Avezzano. Dal 21 al 23 agosto il giardino del ristorante Mammaròssa ospiterà il Festival dell’informazione 2025, tre giorni di incontri, dibattiti, mostre, concerti e teatro dedicati al diritto all’informazione e alla cittadinanza consapevole.
Il festival è aperto a tutti e vuole stimolare il dialogo tra cittadini e giornalisti su temi come la comunicazione istituzionale, le querele temerarie, le minacce ai cronisti e i silenzi imposti dall’informazione. Ogni giornata proporrà momenti di approfondimento: giovedì si parlerà di amministrazioni e consenso, venerdì di intimidazioni ai giornalisti, mentre sabato sarà interamente dedicato alla Palestina, con confronti con giornalisti locali e internazionali, mostre, reading e cene tematiche.
Giovedì 21 agosto – La prima giornata sarà dedicata a “Amministrazioni e consenso”, con laboratori su cittadinanza attiva e un convegno-dibattito su comunicazione istituzionale e propaganda digitale. La serata si chiuderà con lo spettacolo musicale dei Piccione e i Membri Acustici, preceduto da un percorso gastronomico “Linee di Confine”.
Venerdì 22 agosto – Il tema della giornata sarà “Diritto all’informazione: contro le intimidazioni, per una cittadinanza consapevole”. In programma la presentazione del libro Un verde (quasi) militare in ricordo del giornalista Antonio Peduzzi e un convegno su querele temerarie e minacce ai giornalisti. La sera, musica dal vivo con il duo Ruben Coco e Luigi Sfirri.
Sabato 23 agosto – La giornata conclusiva, intitolata “Palestina, urla nel silenzio”, prevede l’inaugurazione della mostra Be My Voice – Un diario per Gaza, confronti con giornalisti palestinesi, dibattiti su occupazione e diritti umani, e reading musicali sulla Palestina. La serata includerà anche la cena “La cucina che resiste” con chef palestinesi e lo chef Franco Franciosi.
Organizzato da SITe.it in collaborazione con numerose realtà locali, il festival invita tutti a non voltarsi dall’altra parte.