MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Festival #Controsenso, monito a giornalisti: tornate in strada a raccontare quello che accade

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Luglio 2018
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Lasciate le poltrone e tornate in strada a raccontare quello che accade. E’ stato questo il monito lanciato ieri dal Festival della comunicazione Controsenso dai relatori che si sono alternati sui due palchi allestiti all’interno di Palazzo Ducale a Tagliacozzo. Un messaggio chiaro che, a più riprese, è stato inviato dritto ai tanti giornalisti e addetti alla comunicazione presenti. Come ogni anno a tenere banco è stata la discussione tra i new media e la deontologia, ma anche quella sull’inchiesta e sul precariato.

 

Approvato il nuovo piano viabilità invernale per garantire sicurezza su a24, a25 e principali arterie provinciali

21 Novembre 2025

Al Majorana di Avezzano una giornata dedicata alla sicurezza e alla cultura della legalità

21 Novembre 2025

A dare il via al dibattito è stato ieri mattina Pasquale Galante, responsabile della comunicazione di Strada dei Parchi che ha spiegato come attraverso web e social riesce con la sua squadra a veicolare le notizie di A24 e A25 e delle bellezze del territorio, mentre i giornalisti Barbara Schiavulli, Roberto Colella e Salvatore Santangelo  hanno analizzato la situazione politica medio-orientale. La palla poi è passata al presidente dell’ordine dei giornalisti, Stefano Pallotta, che insieme a Luisa Gabbi di #PaSocial e il giornalista Daniele Crognali hanno parlato delle nuove forme di giornalismo. Molta attenzione è stata riservata al focus di Roberto Napoletano, già direttore del Messaggero, ed Elisabetta Guidobaldi, responsabile di Ansa Abruzzo sulla fiducia degli italiani nell’informazione.

 

In Italia tre giornalisti su quattro sono precari. A confermarlo sono stati Mattia Motta presidente della commissione lavoro autonomo Fnsi, Claudio Silvestri, segretario Sugc, Ezio Cerasi, segretario del sindacato giornalisti Abruzzo e Raffaele Lorusso, segretario generale Fnsi durante un seminario moderato dal giornalista Daniele Astolfi. Il mondo social, la comunicazione e la sanità come possono convivere tra loro? Lo hanno spiegato oggi al Festival della comunicazione Controsenso medici ed esperti nel settore in un seminario moderato da Daniele Imperiale, consigliere dell’ordine dei giornalisti d’Abruzzo.

 

Nel pomeriggio, poi, dopo un approfondimento sullo sport con Daniele Cimbrico, responsabile della comunicazione Federazione Italia Rugby, è stato affrontato il tema dei romanzi come volano del turismo insieme alla Soprintendente Lucia Arbace. Subito dopo si è passati alla comunicazione di ieri e di oggi e al futuro del giornalismo tradizionale con, la mamma blogger Paola Cimaroli, la giornalista Roberta Galeotti e l’ex direttore de Il Messaggero e il Mattino Paolo Gambescia e all’esperienza del “giornalistudenti” de Il Centro con il giornalista Domenico Ranieri, il docente Guido Ottombrino e lo scrittore Roberto Tumbarello. Un focus sulla privacy è stato curato da Dario Pallotta, giornalista, Rosa Pestilli, giurista d’impresa, e Simona di Berardino, esperta di web marketing.

 

“Dobbiamo tornare in strada e raccontare”, ha affermato Daniele Piervincenzi, cronista aggredito da un membro del clan Spada mentre girava un servizio di Ostia, “ci siamo troppo accomodati, ci siamo seduti sulle poltrone e abbiamo iniziato a parlare troppo tra noi. Il giornalismo d’inchiesta è il vaccino per sconfiggere le fake news, un giornalismo curato dall’inizio alla fine può essere un modo per smontare le notizie false”. Dello stesso avviso anche Emilio Orlando, giornalista di cronaca nera intervenuto nel confronto con Roberto Raschiatore, giornalista del quotidiano Il Centro.

 

Prima delle conclusioni Nicola Marini, tesoriere Odg nazionale, ha affrontato insieme a Pallotta e ad altri relatori il tema della deontologia nell’informazione del terzo millennio, mentre l’onorevole Stefania Pezzopane e Marco Cervellini, direttore della comunicazione della Polizia postale hanno discusso sul tema del bullismo.

 

1 di 34
- +

1. oznor

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

25.

26.

27.

28.

29.

30.

31.

32.

33.

34.

Next Post

Residence a fuoco, erano in corso lavori con la fiamma ossidrica sul tetto

Notizie più lette

  • L’invasione dei cinghiali ad Avezzano nord, le riprese dei residenti fanno il giro dei social

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Furti in serie nel bar, scatta la trappola: beccato con le “mani nel sacco”

    502 shares
    Share 201 Tweet 126
  • Lo smistamento pacchi di Avezzano ed il mistero dei destinatari dichiarati “assenti”

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Mastelli abbandonati per giorni in strada, scattati i controlli e le sanzioni 

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Carenze igieniche e lavoratori irregolari: maxi multe per due locali etnici di Avezzano

    105 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication