MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Esperienza di una vita”, appuntamento in Senato per la presentazione del libro di Giovanni Santilli

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Maggio 2022
A A
49
Condivisioni
975
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il prossimo 10 maggio 2022, alle 18, all’interno della Sala Capitolare del Senato, Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, P.zza della Minerva, 38 – Roma, si terrà la presentazione de “L’Esperienza di una vita. Nel cuore delle istituzioni senza dimenticare mai le origini”, il libro di Giovanni Santilli, edito da Europa Edizioni.

Dopo i saluti di Luciano D’Alfonso, presidente della Commissione Finanza e Tesoro del Senato della Repubblica, ne discuteranno il ministro Andrea Orlando, il presidente Massimo D’Alema, il gen. Leonardo Tricarico, il giornalista Alessandro de Angelis, la sociologa Elettra Santori, il segretario del PD abruzzese Michele Fina e l’autore Giovanni Santilli.

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

Attraverso la storia di un uomo è possibile ripercorrere l’intera storia dell’Italia repubblicana. È questo il caso di Giovanni Santilli la cui vicenda si intreccia costantemente con la storia politica e sociale del nostro Paese dal secondo dopoguerra a oggi. Figlio di una famiglia di contadini e pastori abruzzesi dalle forti tradizioni antifasciste, si inoltra giovanissimo nella lotta politica a partire dalle rivendicazioni dei contadini del Fucino nel pieno delle agitazioni che costellarono la riforma agraria degli anni Cinquanta. Da queste prime esperienze, divenne ben presto un dinamico quadro dirigente del PCI, prima locale e poi nazionale, mettendo a disposizione dell’idea progressista, ma anche dell’approfondimento giornalistico e imprenditoriale, le sue esperienze e competenze maturate sul campo.

Una vita interamente dedicata, con umiltà e dedizione, al miglioramento delle condizioni degli ultimi come protagonista di primo piano della vita nazionale e istituzionale che lo ha portato a collaborare con personalità come Achille Occhetto, Massimo D’Alema e Marco Minniti.

Questo libro è la storia di un uomo nei passaggi più delicati della storia repubblicana, della quale emergono retroscena e sfumature spesso ignorate dal grande pubblico, qui riferite con lo sguardo del testimone attento alla dimensione politica ma anche a quella umana.

Ma è anche esempio di come un uomo dalle umili origini possa migliorare la propria condizione migliorando quella degli altri, mettendo a disposizione di tutti le proprie competenze come avviene attualmente tramite la Fondazione Intelligence Culture and Strategic Analysis di cui è cofondatore. È il libro di chi, pur avendo forti radici nel passato, non ha mai smesso di guardare al futuro e al mondo con spirito critico e innovativo e, soprattutto, senza dimenticare le proprie origini.

L’introduzione del libro è stata curata da Massimo D’Alema: “Il racconto che egli fa della sua vita è fresco e dà la sensazione di un uomo che si guarda indietro senza rimpianti e senza rancori. Giovanni ricostruisce con spirito di verità anche i passaggi più delicati e per chi volesse leggere in modo onesto questa sua testimonianza al di sopra di ogni sospetto vi troverebbe la conferma della infondatezza di alcune delle leggende nere che hanno pervicacemente avvelenato la politica italiana”.

La prefazione, invece, vede la firma di Alessandro De Angelis, vicedirettore dell’HuffPost: “Qualcuno era comunista, parafrasando Giorgio Gaber, perché era nato in Abruzzo, anzi nell’Abruzzo profondo e contadino. Quello che fu dei ‘cafoni’ di Silone, contadini sfruttati e per secoli abituati a una condizione di subalternità e miseria: ‘Le ingiustizie più crudeli – scriveva Silone – vi erano così antiche da aver acquistato la stessa naturalezza della pioggia, del vento e della neve. La vita degli uomini, delle bestie e della terra sembrava così racchiusa in un cerchio immobile’. Ed era comunista perché poi, con le prime lotte contadine degli anni Cinquanta, il cerchio si rompe e, con esso, il senso di ineluttabilità di questo destino”.

L’ingresso è regolato dalla normativa in vigore al Senato della Repubblica.

I giornalisti interessati potranno accreditarsi scrivendo all’indirizzo e-mail: [email protected]

Next Post

Luigi Poggiogalle dirige il concerto per la pace nel giorno della Supplica alla Madonna del Rosario di Pompei

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    381 shares
    Share 152 Tweet 95
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    166 shares
    Share 66 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication