MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

European Mobility Week, un manifesto in 13 punti del comitato mobilità sostenibile

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
19 Settembre 2011
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il Comitato Mobilità Sostenibile Marsicana, in occasione dell’ European Mobility Week 2011, vuole divulgare a tutti i lettori cosa s’intende per Mobilità sostenibile applicata nella nostra regione; lo fa stilando un manifesto composto da tredici punti, essenziali per migliorare il wellfare delle nostre cittadine:

1 Lo SVILUPPO della MOBILITÀ CICLISTICA URBANA sia perno di importanti scelte amministrative in un ambito di politiche di intermodalità semplificata col mezzo pubblico e soprattutto di moderazione/disincentivo dei mezzi a motore privati.
Si avviino piani fattibili a breve e medio termine.

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

2 ITINERARI (PISTE) CICLABILI e Piste ciclo-pedonali ovunque sia possibile. Si sfruttino e valorizzino gli spazi liberi superstiti con scelte coraggiose, anche mediante piccoli espropri e soprattutto superando con fermezza il poco dignitoso piagnisteo per la perdita di posti auto. Il parcheggio dell’auto non è un diritto (privilegio) acquisito.

Non si auspicano percorsi per professionisti della bicicletta ma per muoversi in concordia e condivisione con pedoni, disabili, genitori con carrozzine, anziani desiderosi di camminare, vere e proprie OASI dell’utenza lenta e quindi con limite di 20 Km/h anche per le bici. Inoltre, si blocchi la trasformazione di marciapiedi in parcheggi.

3 BICIPLAN, un piano regolatore per la costruzione di una rete ciclabile cittadina con idee concrete, economiche, semplici, verificate ed elaborate con passione dalle comunità locali municipali.

4 ZONE A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) e ISOLE PEDONALI.
La politica incerta e dilatoria ha portato di fatto all’invasione e allo svilimento delle piazze come luoghi di incontro e socializzazione, riducendole a deposito di lamiere o banale scorciatoia di privilegiati e furbi! Si permetta alle bici, nelle strade con poco traffico, di andare contromano con chiara segnaletica.

5 RIDUZIONE DELLA VELOCITÀ: zone 30 km/h in tutti i Centri cittadini e nelle strade interne residenziali. Rigoroso 50 altrove. Solo sotto i 50 Km/h si ha la possibilità di sopravvivere ad un investimento.
Ogni incidente è un costo sociale inaccettabile. Le amministrazioni devono tutelare i cittadini più deboli.
Gli autovelox e le telecamere sono utili deterrenti ma da soli non bastano, si deve poter essere protetti immediatamente con soluzioni che costringano a rallentare:
– Dossi nei tanti “obiettivi” sensibili (scuole, parchi, ospedali, chiese)
– Attraversamenti pedonali rialzati per evidenziare l’attraversamento e far rallentare comunque i mezzi, anche senza pedoni e bici visibili.
– Controlli preventivi e frequenti. Colpevole non è solo chi beve o si droga, ma chi corre in mezzo ai quartieri, chi “brucia” i semafori o intimidisce i pedoni, accelerando sulle strisce.

6 STRADE VERDI E PARCHEGGI DI SCAMBIO.
Si creino, in prossimità delle strade che affluiscono in città, dei parcheggi di scambio tra mezzi privati e trasporto pubblico. Si renda l’uso dell’auto meno premiante di altre forme di trasporto, mediante una convinta e continuativa politica di incentivi pedonali/ciclistici e disincentivi all’uso dell’automobile.

7 STALLI E RASTRELLIERE OVUNQUE, come segnale forte e palese, per invitare ad usare la bicicletta .
Arredo piacevole ed economico di edifici pubblici, scuole, cinema, teatri, biblioteche e stazioni/capolinea bus, possibilmente in luoghi sicuri e sfruttando ambienti già vigilati.
Modello alto che permetta il più sicuro ancoraggio del telaio.

8 BIKE SHARING con molte stazioni e biciclette disponibili, e soprattutto, la prima mezz’ora gratuita, perchè risulti veramente comodo e sinergico con il mezzo pubblico.

9 REGOLAMENTO EDILIZIO CITTADINO con introduzione della possibilità di parcheggiare le biciclette negli spazi condominiali e quindi obbligo di installare rastrelliere nei condomini.

10 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE, eliminazione degli ostacoli architettonici negli edifici pubblici e privati e nel sistema stradale, per poter permettere l’accesso anche agli utenti “deboli”.

11 POTENZIAMENTO DEI MEZZI PUBBLICI, con l’utilizzo di mezzi ecologici elettrici, aumento del chilometraggio offerto al cittadino e il raddoppio del tratto ferroviario Tagliacozzo-Avezzano- Celano.

12 POTEZIAMENTO DELL’INTERMODALITA’ con:
• Bici+ treno, ora possibile nei treni regionali al costo di 3.5 €, deve essere reso gratuito come accade in molte regioni italiane quali Liguria, Puglia, Campania Toscana.
• Bici+ autobus, dotazione dei mezzi urbani ed extraurbani di appositi porta biciclette da porre anteriormente o posteriormente al mezzo o predisporre uno spazio all’interno del mezzo dove alloggiare la bici.

13 PIEDIBUS, per decongestionare il traffico durante gli spostamenti casa-scuola degli studenti.

Next Post

Avvocati in sciopero contro la chiusura del Tribunale di Avezzano, adesione totale

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    481 shares
    Share 192 Tweet 120
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    317 shares
    Share 127 Tweet 79
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    230 shares
    Share 92 Tweet 58

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication