MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Estemporanea di pittura…nei luoghi dell’Emissario di Claudio con tanti artisti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Luglio 2017
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Capistrello. Seguire le orme dei pittori che nei tempi passati hanno raffigurato l’Emissario di Claudio nel suo sbocco sul fiume Liri per evidenziare la bellezza e l’unicità del luogo ampliandone la sua conoscenza nel mondo! E’ con queste intenzioni che l’Associazione Culturale “Amici dell’Emissario” di Capistrello ha voluto indire per il 9 agosto 2017 un concorso di pittura estemporanea intitolato proprio “Nei Luoghi dell’Emissario…” e che vuole richiamarsi anche all’attività che famosi artisti del passato, quali A. L. R. Ducros, G. A. Hackert, J. P. Hackert, G. Piranesi, T. Lancelot, E. Lear, tra il ‘700 e l’800 hanno svolto in questo luogo riproducendolo nei loro quadri che ora fanno bella mostra in importanti musei pubblici e collezioni private.

 

Mariano Perinetti è il nuovo presidente dell’Asd Fucense Trasacco: passaggio di consegne con Luigi D’Apice

18 Ottobre 2025

Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

18 Ottobre 2025

La manifestazione si svolgerà all’interno di un contesto naturalistico di rara bellezza rappresentato dal tratto più angusto della Valle del Liri chiamato localmente “Cupone”. Il luogo, posto esattamente alla base dell’antico agglomerato urbano di Capistrello, è stato per secoli la porta d’ingresso alla Marsica per tutti i viaggiatori provenienti dalla Campania e dalla Ciociaria e per lungo tempo è stato dimenticato dai più con tutti i tesori archeologici tra i quali primeggia proprio il grande Arco in opus reticulatum del I secolo d.c.  che incornicia l’uscita della galleria sotterranea attraverso la quale l’acqua del lago Fucino si riversa nel Liri. In questa zona che va da Capistrello a Pescocanale e lunga poco meno di 3 chilometri è possibile trovare, oltre questa imponente opera romana, anche resti di ben quattro mulini, la cui origine si perde nella notte dei tempi, di una gualcheria e di tre diverse centrali idroelettriche fra le prime costruite alla fine dell’ottocento nell’Italia centrale. Sarà poi il fiume Liri, con le sue rumorose acque, intrecciando con il treno, che si inerpica nella galleria elicoidale della linea ferroviaria Avezzano-Roccasecca, e con le antiche strade montane a fornire suggerimenti ed ispirazione ai vari artisti che giungeranno per l’occasione.

L’area, fino a qualche mese fa quasi impraticabile per via della vegetazione che aveva ricoperto la maggior parte degli antichi sentieri, è stata resa accessibile e visitabile grazie ad una instancabile e frenetica attività svolta da moltissimi volontari capistrellani coordinati proprio dall’Associazione Amici dell’Emissario nata sull’onda dell’entusiasmo sorto dopo il successo avuto nell’8° Concorso “I Luoghi del cuore” indetto dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, nel 2016. In questa occasione, e con un piccolo lasso di tempo di circa due mesi, gli Amici dell’Emissario sono riusciti a raccogliere oltre 4700 segnalazione da parte di cittadini italiani, europei ed extraeuropei, al fine di far conoscere questo importante sito archeologico e soprattutto per sollecitare interventi di restauro che ne possano garantire la sopravvivenza nel tempo. Le opere murarie romane cominciano infatti a cedere all’avanzare del tempo e degli agenti atmosferici rischiando di privare l’intera umanità di un’opera creata 2000 anni fa per commemorare una delle più grandi imprese mai realizzate nell’antichità: una galleria sotterranea lunga oltre 5, 6 chilometri interamente scavata nelle viscere della terra ad una profondità di oltre 80 metri dalla superficie.

Next Post

Grande successo del primo week-end del Festival della Piana del Cavaliere, altri appuntamenti da oggi

Notizie più lette

  • Tragico incidente sulla via Romana: muore a 20 anni Manuel Fieramosca

    1925 shares
    Share 770 Tweet 481
  • Uccide la moglie a colpi di pistola a San Benedetto del Tronto, la vittima era di Avezzano

    481 shares
    Share 192 Tweet 120
  • Celano si prepara per l’ultimo addio a Manuel Fieramosca, domani i funerali

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Violento schianto lungo via Romana, gravissimo un giovane

    626 shares
    Share 250 Tweet 157
  • Il Serpieri piange la scomparsa dell’ex alunno Manuel Fieramosca, dolore e incredulità

    207 shares
    Share 83 Tweet 52

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication