MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Eremo Madonna del Cauto, un viaggio nel tempo tra paesaggi da favola e panorami mozzafiato

Francesco Proia di Francesco Proia
29 Aprile 2021
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Prosegue in collaborazione con l’app MyZona (download qui per Ios – download qui per Android) il viaggio alla scoperta di luoghi d’Abruzzo poco “battuti” e che vale davvero la pena visitare. Durante il passato fine settimana abbiamo visitato uno degli eremi più caratteristici d’Abruzzo, che nonostante l’ambientazione fuori dal tempo, si trova a pochi passi da casa, a Morino. Il percorso si trova all’interno della “riserva naturale Zompo lo Schioppo”, istituita nel 1987, che copre un’area di circa 1.025 ettari e più 300 ettari di fascia di rispetto.

Sanità per tutti, una mano tesa agli immigrati con la firma del protocollo tra Asl e Diocesi

13 Maggio 2025

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

13 Maggio 2025

Il percorso parte vicino il bed & breakfast La Mandra, dove è possibile arrivare con l’auto e lasciarla nel parcheggio. Da lì ci appare subito l’imponente cascata carsica di zompo lo schioppo, di cui non tutti conoscono la particolarità che la rende unica nel suo genere. L’acqua, infatti, non cade da su, ma sorge alla base e poi risale naturalmente nella roccia, per poi sfociare nella cascata naturale più alta dell’Appennino, con ben 80 metri di caduta libera.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Ed è proprio l’acqua la grande protagonista di questa escursione, che troviamo un po’ dappertutto e in tutte le forme. Lì vicino, infatti, c’è anche il laghetto artificiale dell’Enel che serve per produrre energia idroelettrica. L’escursione parte subito in salita, con pendii ripidi che fanno guadagnare subito quota, ma fortunatamente la fatica viene ripagata dai bellissimi scorci panoramici. Un sentiero sale a mezzacosta su per la montagna, tra ulivi e cavalli al pascolo, accompagnati dall’onnipresente rumore della cascata.

Poi il panorama cambia, il sentiero diventa una stretta mulattiera che si inerpica sui ripidi pendii delle montagne. Più avanti, dopo aver superato alcune pareti di roccia a strapiombo, si arriva al corso d’acqua, che segna il confine tra una montagna e l’altra. In questo periodo, dopo le abbondanti nevicate di quest’anno, il corso d’acqua è intenso e invadente, tanto che per guadare la cascata bisogna fare attenzione a non bagnarsi i piedi nell’acqua.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Il sentiero si inerpica, ancor più ripido di prima, sulla montagna, tra alberi secolari di rara bellezza e scorci mozzafiato sempre più panoramici. La neve caduta non si nota solo dall’abbondanza dell’acqua nel torrente, ma anche dai tanti alberi spezzati dal peso della neve che ostacolano il cammino.

 

1 di 2
- +

1.

2.

Si arriva quindi in una sorta di canyon, dove delle alte rocce a strapiombo dipingono un paesaggio selvaggio di rara bellezza, disegnato dal vento e dall’acqua. Attraverso un sentiero un po’ più impegnativo si arriva al punto panoramico, più alto persino della cascata di zompo lo schioppo, situato a ben 1130 metri di altezza. In alcuni punti, più scoscesi, soprattutto se si va con dei bambini, è consigliabile utilizzare una piccola fune di sicurezza.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Dopo quasi 6 chilometri a piedi si giunge finalmente all’eremo della Madonna del Cauto, incastonato nella roccia come un prezioso gioiello. Una casetta squadrata, costruita su un bellissimo arco fatto di pietra e mattoni, custodiscono uno degli eremi più caratteristici d’Abruzzo, risalente alla prima metà del XII° secolo. Immerso nel bosco, in un paesaggio fiabesco, sembra più la dimora di qualche simpatico abitante del bosco che non un luogo di culto.

 

Ed è qui che tornano alla mente le parole di Silone, quando nel suo “il seme sotto la neve” diceva che

“Per arrivare a molti nostri villaggi di montagna bisogna camminare a piedi, bisogna meritarseli, versare conche di sudore, come i pellegrini d’una volta, salire scendere risalire lunghe coste, provare la propria virtù. Non sono montagne per turisti, ma per eremiti”

Il percorso prosegue per il rifugio Tassiti, con un circuito ad anello che al termine sarà di circa 15 chilometri, ma volendo si può anche ripercorrere lo stesso percorso dell’andata che alla fine ci porterà a percorrere in totale circa 12 chilometri, con quasi seicento metri di dislivello. Se vi resta ancora tempo e ne avete voglia, potete visitare l’ecomuseo della riserva naturale Zompo lo Schioppo, che si trova nella frazione di Grancia.

Sono proprio questi i luoghi che la nuova app MyZona (download qui per Ios – download qui per Android) intende valorizzare, facendoli raccontare e commentare a chi davvero li vive ed ha con essi un rapporto privilegiato.

Di seguito la galleria completa con tutte le foto.

 

1 di 26
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

25.

26.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Next Post

Attacco informatico filiali Bcc di Roma, ritorna utilizzabile l'home banking per le operazioni

Notizie più lette

  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    690 shares
    Share 276 Tweet 173
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    142 shares
    Share 57 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication