MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Entriamo nella fabbrica dell’emissario di Claudio grazie alla ricostruzione 3D fatta da alcuni studenti di ingegneria

Francesco Proia di Francesco Proia
31 Maggio 2020
A A
48
Condivisioni
965
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il Principe Torlonia durante i lavori per il prosciugamento del Fucino conservò l’antico emissario claudiano e lo inglobò nel nuovo voluto da lui, ma si guardò bene di fare altrettanto dell’originale incile romano, che per sia per forma che per metodo di funzionamento era molto diverso dall’attuale oggi dominato dal “madonnone”.

Dell’emissario originale non esistono che rare immagini (un paio di Lear e del Caracciolo le pubblicammo qui), ma ora grazie alle ricostruzioni tridimensionali realizzate da alcuni studenti dell’università dell’Aquila, possiamo capire meglio come era stato realizzato l’incile romano e persino entrare nella fabbrica dell’emissario. Con l’aiuto del professor Paolo Di Stefano ci sono gli studenti Luca Di Angelo, Caterina Pane, Emanuele Guardiani, Anna Eva Morabito, R. Fasciani e D. Gaudenzi, quasi tutti dell’università di L’Aquila e qualcuno dell’università di Lecce, che basandosi sugli studi del Fabretti, Piranesi, Brisse e De Rotrou, hanno ricostruito con delle bellissime immagini tridimensionali l’antico incile romano. Gli studenti, basandosi su ricostruzioni storiche e utilizzando dei droni, hanno anche identificato il punto esatto dove era stato realizzato l’incile romano, che se non fosse stato distrutto dal Torlonia doveva apparire più o meno così

Ondata di furti tra Tagliacozzo e Sante Marie: paura tra i residenti

23 Ottobre 2025

Quando l’argilla si trasforma: inaugurata ad Avezzano la mostra di ceramica “Forma e materia”

23 Ottobre 2025

Andando avanti ecco anche la ricostruzione tridimensionale delle vasche trapezoidali, somiglianti a quelle riportate dal Caracciolo nel 1801.

Gli studenti hanno inoltre realizzato un’interessante ricostruzione longitudinale della sezione dell’emissario, utilissima per far capire anche ai meno tecnici la grandiosità e l’attualità dell’opera romana.

Nel secondo studio, invece, gli studenti ricostruiscono la fabbrica dell’emissario, facendoci scoprire da vicino la più grande opera idraulica dell’antichità. Le prime due ricostruzioni raffigurano la sezione dell’emissario, sia sul versante dell’incile che sotto i piani Palentini.

Le altre immagini, invece, ci fanno rivivere tutte le fasi della costruzione dell’emissario sotterraneo, tra pozzi verticali scavati nella roccia, secchi di metallo sorretti da enormi carrucole, simili a quelli ritrovati poi dal Torlonia ed oggi conservati ed esposti nel castello di Celano, ma anche travi e impalcature di legno che servivano a sorreggere la volta di pietra durante l’avanzamento dei lavori nei lunghi budelli scavati dagli schiavi nelle viscere del monte Salviano.

Per chi fosse interessato a maggiori approfondimenti può trovare qui di seguito entrambe le pubblicazioni degli autori Pubblicazione 1 – Pubblicazione 2

Next Post

Sanità, Alfonsi: riaprire Ppi h24 e fare fronte comune per interesse Marsica

Notizie più lette

  • Ad Avezzano arriva il CarWash self-service del Centro Marsicano Multiservizi: sabato l’inaugurazione

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Viabilità durante i lavori nella galleria del Salviano, sindaci uniti per deviare mezzi pesanti in autostrada

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Tentato furto ai distributori automatici nell’ufficio postale centrale di Avezzano: indagini in corso

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Ondata di furti tra Tagliacozzo e Sante Marie: paura tra i residenti

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • In arrivo forti burrasche dal pomeriggio: allerta meteo della Protezione civile

    127 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication