MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Federico Quaranta nei luoghi di D’Annunzio e Silone: i Monti Marsicani sulla Rai

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
13 Gennaio 2023
A A
249
Condivisioni
5k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Da Anversa degli Abruzzi a Scanno, passando da Castrovalva, Villalago e dal suggestivo borgo abbandonato di Frattura Vecchia. Si svolge lungo la suggestiva Valle del Sagittario l’itinerario di Federico Quaranta che va alla scoperta dei Monti Marsicani in “Il Provinciale”, in onda sabato 14 gennaio alle 11:25 su Rai 1 e, in versione integrale con contenuti extra, anche domenica 15 gennaio alle ore 14 su Rai 2.

Luoghi che hanno ispirato grandi scrittori abruzzesi, come il pescarese Gabriele D’Annunzio, che vi ha ambientato l’opera teatrale “La fiaccola sotto il moggio”, e soprattutto Ignazio Silone, autore del capolavoro “Fontamara”, nel quale racconta le disillusioni dei “cafoni”, contadini condannati a vivere nella miseria e nell’ingiustizia. Prende ispirazione da loro il viaggio di Federico che, a distanza di quasi un secolo dall’opera di Silone, parte alla ricerca di allevatori, agricoltori, boscaioli e artigiani che hanno deciso di restare legati al proprio territorio per trovarvi occasione di riscatto.

Un cervo “in fila” al bar aspetta in veranda e guarda incuriosito

27 Febbraio 2024

Orsa Amarena e i suoi cuccioli mangiano ciliegie, folla di turisti: il sindaco chiude la strada

4 Luglio 2023

Ecco allora un “pastore-filosofo” che discetta di formaggi e teorie economiche, una giovane coppia con gregge e famiglia tra i pascoli di Frattura, un mulattiere che per vocazione porta avanti la tradizione famigliare, un artigiano che produce lame e coltelli utilizzando le materie prima dei boschi di Scanno, un coltivatore che ha ripreso le antiche tecniche dei monaci benedettini stanziati dal medioevo su questi monti. Dopo una visita all’antico mulino ad acqua di Villalago, alimentato ancora oggi dal corso del Sagittario, l’itinerario si conclude sulle rive del lago di San Domenico, un invaso artificiale nato nel 1929 per produrre energia elettrica che compete in bellezza con la selvaggia natura circostante.

Tags: anversa degli abruzzicastrovalvafederico quarantafrattura vecchiamonti marsicanivillalago
Next Post

Malore durante cerimonia commemorativa del terremoto del 1915, pensionato salvato da assessore di Avezzano

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1171 shares
    Share 468 Tweet 293
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Giro d’Italia, show in alta quota: Marsia incorona Ayuso, ecco l’ordine d’arrivo della settima tappa

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication