MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Emergenza neve, D’Amico e Ruffini dubbi sui risarcimenti per enti pubblici e privati

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
1 Marzo 2012
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Al via le iscrizioni per l’Orchestra dei Ragazzi Senior: un’esperienza musicale che fa crescere

10 Ottobre 2025

Balsorano celebra la quarta edizione della “Benedizione degli ulivi”

10 Ottobre 2025

Avezzano. Oltre il danno la beffa. I rimborsi per le eccezionali nevicate di inizio febbraio tardano ad arrivare e  dopo due settimane dall’approvazione all’unanimità in Consiglio regionale della risoluzione proposta dal Pd i consiglieri Giovanni D’Amico e Claudio Ruffini, sono tornati di nuovo in campo per appellarsi questa volta all’assessore Gianfranco Giuliante chiedendo di riferire della vicenda in II Commissione. La preoccupazione è che attraverso un effetto “scaricabarile” alle pubbliche amministrazioni e ai privati arrivino solo risarcimenti esigui, briciole che non riuscirebbero a coprire il costo dei danni subiti. I consiglieri del Pd, al termine della II Commissione, hanno definito “preoccupante” la situazione e la posizione di Giuliante che non ha risposto alle perplessità poste e in cui sono emerse una serie di criticità sul rimborso delle somme sostenute dagli Enti locali e per i danni alle attività agricole e produttive. “Il quadro è preoccupante” spiegano D’Amico e Ruffini “come affermato dallo stesso Giuliante, c’è il rischio concreto che gli Enti Locali ricevano solo una piccola parte delle ingenti somme spese per fronteggiare l’ultima emergenza”. Tre le questioni su cui si è discusso in Commissione, le criticità emerse riguardano il Decreto di riconoscimento del Governo dell’8 febbraio 2012, che assicura il ristoro delle somme effettivamente spese solo a partire da quella stessa giornata. Il Decreto di Monti esclude, quindi, il ristoro delle somme spese dagli Enti locali prima dell’8 febbraio. Dal Decreto emerge che le somme rimborsate agli Enti Locali sono soltanto quelle legate all’emergenza “nuda e cruda” e la Regione Abruzzo ha messo a disposizione solo 1 milione di euro per la prima emergenza e spera nell’aiuto del fondo di solidarietà UE. Scarse possibilità di fondi, inoltre, per i danni avuti dagli agricoltori e dalle imprese e per le infrastrutture pubbliche. Nel concreto cosa potrebbe accadere, dunque, che i Comuni e le Province non vedranno un euro di rimborso per le spese sostenute prima dell’8 febbraio ovvero prima del Decreto del Governo se non quelle risarcite attraverso il milione di euro messo a disposizione della Regione. Se il Comune ha utilizzato dieci ruspe private per pulire strade comunali oppure una piazza, queste somme non vengono ritenute legate all’emergenza vera e propria bensì all’ordinarietà. La stessa cosa vale per i mezzi utilizzati per caricare e sgombrare i centri storici invasi dagli accumuli di neve. Mentre si considerano spese emergenziali quelle utilizzate per riaffermare e ristabilire le normali condizioni di viabilità necessarie ad offrire assistenza alle popolazioni ed ai nuclei abitativi isolati dalle nevicate. Il fondo di solidarietà dell’UE, che interviene principalmente in caso di grave calamità naturale, partecipa alla calamità con un contributo pari al 2,5 per cento della spese totale che lo Stato colpito ha subito.
E’ quindi un aiuto tutto da valutare e che nessuno sa quando diverrà effettivamente disponibile. Il milione di euro messo in campo da Chiodi per la prima emergenza, infine, non è che una goccia nel mare dei danni che hanno interessato duramente la regione e che a mala pena servirà a ristorare le spese sostenute dai Comuni per l’acquisto del sale. “Abbiamo il timore concreto che anche stavolta a pagare saranno in primis i Comuni ed i loro contribuenti” dicono D’Amico e Ruffini. “I sindaci devono attendersi un’altra mazzata per i bilanci degli Enti locali già vicini al dissesto finanziario causato sia dalle rigidità dei bilanci che dalle scarse risorse disponibili attraverso la propria autonomia fiscale. La Regione Abruzzo si è dimostrata ancora una volta impreparata e a nulla sono serviti gli annunci di Chiodi di un pronto ristoro dei danni che anche stavolta non ci sarà. Abbiamo bisogno urgente di una Regione Abruzzo più presente e meglio informata e per questo chiediamo a Chiodi e Giuliante di farsi carico di organizzare un incontro con tutti i sindaci e le associazioni di categoria al fine di fare chiarezza sullo stato dei fatti ed individuare assieme le possibili risposte”.
La risposta di Gianni Chiodi: spetta al Governo. Come di prassi, per il centrosinistra ogni occasione e’ buona per cercare di screditare il Governo regionale. Stavolta, Ruffini e D’Amico accusano la Regione di non aver ancora provveduto a risarcire i Comuni abruzzesi per i danni provocati dall’ondata di maltempo di inizio febbraio. Non sanno, o forse fanno finta di non sapere, che il Governo centrale ha assunto precisi impegni per venire incontro alle spese sostenute dagli Enti locali per affrontare l’emergenza”. Cosi’ il presidente Gianni Chiodi, che aggiunge: “Al pari di altre Regioni stiamo facendo pressione sul Governo affinche’ adotti provvedimenti che consentano di accantonare fondi per il ristoro danni ai Comuni”. “In Abruzzo, dunque, siamo in attesa, come altre Regioni italiane – assicura – che il Governo completi l’iter, concretizzando le promesse fatte a suo tempo. Intanto, anziche’ polemizzare, Ruffini e D’Amico potrebbero meglio utilizzare il loro tempo sollecitando anche i parlamentari della loro parte politica ad impegnarsi per portare a casa un risultato utile. Non hanno ancora capito, temo – conclude Chiodi – che serve unita’ per essere piu’ incisivi e, nel caso specifico, far sbloccare risorse che sono quanto mai urgenti e necessarie per permettere al nostro territorio di rialzarsi”.

Next Post

Il Comitato pendolari 5:30 fa il punto sulle criticità del trasporto pubblico

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    399 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    230 shares
    Share 92 Tweet 58

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication