MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Elezioni del consorzio di bonifica: tra coltura e cultura. Alle urne 5.560 proprietari terrieri

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Marzo 2015
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Una volta c’era il lago Fucino, poi arrivò il Principe Torlonia e lo prosciugò. In seguito, dopo le lotte contadine del secondo dopoguerra, maggiormente note come “scioperi alla rovescia”, la riforma agraria del 1950 portò alla formazione dell’Ente per la Colonizzazione della Maremma Tosco-Laziale e del territorio del Fucino, più tardi denominato Ente Fucino, che si trasformò infine in Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo (ARSSA).

Dal 2012 però, l’ARSSA ha trasferito le competenze e le risorse per la tutela delle risorse idriche e naturali, per l’irrigazione, la difesa e la valorizzazione del territorio al Consorzio di Bonifica Ovest, che deve anche garantire una maggiore sicurezza dai rischi di allagamenti. In parole povere il consorzio deve provvedere alla manutenzione dell’emissario Torlonia, nodo idraulico strategico importantissimo a cui ancora oggi è affidata la regolazione delle acque del Fucino.

La situazione ad 850 hpa vista da GFS alle ore 13:00 di Mercoledì 5 novembre. Sulla Marsica  temperature gradevoli, oltre le medie del periodo e cielo poco nuvoloso

Il meteo nella Marsica 3 – 8 novembre: lunedì instabile e più fresco, a seguire migliora, poi da venerdì un possibile nuovo guasto

2 Novembre 2025

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

Oltre a curare l’opera idraulica però, dal 2012 ad oggi è stata portata avanti un’opera di valorizzazione turistica senza precedenti: migliaia di marsicani, ma anche gruppi provenienti da ogni parte del mondo, hanno potuto finalmente rivisitare il bellissimo giardino all’italiana del parco dell’Incile e l’emissario sotterraneo che per decenni era rimasto chiuso al pubblico. Da allora il consorzio di bonifica ha firmato dei protocolli d’intesa con il GAL, la soprintendenza ai beni archeologici e con tutti i comuni dove passa quest’opera unica al mondo. Basti pensare che il comune di Capistrello ha avanzato ufficialmente la candidatura dell’emissario come patrimonio dell’UNESCO e dell’intera umanità. Tutto questo ha portato attorno a quest’opera d’inestimabile valore, il risveglio di un turismo rimasto sopito per troppi anni.

Ecco perché l’assemblea degli oltre 5000 consorziati, che domenica 29 marzo sarà chiamata a rinnovare gli otto membri del consiglio dei delegati, oggi più che mai ha una responsabilità maggiore rispetto al passato. Non si tratta più di eleggere coloro che cureranno gli aspetti prettamente tecnici legati all’agricoltura, ma dovranno assicurarsi che chiunque verrà eletto, abbia tutta l’intenzione di continuare con la linea pro-turismo tracciata dall’attuale amministrazione. Non ne va solo del futuro del sito archeologico contenente l’opera idraulica più importante dell’antichità, ma del nostro futuro e di quello dei nostri figli a cui andremmo a togliere anche il turismo, che insieme all’agricoltura sono rimaste le ultime risorse di questo meraviglioso territorio.

Maggiori informazioni su: http://www.bonificaovest.it/

Francesco Proia

 

1 di 10
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

Next Post

Continua la raccolta di firme a Carsoli contro le discariche abusive in paese

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    977 shares
    Share 391 Tweet 244
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    455 shares
    Share 182 Tweet 114
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    244 shares
    Share 98 Tweet 61

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication