MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Eredità dei Torlonia: ecco cosa si nasconde nella più grande collezione d’arte privata al mondo

Francesco Proia di Francesco Proia
26 Novembre 2018
A A
Foto: artwave.it

Foto: artwave.it

62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Roma. Dopo i numerosi articoli usciti questi giorni sulla stampa, che parlano della lite dei figli del Principe per l’eredità di famiglia (articolo qui) è importante capire a cosa si fa riferimento quando si parla della “Collezione Torlonia”.

Tra statue, busti, ritratti, sarcofagi, rilievi ed elementi decorativi, la collezione vanta una sfilza infinita di opere del Perugino, Guercino, Caravaggio, Tintoretto, ma soprattutto la preziosa e colossale Hestia Giustiniani, una serie di un centinaio di ritratti in marmo, per la maggior parte imperiali, considerata dagli studiosi più importante di quelle dei musei capitolini e vaticani. L’intera collezione, che da oltre quarant’anni è custodita negli scantinati di palazzo Torlonia alla Lungara, all’epoca venne stimata in circa 300 miliardi di lire, ma oggi vale almeno due miliardi di euro, e può essere comparata per valore alla più celebre collezione dei musei vaticani.

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025

Sale gioco: com’è cambiata l’offerta

8 Maggio 2025

Winckelmann, il famoso bibliotecario e storico dell’arte tedesco, disse che “dopo la basilica di San Pietro, il museo di Villa Torlonia sorpassa tutto ciò che è stato fatto nei tempi moderni”. Nel 1841 l’architetto Francesco Gasparoni intitolò una delle sue prose sulle belle arti “A Torlonia le Arti riconoscenti” alle quali fece seguire una personale considerazione “Verrà però tempo, né forse è lontano il giorno, in cui si leverà degnamente qualcuno, il quale d’ogni cosa ragionando, farà vedere che niuno in Italia commise oggi agli artefici opere in maggior copia dell’Eccellentissima Casa Torlonia, e che a niuno, meglio che a lei, debbono le arti esser tenute”.

Ma come ha fatto la famiglia Torlonia a collezionare tutti questi tesori? Molte opere sono frutto degli scavi effettuati nelle loro immense proprietà, come quelle di Canino e di Vulci o delle antiche ville romane acquistate dalla famiglia, come la Villa dei Quintili sull’Appia Antica, la più grande villa del suburbio romano, conosciuta come “statuario” per la ricchezza delle opere d’arte. Tante opere vennero ritrovate anche sul fondo del lago Fucino, ma è attraverso il prestito di denaro che i Torlonia misero insieme i migliori pezzi di questa incredibile collezione.

Per scrollarsi di dosso l’etichetta di parvenu, ovvero di persone che si erano arricchite rapidamente e che, pur cercando di ritagliarsi rapidamente una certa posizione sociale, conservava almeno in parte i modi e la mentalità della condizione sociale precedente, i Torlonia iniziarono a collezionare opere d’arte di ogni genere e per portare avanti queste attività si servirono di mezzi a loro congeniali: prestavano soldi, ma come pegno pretendevano i capolavori dei nobili romani che si rivolgevano al loro banco. Fu così che molte di queste opere, provenienti dalle collezioni delle grandi famiglie romane – i Caetani-Ruspoli, i Carpi, i Cesarini, i Giustiniani – finirono nella magnifica e celata collezione Torlonia, nelle 77 stanze del palazzo di via della Longara.

Ma cosa si nasconde in questa collezione? L’unico catalogo esistente della collezione è quello Visconti, che risale al 1884 ed è conservato all’Ashmolean library di Oxford. Come è scritto sulla copertina il catalogo elenca le opere di “quell’ immenso tesoro d’erudizione e d’arte che non avrà mai forse nell’avvenire altra collezione che la pareggi”.

Una parte della collezione Torlonia, quella relativa ai tesori trovati sul fondo del lago prosciugato da Alessandro Torlonia, oggi è esposta al castello di Celano, dopo un tira e molla tra la nobile famiglia romana e la soprintendenza, che negli anni ottanta la ricomprò dal Principe a suon di centinaia di milioni di lire.

L’ultimo a tentare una mediazione tra la famiglia Torlonia e lo stato fu Silvio Berlusconi, che all’epoca dei fatti era presidente del consiglio e che offrì ai Torlonia l’incredibile cifra di 125 milioni di euro per l’inestimabile collezione d’arte. Ma il Principe declinò l’offerta anche allora. Chissà se oggi, con l’apertura della diatriba legale per dividere l’eredità tra i vari figli, la celebre collezione d’arte rimarrà in Italia oppure finirà, come già successo per numerosi reperti italiani, ad ingrossare le fila dei tanti musei che oggi espongono i nostri capolavori, una su tutti: la Gioconda. Francesco Proia (autore del romanzo “Il Principe del Lago”)

Next Post

Due secoli di storia a Tagliacozzo per le suore della carità, cerimonia solenne con il vescovo

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    410 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    136 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication