lo spettacolo è un atto d’amore verso la terra marsicana e un monito contro ogni forma di sopruso.

CONCEPT E VISIONE ARTISTICA

Lo spettacolo si inserisce all’interno della rassegna Scenari d’Arte, un format innovativo di valorizzazione del patrimonio storico e culturale attraverso eventi di spettacolo dal vivo, promosso dalla Direzione Regionale Musei Abruzzo e dal Castello Piccolomini di Celano, con il coordinamento della dottoressa Marina Nuovo. La direzione artistica è affidata al Teatro Lanciavicchio, condotto dalla drammaturga Stefania Evandro e dal regista Antonio Silvagni.

Giunta alla seconda edizione dopo il successo di “Historytrekking” nel 2024 (oltre 2000 spettatori), la rassegna propone spettacoli site-specific e performance nate da un’intensa rielaborazione narrativa degli elementi della memoria. Il progetto ha ottenuto il secondo postonel Bando nazionale del Ministero della Cultura per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura, risultando l’unica  iniziativa finanziata in Abruzzo.

La filosofia di Scenari d’Arte si fonda sulla Drammaturgia del Luogo, metodologia originale del Teatro Lanciavicchio che usa il teatro per leggere e narrare il territorio. Gli spettacoli nascono da ricerche storiche sulla Marsica e raccontano storie come il prosciugamento del lago Fucino, le lotte contadine di Fontamara, le leggende di Alba Fucens, la dinastia Torlonia e la figura di Covella, ultima contessa di Celano.

“Portare in scena le storie del territorio per noi significa restituirle alla comunità” spiega Stefania Evandro, “rimetterle in circolo, offrire strumenti di appartenenza e coesione, fondamentali in una Marsica sempre più eterogenea”.

La rassegna prevede venti repliche da luglio a ottobre, coinvolgendo attori, musicisti, archeologi, operatori culturali e guide turistiche. In autunno, il progetto si aprirà alle scuole con percorsi educativi pensati per riscoprire il valore storico, culturale e paesaggistico del territorio.

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

RIASSUNTO EVENTO

 FONTAMARA – Spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Ignazio Silone

 Domenica 3 agosto 2025, ore 17,30

 Castello Piccolomini, Celano

 Biglietti: Intero: €10, Ridotto: €5 (minori, persone con disabilità e 

accompagnatori)

 Acquisto online su: www.i-ticket.it

Next Post

Emergenza idrica nel Fucino, il Partito Democratico: “La Regione scompare mentre la terra muore”

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    376 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    103 shares
    Share 41 Tweet 26
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    143 shares
    Share 57 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication