MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Focaracci, bruciato materiale tossico, atmosfera inquinata. Comune sotto accusa

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Aprile 2013
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Siccità record, sorgenti a secco: cresce l’emergenza in sempre più comuni. Riduzioni del flusso idrico

27 Ottobre 2025

Trasacco si prepara per l’ultimo addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: domani i funerali

27 Ottobre 2025

Avezzano. Quella che doveva essere una festa tradizionale in cui accendere legna e ramaglie in onore della Santa Patrona si è trasformata invece in una vergognosa e scellerata opera di smaltimento illegale di rifiuti e al mattino l’aria di Avezzano era irrespirabile. A denunciare l’accaduto e la carenza di controlli è stato il Wwf . “I focaracci”,  sottolinea  Ciro Sabatino, socio fondatore della Stl Wwf Marsica, “trasformati in veri e propri inceneritori di rifiuti di ogni genere, mobilio, indumenti, scarpe, toner, stampanti, pneumatici, hanno provocato inquinamento e reso tossica l’atmosfera”.foto fuoco
“A che serve lottare contro la realizzazione di un mega inceneritore qui a Fucino quando poi siamo noi stessi ad avvelenarci con le nostre mani?”, si sfoga così Sefora Inzaghi, socia Wwf marsica e del comitato Marsicano NO PowerCrop impegnato dal 2007 proprio nel contrastare la realizzazione di un inceneritore da parte della multinazionale powerCrop. “Si resta inorriditi e sgomenti di fronte alla totale assenza di civiltà e scrupolo da parte di molti nostri concittadini capaci di “intossicare” una festa che appartiene al nostro folklore, trasformandola in una vera e propria emergenza ambientale e igienico-sanitaria”.
Nei giorni precedenti al 26 aprile, non solo il Wwf Marsica, ma anche altri hanno formalmente segnalato alle autorità il pericolo “fuochi tossici”, chiedendo un’immediata bonifica degli stessi, ma nonostante la preziosa opera di vigilanza da parte della polizia urbana, appare evidente il mancato intervento del Comune di Avezzano, che avrebbe dovuto provvedere a dare mandato al proprio responsabile del servizio rifiuti di portare via i materiali individuati, invece ci si è limitati ad estrarre dalle cataste quelli non idonei lasciandoli comunque nei pressi delle cataste dei fuochi, materiali che inevitabilmente a notte fonda sono stati ugualmente bruciati.
Quanti erano i fuochi regolarmente autorizzati? Pochi se non quelli storici e tradizionali. L’immagine scattata e pubblicata sui quotidiani parla di una città completamente avvolta dalle fiamme e fa percepire una situazione di abusivismo e di forte criticità in tema di emissioni in atmosfera.
Sempre il pomeriggio del 26 Aprile intorno alle 19.00 nella zona sud di Avezzano, nei pressi di via  Pertini si è sviluppato un incendio la cui nube nera si è velocemente sparsa raggiungendo anche il centro della città. I vigili hanno impiegato più di un’ora per domare le fiamme. Sono stati bruciati materiali plastici e tossici. Come mai nessuno ne parla?
A tal riguardo, il Wwf Marsica ha inviato una nota all’Arta, al servizio qualità della Regione Abruzzo, al comune di Avezzano, alla ASL, alla forestale chiedendo di fornire ogni dato, informazione e documento utile sull’episodio, comprese le relazioni di servizio. Si chiede inoltre che l’Arta intervenga con urgenza ad effettuare le analisi e il campionamento dell’aria, per individuare le sostanze nocive immesse nell’atmosfera a seguito dell’incendio e a questo punto anche dei fuochi della festa. E’ inoltre urgente individuare le aree di ricaduta, analizzare la presenza sul terreno e sui vegetali delle diossine e dei diversi inquinanti a varie distanze dal sito e nelle varie direzioni.
L’ultimo monitoraggio sulla qualità dell’aria ad Avezzano venne effettuato a maggio 2010 e già allora i dati sui livelli delle diossine non erano certo rassicuranti.
In vista del prossimo anno il wwf si rende disponibile ad una collaborazione con questa amministrazione e con i comitati cittadini organizzatori dei fuochi per migliorare e, se necessario, individuare nuove modalità di organizzazione affinché in futuro non si debba nuovamente veder trasformata la tradizione in “disastro ambientale”.

Next Post

Puliamo il Salviano: tra i rifiuti un fallo elettrico, una Fiat 500 e centinaia di "Gratta e vinci"

Notizie più lette

  • Lacrime a Trasacco, addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: aveva 47 anni

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    704 shares
    Share 282 Tweet 176
  • Carsoli – paura su A24, auto prende fuoco: tempestivo l’intervento della Polstrada

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Lutto nel mondo della scuola: è morto lo storico professor Pietro Riposo

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Individuato il furgone coinvolto nell’incidente mortale sulla Tiburtina

    848 shares
    Share 339 Tweet 212

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication