MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Flotta aziendale: consigli e strategie per ottimizzare i costi

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
18 Luglio 2025
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Ottimizzare le spese legate al parco auto senza compromettere l’efficienza operativa, la sicurezza e la soddisfazione dei dipendenti è una sfida costante per ogni fleet manager e imprenditore. Un approccio efficace richiede una visione a 360 gradi, che vada oltre il semplice controllo del prezzo del carburante o del canone di noleggio. Oggi, grazie a strumenti di analisi avanzati e a nuovi modelli di mobilità, è possibile intervenire in modo mirato su ogni aspetto della gestione. Le soluzioni di noleggio auto a lungo termine per aziende, ad esempio, rappresentano un approccio integrato che risponde a molte di queste esigenze, ma anche per chi possiede una flotta di proprietà esistono strategie efficaci per trasformare il parco auto da un costo necessario a un vantaggio competitivo.

Valutare la composizione della flotta

La scelta dei veicoli non deve basarsi unicamente sul prezzo di acquisto, ma sul concetto di “Total Cost of Ownership” (TCO), ovvero il costo totale di possesso. Questo indicatore include, oltre al prezzo iniziale, anche i consumi di carburante, i costi di manutenzione, le tasse, l’assicurazione e la svalutazione residua del veicolo. È fondamentale assegnare veicoli adeguati all’uso effettivo (“right-sizing”): un’utilitaria ibrida per un agente che si muove prevalentemente in città sarà molto più efficiente di una berlina diesel. La scelta della motorizzazione corretta in base ai percorsi abituali e al chilometraggio medio è cruciale per abbattere i costi del carburante, una delle spese più ingenti.

La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Monitoraggio dei consumi e ottimizzazione della guida

L’installazione di sistemi telematici a bordo dei veicoli permette di raccogliere dati preziosi in tempo reale. Questi strumenti non solo tracciano il consumo di carburante, ma analizzano anche lo stile di guida, evidenziando comportamenti come accelerazioni brusche o frenate inutili, che aumentano i consumi e l’usura del mezzo. Sulla base di questi dati, è possibile organizzare corsi di guida efficiente per i dipendenti e introdurre politiche di incentivazione. La telematica consente inoltre di ottimizzare i percorsi, riducendo i chilometri percorsi, e di pianificare la manutenzione in modo predittivo, intervenendo prima che si verifichino guasti costosi.

Gestione proattiva della manutenzione

Affidarsi a interventi a seguito di un guasto può risultare inefficiente e costoso. È molto più vantaggioso definire un piano di manutenzione programmata e preventiva, rispettando scrupolosamente i tagliandi indicati dal costruttore. Centralizzare la manutenzione presso una rete di officine convenzionate permette di negoziare tariffe agevolate, di standardizzare la qualità degli interventi e di semplificare la gestione amministrativa delle fatture. Un parco auto mantenuto in perfette condizioni non solo riduce il rischio di fermi macchina imprevisti, ma garantisce anche consumi di carburante ottimali e una maggiore sicurezza per i conducenti.

NTL come soluzione ai grattacapi

Per molte aziende, tuttavia, la strategia di ottimizzazione più radicale ed efficace è l’adozione del noleggio a lungo termine. Questa formula trasforma i costi variabili e imprevedibili della gestione di una flotta di proprietà in un canone mensile fisso e onnicomprensivo. Di fatto, esternalizza la maggior parte delle strategie di risparmio: la scelta di veicoli con un buon TCO e la gestione completa della manutenzione e delle pratiche burocratiche sono a carico della società di noleggio. L’azienda non deve più preoccuparsi dell’acquisto, della svalutazione, delle assicurazioni o delle riparazioni. Avere una flotta sempre nuova, sicura ed efficiente, senza immobilizzare capitali e delegando ogni onere gestionale, si traduce in una profonda ottimizzazione delle risorse economiche e umane, permettendo all’impresa di concentrarsi esclusivamente sul proprio core business.

Next Post

Marta Terenzio è la nuova presidente nazionale della Federazione universitaria cattolica

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication