MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fabio Biondi e Europa Galante al XXVIII Festival internazionale di Mezza Estate

Redazione Attualità di Redazione Attualità
31 Luglio 2012
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Il sipario del ventottesimo festival di Mezza Estate si alzerà questa sera nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, alle 21.15, per il concerto di Fabio Biond e Europa Galante. Sul palcoscenico saliranno Fabio Biondi, violino, Andrea Rognoni, violino, Antonio Fantinuoli, violoncello, Giangiacomo Pinardi, tiorba, Paola Poncet, cembalo. Il programma prevede “Apoteosi e Follia”: A.Vivaldi Sonata in re minore per due, violini e basso “La Follia”, F. Couperin Apoteosi di Corelli Grande, Sonate en trio, M.Mascitti Psyché, A. Corelli Sonata per violino e basso, La Follia in re minore, CPE Bach Sonata per due violino e basso “Sanguineus et Malencholicus”

Europa Galante

Urban Center di Avezzano, apprezzata la volontà di scelte condivise dell’Amministrazione comunale

15 Maggio 2025

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

15 Maggio 2025

Europa Galante nasce nel 1990 dal desiderio del suo direttore artistico, Fabio Biondi di fondare un gruppo strumentale italiano per le interpretazioni, su strumenti d’epoca, del grande repertorio barocco e classico. L’ensemble ottiene un grande successo fin dalla pubblicazione del primo disco, dedicato alla produzione concertistica vivaldiana (Premio Cini di Venezia, Choc de la Musique in Francia). Negli anni seguenti il gruppo colleziona un’eccezionale lista di riconoscimenti: 5 Diapason d’Oro, Diapason d’Oro dell’anno in Francia, premio RTL, nomina Disco dell’anno in Spagna, Canada, Svezia, Francia e Finlandia, Prix du disque, tra i tanti altri. Da allora Europa Galante si è esibita nelle più importanti sale da concerto e teatri del mondo. In Italia collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel recupero di opere vocali del ‘700 italiano. Nell’ambito di questa collaborazione, nel 2009 è stata inaugurata la stagione a Roma con l’Oratorio di A. Scarlatti “La Santissima Annunziata”. Europa Galante si è anche impegnata nella diffusione del repertorio scarlattiano, con numerosi Oratori e Opere tra le quali, in collaborazione con il Festival Scarlatti di Palermo, Massimo Puppieno, Il Trionfo dell’Onore, Carlo Re d’Alemagna e La Principessa Fedele. Nel 2002, Fabio Biondi ed Europa Galante hanno ottenuto il Premio Abbiati della critica musicale italiana per l’insieme dell’attività concertistica e per l’esecuzione del Trionfo dell’Onore. Di nuovo nel 2008 gli e’ stato assegnato, insieme alla Compagnia Colla, il premio speciale Abbiati per Filemone e Bauci di Haydn, per l’originalità e il pregio della riscoperta di questo lavoro, che gli ha restituito il pieno splendore strumentale e vocale. Nel 2004 il Premio Scanno per la Musica è stato assegnato a Fabio Biondi ed Europa Galante in considerazione dei meriti acquisiti da questa ensemble, che è diventato uno dei gruppi musicali più autorevoli in campo internazionale. Oltre alle numerose date europee, Europa Galante sarà negli Stati Uniti per una lunga tournèe di undici concerti con la Mezzo Soprano Vivica Genaux in sedi prestigiose quali la Walt Disney Hall e la Carnegie Hall.

Fabio Biondi

Nato a Palermo, Fabio Biondi inizia la sua carriera internazionale all’età di dodici anni, con i primi concerti solistici. A sedici anni viene invitato al Musikverein di Vienna per interpretare i Concerti per violino di Bach. Da allora collabora quale primo violino con i più famosi ensembles specializzati nell’esecuzione di musica antica con strumenti e prassi esecutiva originali: la Cappella Real, Musica Antiqua Vienna, Il Seminario Musicale, La Chapelle Royale e i Musiciens du Louvre (sin dalla sua fondazione). Nel 1990 la svolta decisiva: fonda Europa Galante. Il suo sviluppo musicale orientato verso un repertorio universale, ma anche incline alla riscoperta di compositori oggi poco eseguiti, si direziona verso una letteratura che copre trecento anni di musica. La sua produzione discografica lo conferma. Accanto alle Quattro Stagioni vivaldiane, Concerti Grossi di Corelli o le Sonate di Schubert, Schumann o Bach, si evidenziano gli sforzi (in veste direttoriale) tesi alla riscoperta degli oratori, serenate e opere di Alessandro Scarlatti (La Messa di Natale, Clori, Dorino e Amore, Massimo Puppieno e Il trionfo dell’onore) alle opere di Haendel (Poro), come al repertorio violinistico del ‘700 italiano (Veracini, Vivaldi, Locatelli, Tartini). Oggi, Fabio Biondi incarna il simbolo della perpetua ricerca dello stile, uno stile libero da condizionamenti dogmatici e interessato alla ricerca del linguaggio originale. Questa inclinazione lo porta a collaborare in veste di solista e direttore con orchestre quali: l’Orchestra di Santa Cecilia a Roma, Orchestra da Camera di Rotterdam, l’Orchestra dell’Opera di Nizza, l’Orchestra dell’Opera di Halle, Orchestra da Camera di Zurigo, Orchestra da Camera di Norvegia, Orchestra Mozarteum di Salisburgo, la Mahler Chamber Orchestra, etc. Nel 2009 ha diretto l’orchestra del Teatro la Fenice, presentando l’Agrippina di Haendel con un cast di grande rilievo. Fabio Biondi è diventato, da marzo del 2005, direttore stabile per la musica antica della Stavanger Symphony Orchestra. Nella stagione 2011/2012 Fabio Biondi dirigerà l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra Nazionale di Montpellier, così come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Ensemble Orchestral de Paris e la Tivoli Symphony Orchestra di Copenhagen. Dal 2011, Fabio Biondi è Accademico dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Fabio Biondi suona un violino ‘Andrea Guarneri’ (Cremona,1686).  Suona anche un violino ‘Carlo Ferdinando Gagliano’ del 1766, già appartenuto al suo Maestro Salvatore Cicero, e affettuosamente messo a disposizione dall’omonima fondazione.

 

 

Next Post

La Riserva Zompo lo Schioppo apre le porte all'arte per una tre giorni di eventi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    619 shares
    Share 248 Tweet 155
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    253 shares
    Share 101 Tweet 63
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    233 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    214 shares
    Share 86 Tweet 54

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication