MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Esami di maturità, da Pirandello a Ungaretti: ecco le tracce della prima prova scritta

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
19 Giugno 2024
A A
98
Condivisioni
2k
Visite
FacebookWhatsapp

Approvata all’unanimità la legge sui Cunicoli di Claudio

25 Novembre 2025

Polizia di Stato rintraccia e allontana tre cittadini stranieri irregolari

25 Novembre 2025

L’Aquila. Maturità, da Pirandello a Ungaretti: ecco le tracce della prima prova scritta. La tipologia A, analisi del testo poetico, propone quest’anno due autori di spicco del Novecento: Giuseppe Ungaretti, con la poesia “Pellegrinaggio” tratta dalla raccolta “Vita di un uomo”, e Luigi Pirandello, con un estratto dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Ungaretti, con il suo stile scarno ed essenziale, offre una testimonianza diretta e toccante dell’esperienza della guerra, mentre Pirandello, attraverso la figura di Serafino Gubbio, invita a riflettere sul rapporto tra uomo e macchina nell’era del progresso tecnologico.

 

 

La tipologia B, analisi e produzione di un testo argomentativo, presenta tre brani che affrontano temi di grande attualità. Il primo, tratto da Storia d’Europa di Giuseppe Galasso, analizza il concetto di “guerra fredda” e il ruolo dell’equilibrio del terrore nella seconda metà del Novecento. Il secondo, di Maria Agostina Cabiddu, si concentra sul tema della cittadinanza digitale e sulla necessità di garantire pari opportunità di accesso a internet per tutti. Il terzo, tratto da Riscoprire il silenzio di Nicoletta Polla-Mattiot, invita a riflettere sul valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico.

Infine, la tipologia C, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, propone due spunti di riflessione tratti da opere di due donne straordinarie. Il primo, tratto da Elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini, invita a valorizzare l’imperfezione come stimolo alla crescita e al miglioramento. Il secondo, di Maurizio Caminito, analizza il cambiamento della scrittura diaristica nell’era digitale, mettendo in luce le potenzialità e i rischi di questa nuova forma di espressione.

Tags: abruzzoesamimaturitàNews
Next Post

Studenti al lavoro sul murale della Pace per Dante's street

Notizie più lette

  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    442 shares
    Share 177 Tweet 111
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    900 shares
    Share 360 Tweet 225
  • La rivoluzione del fitness sbarca ad Avezzano: all’Evolution Fitness arriva Hyrox, l’unica sede ufficiale in Marsica

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Noleggi fantasma ad Avezzano: padre e figlio nei guai per violazioni del Decreto Sicurezza

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Violento incendio in una casa di Avezzano, famiglia salvata dai Vigili del fuoco

    333 shares
    Share 133 Tweet 83

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication