MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Editoria: il 34% degli adolescenti compra libri solo online

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
2 Novembre 2023
A A
48
Condivisioni
967
Visite
FacebookWhatsapp

A Urbino dal 6 all’8 ottobre si è svolto il Festival del Giornalismo Culturale e in quell’occasione è stato presentato uno studio ottenuto attraverso dei sondaggi, presentati a ragazze e ragazzi delle scuole medie di secondo grado, in diverse province e paesi della zona. Nello specifico sono stati coinvolti 1001 studenti con un’età compresa tra i 16 e i 19 anni, appartenenti alle scuole delle città di Montesilvano, Vasto, Sulmona, Lanciano, Avezzano, Roseto, Atri, Popoli, Castel di Sangro e Casoli.

L’indagine è stata svolta attraverso un questionario anonimo distribuito direttamente dalle scuole di appartenenza compilato attraverso i moduli Google.

Entusiasmo popolare nel Giro d’Italia, gli striscioni iconici “Si voluto la bicicletta…’mo pedala”

16 Maggio 2025

Successo per la presentazione del romanzo “L’ultima transumanza” di Ernesto Seritti al “Torlonia”

16 Maggio 2025

L’importanza della lettura digitale per i ragazzi

Uno dei dati più interessanti che sono emersi è la modalità di acquisto dei libri, il 34% dei ragazzi e delle ragazze li compra online mentre il 60% nelle librerie. Quasi il 90% degli studenti sostiene di essersi recato in una libreria e il 64% di questi la ritiene un luogo importante di promozione culturale e incontro. Tuttavia le risorse digitali stanno prendendo spazio soprattutto perché il 37% degli studenti segnala una differenza tra l’attitudine a leggere e la possibilità di farlo tra le zone maggiormente urbanizzate e quelle interne, spesso svantaggiate nel reperire titoli e materiali. 

Si tratta di un problema che dovrebbe far preoccupare maggiormente gli enti preposti e le scuole. Spesso, invece, vengono in “soccorso” dei ragazzi più isolati dal punto di vista culturale proprio le risorse e le piattaforme online, accessibili ovunque.

Per completare il quadro sulle abitudini dei giovani rispetto alla lettura, citiamo l’ultima analisi dell’Associazione Italiana Editori presentata a Francoforte. Il 96% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni si dedica alla lettura di manga e fumetti, pratica che è triplicata negli ultimi quattro anni, raggiungendo il +200% nonostante abbia subito una leggera diminuzione rispetto all’inizio del 2023 con un dato del 7,5%, rispetto al 6,5% attuale. Anche il genere romance italiano è in forte crescita grazie ai giovani lettori, che stanno trascinando l’intero settore editoriale del Bel Paese.

Acquistare libri online? Sì, ma in sicurezza

Stando a quello messo in luce da queste rilevazioni, per i giovani gli acquisti online sono fondamentali parlando di letture. Il sondaggio presentato a Urbino, infatti, sottolinea che la maggior parte dei ragazzi e delle ragazze intervistate (precisamente il 73%) sceglie e compra i libri in autonomia. Con gli attuali e innovativi strumenti di pagamento, come ad esempio una carta prepagata per minorenni tra le tante che esistono in commercio oggi, essi possono acquistare libri su internet in libertà. Queste carte sono sempre più diffuse e scelte dai genitori che decidono di responsabilizzare i figli nella gestione del denaro, e particolarmente sicure perché possono essere ricaricate di volta in volta, oltre che bloccate in qualsiasi momento. 

Tuttavia, nonostante i giovani lettori siano scaltri su internet, è sempre opportuno essere consapevoli delle eventuali truffe in cui ci si può imbattere quando si fanno acquisti online. Nello specifico, quelle rivolte a loro in quanto adolescenti sono principalmente: 

 – la truffa dello spoofing: sono profili falsi di celebrità o conoscenti del malcapitato che convincono il ragazzo a inviare denaro sotto minaccia o inganno;

 – contraffazione: i truffatori attirano l’adolescente verso un prodotto molto ricercato, si fanno inviare il denaro e poi spariscono senza inviare il prodotto;

 – concorso a premi falso: spesso i giovani sono attirati dalla vincita di premi, spesso molto costosi. Questo è un metodo per sottrarre dati sensibili o denaro;

 – insicurezze degli adolescenti: usate per spingere ad acquistare prodotti cosmetici ad esempio, chiedendo loro un’importante somma di denaro;

Il web ad oggi regala un sacco di stimoli culturali agli adolescenti, gli permette di accedere a risorse tempo fa inaccessibili. Questo, però, potrebbe essere controproducente e creare un danno ai ragazzi che si apprestano a comprare su internet. Infatti è sempre meglio metterli in guardia su eventuali rischi e minacce.

Next Post

Ospedale Umberto I, il sindaco di Tagliacozzo in audizione alla Commissione regionale

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication