Nell’era dell’immagine perfetta e dei filtri social, Evolution Fitness, palestra di Avezzano, sceglie di andare controcorrente con una campagna pubblicitaria che non promette addominali scolpiti in otto settimane, ma punta dritto al cuore del problema: la salute. “Quando non lo vedi più, è ora di allenarti” recita lo slogan che, accompagnato da un’immagine di una prominente pancia, ha suscitato reazioni contrastanti tra i cittadini marsicani.
Provocatoria? Certamente. Efficace? A giudicare dai numeri, assolutamente sì!
In un panorama nazionale dove il 46% degli adulti è in sovrappeso e il 10% soffre di obesità conclamata, Evolution Fitness Club ha scelto di abbandonare la retorica della “prova costume” per abbracciare un approccio olistico che integra scienza dello sport, fisioterapia e nutrizione. Dietro questa rivoluzione c’è Gianpiero Contestabile, una figura atipica nel mondo del fitness: non il classico istruttore con bicipiti in mostra, ma un professionista con doppia laurea in Scienze Motorie e Fisioterapia, che ha trasformato la sua palestra in un laboratorio dove si forgiano non solo corpi più tonici, ma vite più sane.
I dati sono sotto gli occhi di tutti: diabete in aumento del 60% negli ultimi vent’anni, problemi cardiovascolari che rappresentano la prima causa di morte in Italia, e una generazione di cinquantenni che fatica a salire le scale molto più dei propri genitori alla stessa età. Il problema più grande è rappresentato dai giovani che seguono degli esempi sbagliati, principalmente sul web, e per vedere crescere le loro performance fanno ricorso a prodotti e integratori spesso non naturali.
È in questo contesto che Evolution Fitness ha lanciato programmi specializzati per persone con patologie metaboliche, diabete e obesità, sfidando il concetto stesso di palestra come tempio della vanità. Abbiamo incontrato Contestabile per scoprire cosa si nasconde dietro questa campagna pubblicitaria che sta facendo discutere e, soprattutto, per capire come l’attività fisica possa trasformarsi da optional estetico a necessità salvavita, specialmente dopo una certa età.
Contestabile, questa campagna pubblicitaria è piuttosto diretta. Qual è il messaggio che volete trasmettere?
Il nostro messaggio è semplice: l’esercizio fisico non è una questione di vanità, ma di salute. La campagna può sembrare provocatoria, ma vuole essere una sveglia per molti adulti che trascurano la propria condizione fisica fino a quando non diventa un problema serio. Quando non riesci più a vedere parti del tuo corpo a causa dell’accumulo di grasso, non è solo un problema estetico, ma un campanello d’allarme per la tua salute.
Perché questo focus sulla salute piuttosto che sull’aspetto estetico?
Mi sto laureando in Biologia della nutrizione e sto esaminando diverse criticità che affliggono soprattutto i giovani. L’Italia sta affrontando un’epidemia silenziosa di malattie legate alla sedentarietà. Diabete, ipertensione, problemi cardiovascolari: molte di queste condizioni potrebbero essere prevenute o mitigate con un adeguato programma di attività fisica. La nostra missione è cambiare la percezione della palestra, che non dev’essere vista come un luogo solo per chi vuole i muscoli o un fisico da spiaggia, ma come un vero e proprio presidio sanitario.
Come si traduce questa filosofia nei vostri programmi?
Abbiamo sviluppato percorsi personalizzati che integrano l’allenamento con consulenze nutrizionali. Non lavoriamo solo sui muscoli, ma sulla persona nella sua interezza. Per esempio, con i pazienti diabetici, un programma di esercizio mirato può ridurre significativamente la necessità di farmaci. Per le persone obese, non proponiamo diete drastiche o allenamenti impossibili, ma un percorso graduale che permetta di ritrovare il movimento in sicurezza.
Quanto è importante l’età in questo discorso?
È fondamentale capire che dopo i 40 anni il nostro metabolismo cambia, e quello che funzionava a 20 anni non è più efficace. Molti adulti pensano che sia troppo tardi per iniziare, ma la verità è che non è mai troppo tardi. Anzi, l’attività fisica regolare diventa ancora più importante con l’avanzare dell’età per mantenere la massa muscolare, la densità ossea e la mobilità articolare. Il nostro approccio tiene conto dell’età e della condizione fisica di partenza. Ci sono poi molti ragazzi che devono fare i conti con il diabete alimentare e affrontare diverse problematiche.
Quali sono i risultati che avete osservato nei vostri clienti?
I numeri parlano chiaro: abbiamo clienti che hanno ridotto o eliminato la necessità di farmaci per il diabete, altri che hanno migliorato significativamente i valori di pressione arteriosa e colesterolo. Ma il risultato più importante è vedere persone che riprendono il controllo della propria vita, che tornano a muoversi senza dolore, che ritrovano energie che pensavano perdute. La perdita di peso diventa quasi un effetto collaterale positivo di questo percorso di salute.
Un consiglio per chi legge questo articolo e sta pensando che forse è ora di allenarsi?
Il mio consiglio è semplice: iniziate. Non aspettate di stare male, non aspettate la prossima dieta miracolosa o il momento perfetto. Iniziate con piccoli passi, con un programma sostenibile e personalizzato. In Evolution Fitness non troverete solo macchine e pesi, ma professionisti pronti ad accompagnarvi in un percorso di benessere a lungo termine. La vera evoluzione è quella della vostra salute.
La campagna pubblicitaria di Evolution Fitness, pur nella sua provocazione, pone l’accento su un tema di cruciale importanza: prendersi cura del proprio corpo non è una questione estetica, ma una necessità per la salute e la qualità della vita, soprattutto con l’avanzare dell’età.