MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Facciamo pace con le montagne” scelti il Sirente e il Gran Sasso per la manifestazione nazionale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Giugno 2012
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

Targa per Gian Mauro Fabrotta: la mamma, storica maestra Maddalena, dona la libreria alla scuola di Capistrello

15 Maggio 2025

Avezzano. In Abruzzo Mountainwilderness, Wwf, Lipu, Altura, Ethnobrain, unitamente al Cnsas (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) Abruzzo e alle Sezioni del Club alpino italiano di Teramo, Penne, Farindola, Loreto Aprutino, hanno scelto il Gran Sasso d’Italia e il monte Sirente per la manifestazione nazionale del primo luglio “Facciamo pace con le montagne”. Il Gran sasso d’Italia è è la montagna più alta della dorsale appenninica, dalla Liguria alla Calabria, è oggetto di aggressioni nonostante sia diventata Parco Nazionale dal 1995 ai sensi della legge 394.
Una gestione precaria dell’Ente Parco negli ultimi anni non ha consentito di avviare un vero piano di tutela e il coinvolgimento concreto dei nativi e dei residenti legati alle attività sostenibili tradizionali della pastorizia, dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’attività contemporanea del turismo culturale.
Oggi il Gran Sasso è in pericolo per:
• le frequenti esercitazioni militari che disturbano i camosci, le aquile, i fringuelli alpini, gli escursionisti, gli alpinisti e i pastori;
• la realizzazione di nuove funivie e impianti di sci in località dove la neve resiste poche settimane, con grande sacrificio del paesaggio;
• l’installazione di impianti eolici industriali;
• l’inquinamento delle acque di superficie e nelle cavità carsiche da parte di alberghi, rifugi, camping, centri abitati privi di rete fognante e di sistemi depurativi;
• il possibile danneggiamento di una flora unica a causa dell’attività antropica;
• l’alta velocità e rumorosità delle auto e delle moto sulle strade di media e alta quota;
• l’accumulo di rifiuti solidi nelle valli, nei boschi, sugli altipiani e sulle vette;
• l’abbandono dei borghi storici da parte degli enti pubblici preposti;
• l’uso di quad e motocross sulle praterie di altitudine e degli altipiani con gravi danni al cotico erboso e disturbo degli animali selvatici;
• il non aver ancora rilasciato il flusso minimo vitale alle sorgenti captate per uso potabile che alimentano i fiumi per la fauna e la flora in generale
Il 1° luglio le associazioni promotrici diranno, sulla vetta del Corno Grande, un NO al degrado e alla violenza nei confronti delle montagne e un SI alla tutela del paesaggio e al coinvolgimento diretto delle persone che vivono e operano sostenibilmente nei territori di montagna.
Il monte Sirente è la montagna che unitamente al Velino forma il Parco regionale omonimo è in pericolo per:
• la prevista riduzione dell’attuale perimetro del Parco da parte della Regione Abruzzo finalizzata al rilancio della speculazione turistica ai danni del paesaggio, della flora, della fauna e della nobile storia degli abitanti locali;
• il rinnovato tentativo di nuovi progetti di collegamento sciistico tra Campo Felice e Ovindoli con la certezza di periodi di innevamento sempre più scarsi e saltuari;
• progetti di grande impatto ambientale e paesaggistico quali la realizzazione di almeno un campo da golf a Rovere;
• il mancato coinvolgimento della popolazione locale in progetti di vera valorizzazione dell’ambiente, della storia e dell’arte;
• la mancata progettualità dell’Ente Parco nel recupero dei magnifici borghi dell’Altopiano delle Rocche, della Valle Subequana e dei territori limitrofi
• la mancata valorizzazione delle peculiarità agricole e pastorali degli altipiani;
Per la salita al Corno Grande (vetta occidentale): ritrovo dei partecipanti nei pressi del Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore alle ore 7.30 e conseguente inizio dell’escursione, per la via normale. Ritrovo in vetta di tutti alle ore 12.00. Per la salita al monte Sirente: ritrovo a Ovindoli (Altopiano delle Rocche) alle ore 7.30, nella piazza principale del paese e proseguimento in auto nella Valle d’Arano (area giochi) e conseguente inizio dell’escursione. Ritrovo in vetta di tutti alle ore 12.00.
Ogni partecipante (abbigliamento da trekking e borraccia con acqua) è invitato a raccogliere i rifiuti solidi abbandonati da escursionisti incivili e riportarli a valle.

Next Post

“La fertuna con la effe maiuscola” di De Filippo con Je Concentraménte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    297 shares
    Share 119 Tweet 74
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    650 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    191 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    182 shares
    Share 73 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication