MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Economia Abruzzo scende: un Pil piatto e l’imprenditoria in bilico

Redazione Attualità di Redazione Attualità
9 Novembre 2018
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Il grido di allarme che arriva da Unioncamere è davvero molto importante e che non fa ben sperare, soprattutto a livello lavorativo. Infatti, l’economia di questa ragione, secondo le ultime statistiche che sono state diffuse da pochissimo, presenta un Pil che, in poche parole, non si muove. Una crescita che non si può nemmeno definire tale, visto che un +0,2% è il simbolo di un’economia che, in questo momento, si può solo ed esclusivamente definire piatta.
Il calo demografico è un altro elemento che fa preoccupare i piani alti della Regione Abruzzo: la percentuale non fa ben sperare, dal momento che è stata registrata una diminuzione pari allo 0,2% nel periodo che parte dal 2011 e va fino al 2016. Sale e anche in maniera importante la componente degli stranieri presente sul territorio, con un rialzo del 25,9%.

Una delle caratteristiche della terra abruzzese è sempre stata quella di essere una regione con un’altissima densità imprenditoriale in confronto al numero di persone che sono residenti. Tra l’altro, l’Abruzzo può vantare anche una notevole componente “rosa” nel mondo dell’imprenditoria. In questo momento, però, lo stallo economico è troppo più forte e sta lentamente distruggendo tutti gli strumenti che potevano portare ad una crescita, quantomeno a livello potenziale.

Torna la Mostra Micologica Marsicana: un viaggio tra natura, cultura e sicurezza alimentare

8 Ottobre 2025

Luco dei Marsi, il cordoglio del sindaco De Rosa per la scomparsa di Liliana: “Custode delle tradizioni e donna di travolgente allegria”

8 Ottobre 2025

Eppure, c’è qualcuno che si sta sforzando diventare grande senza limitarsi alla sua figura di imprenditore. Stiamo parlando di Aldo Antonacci, un 52enne che è nato a Penne, in provincia di Pescara e che opera nel comparto dell’import-export. Proprio per tale ragione, trascorre diversi mesi all’anno negli Usa, a New York. Ed è proprio nella città della Grande Mela che è riuscito a scoprire il mondo del poker texano. Non si è limitato a studiare e ad approfondire segreti e aspetti del gioco, ma è riuscito anche ad ottenere dei risultati che l’hanno portato alla ribalta in tutto l’ambiente. Non solo grazie ai tornei live, ovvero quelli che si disputano intorno ad un tavolo reale, ma anche grazie agli ottimi riscontri che ha ottenuto nelle partite online. Il settore del poker online, al giorno d’oggi, affascina sicuramente i grandi pokeristi, visto che offre tanti tornei ed eventi a cui partecipare. Anche per chi è alle prime armi fare pratica non è complicato, dal momento che esistono tante piattaforme in cui potersi esercitare gratuitamente: ad esempio, provate i giochi da casinò su NetBet.

Anche Antonacci si è cimentato spesso con i tornei online, ma la passione per il poker texano è nata, come detto, negli Usa, anche se le sue prime parte le ha disputate in Italia. Nel 2009 è riuscito a trionfare in un side event di beneficenza, organizzato per un sostegno agli abitanti colpiti dal terremoto dell’Aquila, interno ad EPT: in quel caso, Antonacci è riuscito a vincere il primo premio, devolvendo il ricavato in beneficenza. Aldo ha una netta preferenza per il Texas Hold’Em, visto che è la soluzione migliore per tutti coloro che hanno un approccio al gioco sportivo e tranquillo. Insomma, una scelta che si adatta molto bene a chi non è un gambler e preferisce giocare in maniera moderata. Come fare per provare a stimolare una diffusione più ampia del poker in Italia? Aldo Antonacci ha le idee ben chiare, parlando sia da imprenditore che da vero e proprio giocatore di poker. Secondo il suo parere, infatti, quello che manca sono semplicemente le strutture. E le differenze tra i giocatori di stampo americano e quelli italiani? Quella che emerge maggiormente risiede nell’aspetto tecnico. Negli Stati Uniti vige un più elevato rispetto per la giocata, mentre in Italia determinati meccanismi di gioco devono ancora ricevere la giusta interpretazione ed essere assimilati.

 

#advertising #adv #pubblicità

Next Post

Caso LFoundry, guerra tra i sindacati per l'incontro saltato. Tangredi: la Fiom - Cgil è responsabile di ciò

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication