Corcumello. In occasione delle feste patronali di Corcumello, sabato 9 agosto alle 21 le vie del paese si trasformeranno in un suggestivo palcoscenico a cielo aperto per ospitare lo spettacolo itinerante “Bestie, uomini e dee”, a cura della compagnia teatrale Lanciavicchio. Un evento che unisce teatro, storia e tradizione, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nella mitologia e nel patrimonio culturale dell’Abruzzo.
Lo spettacolo propone un affascinante percorso narrativo attraverso i miti e le leggende legate al territorio marsicano, evocando figure emblematiche come i Ciarmatari, Marsia il satiro, Maia e la Maiella, Agrippina e il prosciugamento, fino al Gran Sasso e alla terribile forza del terremoto. I personaggi, guidati da viaggiatori ottocenteschi del Gran Tour, accompagnano gli spettatori in un viaggio tra passato e presente, in cui la storia si fonde con la magia dei luoghi.
La drammaturgia, curata da Stefania Evandro, si basa su un’approfondita ricerca storico-letteraria e sull’indagine delle tradizioni locali, integrando anche racconti di grandi viaggiatori come Alexandre Dumas e Johannes Jorgensen. La regia di Antonio Silvagni riesce a coniugare il fascino delle epoche lontane con la vitalità dei luoghi, offrendo uno spettacolo che trasforma il pubblico in testimone diretto delle storie e dell’identità del territorio.
L’evento, organizzato dal Comitato Feste Corcumello 2025, rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire le radici culturali marsicane attraverso un formato innovativo e coinvolgente, capace di valorizzare luoghi simbolici del paese.