MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Escursioni ed ascensioni iemali nell’Abruzzo ulteriore ii, il nuovo libro dell’edizioni Kirke

Redazione Attualità di Redazione Attualità
14 Febbraio 2017
A A
48
Condivisioni
956
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Escursioni ed ascensioni iemali nell’Abruzzo ulteriore ii”, le prime escursioni invernali sul velino e sul Sirente (1881) è il nuovo libro di Enrico Abbate dell’Edizione Kirke. Tra il 19 e il 27 febbraio 1881, Enrico Abbate ed Edoardo Martinori, rispettivamente segretario e vice presidente della sezione di Roma del Club Alpino Italiano, intrapresero un cammino nel selvaggio Abruzzo, alla scoperta di montagne innevate e luoghi incantati, godendo delle preziose indicazioni della gente, umile e ospitale, incontrata nelle diverse tappe del viaggio. Grazie alla loro esperienza scalarono per la prima volta in inverno il Monte Velino e il Monte Sirente, due dei giganti dell‘Appennino abruzzese, per poi scendere nella Valle Subequana e giungere a Scanno, attraverso le Gole del Sagittario, e infine al Piano delle Cinque Miglia.

La relazione di quella escursione è ancora oggi un piccolo capolavoro di letteratura alpinistica e di viaggio, testimonianza di una delle imprese che in quegli anni avevano consentito alla sezione di Roma di portarsi all’avanguardia delle ascese invernali. Il libro, arricchito dalle fotografie originali scattate proprio durante le ascese del 1881 da Edoardo Martinori, ha visto la luce grazie alla preziosa collaborazione del Club Alpino
Italiano, sezioni di Verbano e di Roma, nonché dell’esperienza di Ercole Marchionni, Accompagnatore
di media montagna, Maestro di escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo e fondatore di Montagne Selvagge. Enrico Alessandro Abbate nacque a Milano nel 1858. Laureato in Legge, fu Direttore Generale delle
Imposte Dirette. Fu lungamente segretario della Sezione Romana del Club Alpino Italiano durante la presidenza di Giacomo Malvano, tra il 1875 e il 1910. Deve essere ricordato soprattutto per la prima ascensione del Corno Piccolo (Gran Sasso) nel 1887 insieme alla guida Giovanni Acitelli di Assergi, e per le prime ascensioni invernali sul Velino e sul Sirente del 1881.

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025
Next Post

Ancora crisi idrica nella Marsica: flusso interrotto per guasto, ma le scorte dovrebbero bastare

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    478 shares
    Share 191 Tweet 120
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    136 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication