MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ferrovia Roma-Pescara, Di Marco e Mariani: in Commissione Vigilanza la proposta di invertire il tracciato

Potenziando prima il tratto Marsicano per evitare l’impatto peggiore

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
29 Novembre 2024
A A
73
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Avezzano “La Commissione vigilanza sul raddoppio della ferrovia Roma-Pescara riunitasi ieri con comitati cittadini e, per la prima volta dopo sette mesi di richieste, RFI, è stata un eccezionale luogo di confronto sulla possibilità di un’inversione del progetto, facendolo partire dalla Marsica verso Roma, dove il raddoppio è non solo utile per l’utenza maggiore della linea, ma avrebbe meno impatto che nei lotti che vanno dalla costa al Morrone.

 

Questa proposta è stata accolta con attenzione anche dai colleghi consiglieri di maggioranza presenti, quali Verrecchia, Mannetti e Luigini e sul tema torneremo a confrontarci in ulteriori sedute della Commissione al fine di prendere in considerazione tutti gli aspetti”, riferiscono il consigliere PD Antonio Di Marco che aveva chiesto la seduta sul tema ferrovia e il presidente della Commissione Vigilanza, il consigliere PD Sandro Mariani.

“Da proponente di questa inversione del cantiere di realizzazione dell’opera, facendolo partire dalla Marsica e verso Roma, anziché da Pescara, devo innanzitutto riscontrare che tale eventualità, condivisa con il comitato Comferr, è stata ascoltata con grande attenzione da RFI, presente con il RUP del progetto – illustra Antonio Di Marco – . La soddisfazione maggiore registrata è il sì a valutare ulteriori proposte di modifica, a condizione che il progetto si realizzi, ma senza distruggere abitazioni e fabbriche e, soprattutto, senza ledere il rapporto con i territori che attraverserà, come accade invece con Manoppello, San Giovanni Teatino, Chieti. Facendolo partire dalla Marsica e da un territorio che usa di più la tratta verso Roma sia per passeggeri e sia merci, è un vantaggio anche nei tempi, perché quel versante dell’opera non prevede sventramenti di residenze e attività e può procedere più spedito. La Commissione si aggiornerà anche per ascoltare la presidente dell’ACA, perché se si continua con l’attuale tracciato, quando si arriverà al Morrone la situazione peggiorerà, visto che perforare le sue falde acquifere significherà lasciare senz’acqua Chieti e Pescara. Non solo: il tratto verso l’area Peligna prevede anche l’eliminazione delle stazioni di Bussi e Popoli e, considerato che RFI tiene alle utenze, ad esempio per il lotto 1 la stazione di Manoppello, è incomprensibile accada il contrario nel prosieguo del progetto. Ho molto apprezzato la disponibilità di Dolfi a dialogare con noi e le parti interessate e sono certo che il tavolo di ieri aprirà a un confronto più adulto e di livello per comprendere le difficoltà attuali che impatterebbero fortemente sulla Val Pescara e che, invece, una diversa visione dell’opera porterebbe benefici reali e attesi se RFI partisse da Roma e verso l’Abruzzo, com’era peraltro previsto dai piani precedenti all’attuale stesura”.

“Quello di ieri è stato un lavoro istruttorio extra e importante, che continuerà – sottolinea il presidente Sandro Mariani – , finalmente abbiamo avuto un confronto con comitati cittadini, consiglio regionale e RFI e la Commissione ha esercitato un valore aggiunto per il territorio e la gente, per questo continueremo a parlare dell’argomento. La discussione sul raddoppio è importante per la vita dei nostri territori e il confronto finalmente ottenuto con RFI, serve anche a far vedere che le istituzioni ci sono, sanno discutere e trovare soluzioni alternative. Ci saranno aggiornamenti come promesso, che toccheranno anche altri aspetti dell’opera, ma il messaggio che vogliamo veicolare è che la Regione c’è, perché era stata messa al margine e in discussione anche il suo ruolo importante ruolo di rappresentanza della comunità”.

Next Post

Morte di Aurora D'Alessandro, indagato un 27enne: positivo alla droga

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    271 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    88 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    69 shares
    Share 28 Tweet 17
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    187 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication