MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Festa per il 25esimo anniversario dall’approvazione della convenzione dei diritti dell’infanzia

Redazione Attualità di Redazione Attualità
9 Novembre 2014
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’Associazione culturale ClasseMista, in collaborazione con Il Florian teatro di Pescara, la Coop. Sociale Fantacadabra e il CVM (Comunità Volontari per il Mondo), con il patrocinio del Comune di Avezzano e dell’Unicef, ricorderà il venticinquesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza presentando un progetto speciale di teatro, gioco, studio, riflessione sulla condizione dell’infanzia nel mondo, per centrare l’attenzione su tutti quei bambini a cui ancora oggi vengono negati i diritti alla sopravvivenza, allo sviluppo, alla protezione ed all’istruzione, allo scopo di costruire un mondo che ponga al centro della propria agenda di interventi il supremo interesse dei bambini e delle bambine.
Il progetto nasce con il preciso intento di: sviluppare sul territorio una migliore cultura dell’attenzione sui diritti Bimba Kenyadell’infanzia; realizzare iniziative di promozione dei diritti dell’infanzia; rafforzare le competenze di tutti gli operatori che lavorano con e per i bambini e gli adolescenti (insegnanti, assistenti sociali, animatori, ecc.).
Programma
1)17, 18, 19 e 20 novembre 2014 castello Orsini: rappresentazione dello spettacolo di Teatro Ragazzi per le scuole primarie e secondarie di primo grado “IO SONO, TU SEI” e lo spettacolo di Teatro Ragazzi per le scuole dell’infanzia “TANTE STORIE PER GIOCARE”
2) 17, 18, 19 e 20 novembre 2014: allestimento della mostra “Insieme per la promozione dei Diritti dell’Infanzia nel Mondo”
3) mercoledì 19 novembre 2014, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, convegno regionale di studi
“L’etica della cittadinanza mondiale nella scuola di tutti” I curricoli per una svolta culturale
– in collaborazione con il CVM (Comunità Volontari per il Mondo) –
Interverranno: prof. Roberto Mancini – Università di Macerata, prof. Antonio Brusa – Università di Bari, prof.ssa Giovanna Cipollari, esperta di educazione interculturale del CVM.
Tale evento vedrà la partecipazione di insegnanti e dirigenti scolastici. A seguire, dibattito e scambio di esperienze. Sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione.

AVEZZANO CASTELLO ORSINI 17, 18, 19 e 20 novembre 2014
“IO SONO, TU SEI
liberamente tratto da “Io sono, tu sei” di Giusi Quarenghi
Con Lisa De Leonardis e Irida Mero Ideazione e regia Mario Fracassi

Apre “L’Erbolario”: benessere naturale ad Avezzano

5 Luglio 2025

Celano, inaugurata la Fontana di via Vestina e restaurati i simboli sacri di Borgo Bussi

5 Luglio 2025

“L’infanzia è l’inizio della biografia di ciascuno, i bambini possono diventare biografi l’uno dell’altro, non solo per farsi nuovi amici , ma soprattutto per scoprire quel filo sottile che lega tutti quanti, al di là della paese di provenienza e della lingua.”
(G. Quarenghi)
Lo spettacolo racconta la storia di due bambine, Beatrice e Liranda. Le bambine si incontrano a casa di Beatrice per scrivere ognuna la biografia dell’altra, così che entrambe, oltre ad essere autrici della biografia dell’altra, saranno le protagoniste della propria. Beatrice ha dodici anni e frequenta la prima media, Liranda, di origine albanese, ha tredici anni, è arrivata in Italia solo da poco, ed è stata inserita in quarta elementare in attesa di imparare bene la lingua. Le due bambine, raccontandosi scoprono che le loro vite “… com’erano diverse nella loro uguaglianza, e com’erano uguali, nella loro diversità.”
“IO SONO, TU SEI “ è il frutto di una tessitura a più mani che ha coinvolto attori, ragazzi e insegnanti, dando vita ad uno spettacolo come labirinto di storie incastrate una nell’altra, tra realtà e fantasia. Lo spettacolo cerca di raccontare alcuni aspetti del complesso mondo dei ragazzi, il loro universo interiore fatto di nostalgie, di giochi, di timori e di speranze, fino al viaggio, di alcuni, dal paese di origine fino a noi.
Partendo dal racconto omonimo di Giusi Quarenghi, abbiamo costruito uno “spettacolo” per raccontarci, un progetto per indagare l’esperienza delle nostre comunità complesse che si costruisce anche intorno alle nostre storie individuali.
“Ero interessata alle aperture che il mio testo poteva aver sollecitato e accolto più che a una messa in scena cosiddetta fedele. Mi sono venute incontro le interpretazioni di Irida e Lisa, che si sono narrate e interpretate, riprendendo per mano la propria infanzia. E le variazioni e le riscritture scaturite dai laboratori condotti con i bambini. IO SONO, TU SEI ha davvero coniugato il verbo essere. Grazie a voi.” (Giusi Quarenghi) Dedicato ai ragazzi dai 6 anni
——————————————————————————————————————————-
“TANTE STORIE PER GIOCARE”
Con Francesco Sportelli e Alessia Tabacco Ideazione e regia Mario Fracassi
Spettacolo di animazione musical-teatrale che vede in scena due attori- cantori-musicisti. Si tratta di una narrazione che prende vita dalla lettura animata di filastrocche, a partire da quelle più classiche,
che raccontavano i nonni ai loro bambini, fino ad arrivare a quelle degli autori di oggi
Cuore di fiaba che c’era una volta ,/ fammi trovare un bambino che ascolta./ Come un curioso scoiattolo attento / trova una storia e ascolta contento. / Ride se è buffa, piange se è triste. / Si meraviglia di cose mai viste. / La storia è bella, la voce è pronta / ma resta muta se non la racconta. / La sera è poca, la fiaba è molta, / voglio un bambino che ascolta! Bruno Tognolini Il narratore di storie ai bambini
Viaggio nell’universo creativo della letteratura per l’infanzia da Rodari a Piumini alla ricerca delle chiavi d’accesso al mondo della fantasia nascosto in ognuno di noi. Seguendo il percorso tracciato dal maestro della creazione letteraria, e utilizzando le più svariate tecniche dell’invenzione, durante lo spettacolo si giocherà, insieme agli attori, ad interpretare, inventare, sbagliare e rifare le storie. Quelle già esistenti e quelle ancora da scoprire, nella consapevolezza, sempre viva, di poter trovare una favola dentro ad ogni cosa. Al centro della scena un grande libro dei giochi che si trasformerà in una spettacolare macchina delle storie. Si partirà per un viaggio a tappe fatto di progressive trasformazioni ed adattamenti a scene, racconti, giochi, ritmi, musiche e animazioni legate al nostro tempo… da cui scaturisce uno scoppiettante spettacolo, ricco di filastrocche “giocate e suonate”in chiave moderna e di racconti animati nel segno della creatività. Dedicato ai bambini dai 3 anni

Next Post

Sanità, l'assessore Paolucci: sì ai ricoveri dei Marsicani nelle cliniche private del territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Si ribalta con il trattore, muore 78enne di Avezzano

    492 shares
    Share 197 Tweet 123
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    438 shares
    Share 175 Tweet 110
  • Fabrizio Moro in concerto ad Avezzano, grande evento gratuito in piazza

    273 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Quattro alunni del liceo scientifico di Avezzano ricevono la borsa di studio “Gli Amici di Frabby”

    143 shares
    Share 57 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication