MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Coltivare la biodiversità”, arriva la giornata a contatto con la natura per le famiglie della diocesi dei Marsi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
7 Ottobre 2019
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Lecce nei Marsi. Coltivare la biodiversità per un mondo migliore. Una giornata interamente dedicata all’ambiente è stata organizzata dalla diocesi dei Marsi in collaborazione con il Comune di Lecce nei Marsi e il parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La quattordicesima giornata per la custodia del Creato andrà in scena nella foresta vetusta di Lecce già patrimonio dell’Unesco. L’ufficio pastorale sociale, lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato e la confraternita Conferenza Episcopale Italiana ha voluto dare vita a un vero e proprio ritrovo che permetterà agli intervenuti di entrare in contatto con la natura.

Tre giovani con disabilità per la prima volta nella loro nuova casa

8 Novembre 2025

Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

8 Novembre 2025

L’incontro, previsto per sabato 12 ottobre, inizierà di buon mattino. Alle 8.30 è previsto il ritrovo al rifugio del Diavolo, lungo la strada che collega Gioia dei Marsi e Pescasseroli, e alle rovine di Lecce vecchia. Chi vorrà percorrere la strada a piedi potrà optare per uno di questi due percorsi. Il primo di 4 chilometri e mezzo e il secondo di 4 chilometri e 600 metri. Alle 9 è prevista la partenza con gli accompagnatori e l’arrivo al rifugio Cicerana dopo circa 2 ore. La manifestazione inizierà alle 11 con l’intervento di Luciano Sammarone, direttore del parco nazionale d’Abruzzo, la preghiera, un momento di approfondimento sulla tematica trattata e poi il messaggio conclusivo del vescovo dei Marsi, monsignor Pietro Santoro.

Ci sarà poi una passeggiata a richiesta nella foresta vetusta di Moricento con il forestale del parco Carmelo Gentile. In caso di pioggia l’evento si svolgerà a Pescasseroli nel centro visite del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. È previsto un pranzo al sacco esclusivamente plastic free. Per informazioni è possibile contattare Nicola Gallotti al numero 338.4073214.

Next Post

Caso cattivo odore a Carsoli, l’associazione Antimafie Rita Atria: necessario impegno concreto e non retorica

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    432 shares
    Share 173 Tweet 108
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    183 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Elezioni, Babbo e De Angelis corrono nelle liste del sindaco Di Pangrazio

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication