MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fondazione Loreto Grande, convegno per valorizzare le antiche faggete

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
24 Febbraio 2011
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Don Adriano Principe accolto con gioia dai fedeli della Cattedrale: la toccante cerimonia (fotogallery)

2 Luglio 2025

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025

Villavallelonga. Il Comune di Villavallelonga e la Fondazione “Loreto Grande” organizzano per sabato 26 febbraio, dalle 15.30, un convegno dal titolo “La Fondazione Loreto Grande: le idee, il progetto, le attività”. Al convegno, patrocinato da Regione, Provincia e Parco nazionale, parteciperanno l’assessore regionale Angelo Di Paolo, il consigliere provinciale Gianluca Alfonsi, il presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, Giuseppe Rossi, mentre gli interventi saranno di Mario Cianfarani  del comitato scientifico, padre Stefano Bianchi, Fulco Pratesi, il fondatore del Wwf Italia, Stefano Ardito, giornalista esperto di natura e viaggi. Coordinerà i lavori Pasquale Lippa. «All’iniziativa», ha sottolineato il sindaco, Martorano Di Cesare, «hanno aderito l’Università La Sapienza di Roma e l’Università Federico II di Napoli. Nel corso del convegno sarà anche presentato il volume degli atti, edito con il contributo dell’Arssa, di un precedente convegno dedicato a Loreto Grande». La Fondazione, nata nel 2010 e presieduta da Giancarlo Avena, ha lo scopo di valorizzare e divulgare il pensiero e la produzione scientifica dell’illustre botanico e naturalista Loreto Grande che, tra le altre attività scientifiche, ha dato nome a oltre 60 specie vegetali della flora italiana e in particolare di quella del Parco nazionale, come si evince dall’Index Kewensis. Va ricordato anche il suo decisivo impegno per la difesa della foresta di Val Cervara  di Villavallelonga, appena dopo il Secondo conflitto mondiale, riconosciuta da importanti centri di ricerca nazionali e internazionali come la “faggeta più antica d’Europa”. La Fondazione sta lavorando alla costituzione di un centro di ricerche e di divulgazione sugli aspetti ambientali della flora e della fauna dell’Appennino abruzzese e quindi di tutela della ricca biodiversità del nostro territorio.

Next Post

Riconversione ex zuccherificio Sadam di Celano, spunta l'ipotesi impianto a biogas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Quattro eccellenze culturali di Avezzano riconosciute dal Ministero. Di Pangrazio: “Risultato storico”

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • San Benedetto dei Marsi, pioggia e grandine: scatta il piano emergenze, cittadini invitati a contattare il 112

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Perseguita l’ex fidanzata e viola il divieto di avvicinamento, i carabinieri lo arrestano

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Lo ha investito ed è scappato in ospedale, ecco come un bracciante 29enne ha ucciso Hamid

    401 shares
    Share 160 Tweet 100

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication