L’obiettivo centrale dell’iniziativa è quello di rafforzare il senso di comunità, promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, valorizzare le risorse artistiche locali, e incentivare il turismo di prossimità, offrendo al contempo occasioni di intrattenimento di qualità per tutte le età. Un’estate pensata non solo come svago, ma come opportunità di crescita culturale, riscoperta identitaria e rilancio del tessuto sociale.
Il cartellone propone un’offerta articolata: rassegne musicali di grande pregio come il “Festiv’Alba” ospitato nella suggestiva Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta; serate danzanti e concerti in piazza per riscoprire il piacere di stare insieme all’aperto; tornei sportivi che coinvolgono i più giovani e promuovono stili di vita attivi; appuntamenti culturali con presentazioni letterarie, mostre d’arte contemporanea e incontri con l’autore; momenti di animazione per bambini; e ancora, degustazioni, rievocazioni storiche, iniziative enogastronomiche legate alla tradizione locale.
«Con “Est’Arte Maglianese 2025” – dichiara il Sindaco Pasqualino Di Cristofano – vogliamo offrire ai cittadini e ai visitatori un’estate viva, inclusiva e ricca di stimoli. È un programma costruito con passione, grazie alla collaborazione tra il Comune e il tessuto Associativo del territorio. Desideriamo che ogni serata sia un’occasione per ritrovarsi, per sentirsi parte di una comunità che guarda al futuro con entusiasmo, senza dimenticare le proprie radici.»
Il Consigliere Comunale alla Cultura, Marco Di Norcia, sottolinea:
«Abbiamo voluto dare ampio spazio alla cultura in ogni sua forma, convinti che essa sia il motore del pensiero critico e della crescita collettiva. Ogni evento è pensato per stimolare curiosità, bellezza e dialogo. Magliano ha una grande anima culturale e vogliamo continuare a nutrirla con iniziative di qualità, accessibili a tutti.»
L’Assessore alle Politiche Giovanili, Mirko Toselli, aggiunge:
«Crediamo molto nella partecipazione delle giovani generazioni, sia come protagonisti degli eventi, sia come fruitori. Siamo riusciti ad inserire numerosi eventi, anche grazie alle Associazioni del territorio, dedicate ai più giovani. Vogliamo che i ragazzi sentano Magliano come un luogo vivo, che offre opportunità di espressione, aggregazione e crescita. Il nostro impegno è costruire un ponte tra la tradizione e il futuro.»