MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Elezioni, Magliano rinasce punta sull’ambiente: pronti a valorizzare i due corsi d’acqua

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Settembre 2020
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano de’ Marsi. Maurizio Scafati, della lista “Magliano rinasce” con il candidato sindaco Marco Di Girolamo, così rappresenta ai suoi concittadini il programma di valorizzazione e tutela del territorio in relazione dei fiumi Imele e Rafia che attraversano i Piani palentini:  “La valorizzazione e la tutela dei due corsi di acqua che attraversano le nostre campagne nei Piani palentini sono un nostro obiettivo.

Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

9 Ottobre 2025

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

Da anni versano in uno stato di incuria, sono ricoperti da una folta  vegetazione anche arborea e  le loro acque sono insalubri. I loro alvei sono ricettacolo  di rifiuti di ogni genere che bene si nascondono tra erbe e piante. La loro tutela – continua Scafati –  si rende necessaria per le seguenti ragioni:

–           per la valorizzazione del territorio che scopre, giorno dopo giorno, di avere vocazione turistica:  negli ultimi anni le strade di campagna che costeggiano le loro sponde sono attraversate da migliaia di viandanti che percorrono il “Cammino dei Briganti “ ed “ il sentiero dei grifoni”. Molti sono coloro che ascendono sul Monte Velino, che visitano il nostro patrimonio artistico ed archeologico;

–           per avere  acqua salubre,  utile ai nostri agricoltori per l’irrigazione dei Piani Palentini;

–           per  creare dei punti di raccolta di acque, affinché, in ogni momento ed al bisogno, gli elicotteri dei  Vigili del Fuoco e della Protezione Civile possano attingere acqua in totale sicurezza, senza il timore che i secchi in dotazione dei mezzi per prelevare acqua restino incagliati in sterpaglie e rifiuti. Nell’ultimo incendio verifatosi giorni orsono sul monte Carce un elicottero è riuscito ad individuare  ed a servirsi occasionalmente di una pozza di acqua tra  molte difficoltà;

–           per tornare a far scorrere nei nostri  fiumi acque salubri e non inquinate.

Non ci sono dubbi, I due fiumi costituiscono una ricchezza ed una opportunità per il nostro territorio. E’ ora che si cominci a programmare un piano per la manutenzione dei loro alvei , delle loro sponde e per eliminare le cause di inquinamento delle loro acque.

Azioni concrete:

–           analizzare le  acque ed individuare le cause del loro inquinamento per capire la natura delle fonti inquinanti : scarichi fognari, industriali, sostanze di prodotti utilizzati  in agricoltura;

–           individuare le fonti di inquinamento, a seconda la tipologia . Non  sarà difficile  per un percorso d’acqua che nasce a Verrecchie, si nasconde per poi ricomparire a Tagliacozzo ed arrivare, solo dopo pochissimi chilometri, ad attraversare il nostro Comune;

–           adottare opportuni provvedimenti chiamando in causa:

  1. a) i Comuni sui cui territori scorrono le acque del Fiume Imele, Tagliacozzo e Scurcola, e del fiume Rafia, Avezzano , Capistrello;
  2. b) l’ AUTORITA’ DI BACINO DEL FIUME TEVERE, sotto la cui giurisdizione ricade il nostro fiume Imele. A questo Ente, con la redazione  del Piano Di Bacino spetta il controllo, il contenimento ed il  superamento dei rischi conseguenti alla stagionalità dei cicli idrologici, sul grado di stabilità dei bacini imbriferi, sugli usi plurimi delle acque;

–           utilizzando in modo appropriato lo strumento dei Contratti di Fiume con i Comuni di Tagliacozzo e Scurcola Marsicana;

–           responsabilizzare i proprietari terrieri  ad avere cura dei confini da vegetazione eccessiva e dei canali di scolo.

Siamo fermamente convinti che Agricoltura e Turismo  debbano andare di pari passo, perché un territorio ben curato da parte degli agricoltori e dell’Amministrazione Comunale   è un passaporto  indispensabile per innescare un passaparola positivo tra le centinaia di persone, in particolare ci riferiamo alla viandanza dei sentieri dei Briganti e dei Grifoni,  che visitano il nostro Comune , oggi, in maniera spontanea ed autonoma”.

Next Post

Appello di Fare Verde: nelle scuole si mascherine riutilizzabili per salvare noi e l’ambiente

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    364 shares
    Share 146 Tweet 91
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    344 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication