MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

 Festa del Volto Santo e della Municipalità, a Tagliacozzo la Grande Banda del Cilento

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
4 Aprile 2024
A A
78
Condivisioni
1.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. “Strike up the band” è una celeberrima song di George Gershwin, che esprime splendidamente la sferzata d’energia che sa regalare la banda quando sfila e quando si esibisce in concerto, nel cosiddetto servizio di piazza. Il comune di Tagliacozzo, per la sua festa, ovvero quella del Volto Santo – in calendario il sabato e la domenica dopo Pasqua – da sempre la festa della Municipalità della Città, che l’amministrazione comunale si impegna ad organizzare, ha scelto per questa domenica 7 aprile, la grande tradizione della scuola di fiati salernitana, rappresentata dal Premiato Concerto Bandistico – La Grande Banda del Cilento – diretta dal M° Nicola Pellegrino.  E’ una festa particolare, questa di Tagliacozzo, molto sentita, che rievoca un evento di circa quattrocento anni fa. Infatti, in data imprecisata, a cavaliere tra il XVII e il XVIII secolo, un Principe di Casa Colonna, Duca di Tagliacozzo, fece dono all’ Università, del dipinto raffigurante l’immagine del Cristo sofferente impressa sul velo della Veronica. La donazione del Principe di Casa Colonna riguardò anche alcuni beni immobili, la cui rendita è destinata alle esigenze di spesa per gli annuali festeggiamenti. La tela, custodita dalle Monache benedettine del Monastero dei S.S. Cosma e Damiano,

reca sul retro due iscrizioni. La prima, con grafia del XVIII secolo, recita “Questa Sacratissima immagine l’ha toccata il Sacratissimo Volto Santo di Nostro Signore Gesù Cristo che si conserva nella Basilica Vaticana in Roma ed è la sua vera Effigie”. La seconda “Questa Sacra Effigie nel luglio del 1896 fu fatta restaurare dal Prosindaco D. Giuseppe Valentini”. Il cerimoniale di questa ricorrenza, unica per la fusione tra l’aspetto religioso devozionale e quello civile e laico, vuole che il Sindaco di   Tagliacozzo con la Giunta e l’intero Consiglio Comunale, alla sera del sabato, siano accolti dal Parroco della Chiesa Madre dei Santi Cosma e Damiano per ricevere dalla Madre Badessa delle Monache benedettine la Sacra Effigie ed esporla alla venerazione dei fedeli. L’indomani, nella Piazza dell’Obelisco, da un balcone appositamente parato viene mostrata alla folla, mentre il Prelato tiene l’omelia al popolo presente. Al termine della predica, viene impartita la benedizione, mentre la fontana dell’Obelisco manda in aria i propri zampilli e le campane suonano a festa, tra scambi di “colombelle e cavallucci”, dolcetti confezionati dalle stesse monache.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

Nel pomeriggio, al termine del canto dei Vespri, il Sindaco restituisce il Volto Santo alle Monache a cementare quell’indissolubile “legame” con la Chiesa locale, esempio di unità e civiltà della comunità di Tagliacozzo. “La festa che come municipalità e come comunità ci apprestiamo a solennizzare è l’evento principale della nostra Città – ha dichiarato il Sindaco Vincenzo Giovagnorio – e rappresenta la nostra identità, riassuntiva delle tradizioni e delle memorie più care ai tagliacozzani. Dal Consiglio comunale del sabato mattina, per la consegna delle civiche benemerenze a persone e associazioni meritevoli, al ritrovarsi in Piazza dell’Obelisco per il rito culminante con la benedizione del Quadro, fino al godere delle note della banda che, quest’ anno porterà qui la grande tradizione  della scuola di fiati salernitana, che annualmente tiene il concerto a chiusura della festa, tutto è legato da un afflato comune, indicativo di quanto, questa nostra Comunità, oggi come ieri, senta il bisogno di stare insieme e di condividere, con tante persone che vengono da fuori, l’occasione più importante, il bene spirituale più prezioso e vitale che possiede”.

Diversi i punti salienti del programma della due giorni a partire dalla Commemorazione dell’ LXXX anniversario della celebrazione della Pasqua ebraica del 7 aprile del 1944 celebrata dalla famiglia Orvieto-Pacifici con l’aiuto di Don Gaetano Tantalo, in epoca di rastrellamenti nazisti, il concerto nel bel Teatro Talia “Pacem in Terris”  con l’Orchestra giovanile della Diocesi dei Marsi diretta da Massimiliano De Foglio e la domenica la musica col giro d’apertura che vedrà protagonista il Complesso bandistico Città di Tagliacozzo e matinée, promenade e concerto con la Grande Banda del Cilento. “Sono onorato dell’ invito del Sindaco Vincenzo Giovagnorio – ha affermato il M° Nicola Pellegrino – che ha scelto la grande Banda del Cilento, formazione giovane nata solo quattordici anni, or sono, quasi per gioco, presso l’ Istituto comprensivo “Gino Rossi Vairo” di Agropoli. Una banda che suona con l’obiettivo di incuriosire ed emozionare il pubblico, e non solo intrattenere frutto di un bilanciato amalgama di giovanissimi musicisti dei licei e professionisti dei conservatori campani.

Una formazione la nostra che si fa forte del direttore artistico Raffaele Papa, il quale ha scelto per questo prestigioso evento, promosso da dirigenti che ben conoscono la musica – promotori, tra l’altro, di un ormai storico festival estivo di rilievo nazionale – non imponendo alcun limite alla scelta dei vari programmi, la nostra trascrizione del Nabucco di Giuseppe Verdi, che verrà eseguita durante il matinée, repertorio marciabile di grande tradizione con le perle composte da Giovanni Orsomando, Ernesto Abbate, Nicola Centofanti, Francesco Marchesiello e tanti altri, per la promenade pomeridiana mentre, per il concerto serale, in programma ancora due trascrizioni da opere il Boris Godunov di Modest Petrovič Musorgskij e la Traviata di Giuseppe Verdi, con  solisti il flicornino di Antonio Fedullo, il flicorno soprano di Giovanni Milo, il flicorno tenore di Vincenzo Tangredi, Giovanni Reda al baritono e Massimiliano Luciano in veste di clarinetto concertista, riservando il finale alla musica leggera con Carrambata di Walter Farina e altre pagine dedicate ai fiati”.

Next Post

“Benessere in cammino”, appuntamento domenica sui sentieri della riserva grotte di Luppa

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    283 shares
    Share 113 Tweet 71

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication