MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fausto Zazzara: l’artigiano delle bollicine abruzzesi

Franco Santini di Franco Santini
20 Giugno 2021
A A
50
Condivisioni
1000
Visite
FacebookWhatsapp

Fausto Zazzara è un nome che forse alla massa dirà poco ma che è ben noto tra gli appassionati di spumanti d’autore. E’ uno di quei piccoli segreti che passa di bocca in bocca e al quale, se sei amante delle bollicine, prima o poi arrivi. Lui, ingegnere di Tocco da Casauria, da una dozzina d’anni si è meso in testa di raccontare al mondo l’unicità dell’Abruzzo e, per farlo, ha scelto un mezzo non proprio semplice: produrre spumanti metodo classico (quello usato per lo Champagne, per capirci) a partire da uve del suo territorio, selezionate nei vigneti a cavallo tra il Casauriense e Valle Peligna.

Quella dell’imprenditore o del professionista di successo che si dedica per hobby a produrre vino è un cliché abbastanza difuso nel mondo enologico. Spesso si tratta di ritorni alla terra, di operazioni nostalgia, in cui il soggetto si limita a finanziare un progetto, che gli garantisce un ritorno di immagine e di visibilità.

Parte lo spazio Natale di MeFu/Go: un assortimento di regalistica per aziende e privati mai visto!

4 Dicembre 2022

Cosa regalare a Natale? Puntata n1: Gastronomia

12 Dicembre 2021

Nel caso di Zazzara, non c’è niente di tutto questo e, men che meno, un calcolo di ritorno economico: c’è solo una passione smisurata per le bollicine, un approccio artigianale serio e una grande voglia di dimostrare che anche in Abruzzo è possibile creare grandi spumanti.

Per farlo non ha fatto tutto da solo, ovviamente. Si è affidato, come consulente per la spumantizzazione, a Giulio Vecchio, enologo ed agronomo di fama nazionale con un passato in terra d’Abruzzo, mentre le basi vino vengono preparate in sinergia con la cantina Progresso Agricolo del comune di Crecchio. I risultati sono stati subito interessanti, tanto da farlo entrare subito in guide e concorsi di settore.

Zazzara non produce solo spumanti interessanti, ma, da buon ingegnere, si è lanciato anche in un ambizioso progetto di recupero nel suo paese. Lo spiega bene sul sito aziendale: “La cantina si sviluppa in una serie di antiche grotte e gallerie scavate dall’uomo nel sottosuolo di Tocco da Casauria, borgo medioevale alle pendici delle montagne Abruzzesi dal microclima ventilato. Si definisce diffusa perché questi ambienti sono ubicati in punti diversi dell’abitato. Essi in origine servivano come rifugio o via di fuga in caso di conquista dei vari invasori passati da questi territori, in tempi di pace venivano usati come dispense per prodotti alimentari grazie alla temperatura e all’umidità favorevoli e costanti a questo scopo. Questa condizione è perfetta per l’affinamento ed il remuage sui pupitres degli spumanti e al loro affinamento in grotta“.

Ma passiamo ai vini, distribuiti in esclusiva nella Marsica e nella provincia dell’Aquila da Sabatini al Palaghiaccio, il brand con sede ad Avezzano in via Copernico 46.

La linea classica si divide in Brut Bianco, Brut Rosè e Pas Dosè. Il filo conduttore che li unisce è una sensazione di freschezza e una bollicina morbida, carezzevole, mai aggressiva o scomposta. Sono vini intensi e di carattere, tra i quali scegliere il migliore è solo questione di gusti. Se amate la finezza e la spontaneità, il Brut Bianco fa per voi. Se volete profumi e sapori più intensi, fruttati, allora optate per il Rosè, in cui è evidente l’apporto del Montepulciano. Se, infine, vi piacciono spumanti acidi, affilati, minerali, è col Pas Dosè che conviene confrontarvi.

Gli appassionati resteranno poi conquistati dalle versioni con più lunghi affinamenti. Qui si entra davvero nel regno degli spumanti d’autore. Il Brut Bianco 48 mesi odora di crosta di pane e di frutta fresca a polpa bianca, con un sorso progressivo e bilanciato, in cui a sorprendere è l’equilibrio complessivo del tutto. Il Pas Dosè 60 mesi è una chicca giocata su lievi note ossidative, profonde ed affascinanti, in cui emergono sentori di frutta dolce e di agrumi; in bocca è complesso e raffinato, ricco ma sempre carezzevole, con un finale salatissimo che lo rende perfetto compagno della tavola.

Tutti i vini di Zazzara li potrete trovare in esclusiva per la provincia dell’Aquila da:

Sabatini Beverage&Food
Via Nicolà Copernico, 46 – ex Palaghiaccio di Avezzano

Tags: sabatinizazzara
Next Post

Incidente mortale sulla Marruviana, perde la vita un imprenditore agricolo. Grave una bambina

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    546 shares
    Share 218 Tweet 137
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    297 shares
    Share 119 Tweet 74
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    174 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication