MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ecco perché a volte mi sento solidale con i no vax

Pietro Guida di Pietro Guida
28 Gennaio 2022
A A
47
Condivisioni
948
Visite
FacebookWhatsapp

Stiamo assistendo a una frattura sociale nata e cresciuta in modo così repentino da non averne uguali nella storia dell’umanità. E’ quella tra vax e no vax. Una divisione sociale sì, ma anche ideologica, entrata nella vita di tutti i giorni, che è riuscita a cancellare anche quella politica e addirittura culturale. Ma cosa c’è dietro?

C’è la paura.
Alla base di tutto questo c’è la paura da un lato e l’egoismo dall’altro, due sentimenti che si bilanciano a vicenda, che ci fanno credere a tutto e al contrario di tutto. E credere, anche all’assurdo, è necessario alla tranquillità dell’animo e, per dir così, “a poter vivere“.

Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

9 Maggio 2025

Aielli accoglie Patrick Zaki per un convegno sui diritti umani e la libertà di pensiero

9 Maggio 2025

Perché la medicina non è matematica, non è fisica e non è neanche chimica.
La medicina è imperfetta e come tale si districa tra i meandri della probabilità e quelli dell’anatomia.

Quando viene contestato ai no vax di non affidarsi alla scienza è un rimprovero ingiusto. Perché la medicina non è una scienza perfetta.

La medicina è una disciplina che si fonda essenzialmente più sull’osservazione e sull’esperienza che sul calcolo matematico.
Una disciplina caotica, quasi confusionaria, in continua evoluzione. E mai, come in questa occasione dettata dal covid, questa imprecisione è emersa in tutta la sua drammaticità, con la comunità scientifica divisa quasi su tutto, convinta di tutto e del contrario di tutto, tanto per dirlo senza infierire più di tanto.

Che poi i vaccini siano il male minore, almeno per ora, solo un miope (anzi, un cieco, che è meglio) può non capirlo.
Una delle poche cose certe di questa epoca covidiana, oltre all’arrivo del virus, è la nascita della filosofia complottista, così ridicola da non poter essere condivisa da nessun uomo sano di mente, ma così reale da dover essere in fondo capita, compresa, persino giustificata.

E lo aveva capito bene Leopardi, già ai suoi tempi, quando scriveva:
“Abbiasi per assioma generale che, salvo per tempo corto, l’uomo, non ostante qualunque certezza ed evidenza delle cose contrarie, non lascia mai tra sé e sé.. di creder vere quelle cose, la credenza delle quali gli è necessaria alla tranquillità dell’animo, e, per dir così, a poter vivere”.

E’ la paura della morte che ci fa credere a tutto e al contrario di tutto. Ma, come diceva uno che conosco bene, la paura è sempre peggio della sua causa.

E, per essere sinceri con se stessi, dovremmo ammettere che tanto è ridicola la tesi complottista contro i vaccini, quanto lo sono (o lo sono state) quelle di una parte della comunità scientifica. Come quando, nell’estate del 2020, sosteneva la definitiva scomparsa del virus, oppure la confusione nelle cure domiciliari, cortisone sì cortisone no, antibiotici sì antibiotici no, un metro di distanza, oppure due, copertura al 90%, al 60%, funziona contro la variante, non funziona più… e tante altre contraddizioni del genere. Se ne potrebbero elencare altre per ore.

Scivoloni di quel mondo scientifico che oggi non può sentirsi autorizzato a criticare, a rimproverare chi, come il popolo dei no vax, si fa  propugnatore di altrettanta incongruenza.

Certo, i no vax ci stanno riempiendo gli ospedali, ci stanno facendo rinviare  quasi mezzo milione di interventi oncologici programmati, ci stanno occupando le terapie intensive privandone anche quei pazienti no covid che ne hanno grande bisogno, stanno facendo arrivare nei reparti i bambini, costretti a essere ricoverati senza avere vicino un papà, una mamma, una nonna, cose che traumatizzano a vita. Ma tutto ciò, per quanto sia grave e drammatico, non fa del mondo scientifico il detentore della verità assoluta, e non gli dà la patente della critica nei confronti di chi non vuole vaccinarsi.
Anzi questi ultimi, se proprio si vuol essere intellettualmente onesti, sono maggiormente giustificati nell’affermare le loro deliranti teorie e nel perseverare nell’errore, in quanto trattasi per lo più di persone totalmente ignoranti in materia. Non sanno di cosa parlano, si affidano spesso a teorie sconclusionate, un po’ come fanno le persone con i maghi. Quindi, possono dire quello che vogliono anche se un senso non c’è.

Al contrario, dalla comunità scientifica non te l’aspetti tanta approssimazione.
È proprio per questo che i dati raccolti su milioni di persone non riescono ora a razionalizzare le scelte e i comportamenti irrazionali dei no vax.

Siamo sempre lì, ci guidano più la paura e l’egoismo che un altruistico e coraggioso senso di maturità.

Un no vax se ne frega del senso di responsabilità, delle varianti che rischiano di aumentare, di una economia che muore e di un mondo che va a rotoli.
Hanno paura del vaccino. Stop. Questa è la verità.

Ma allo stesso modo, non si dica che chi si vaccina  lo fa per proteggere la comunità dalle varianti o per salvare il mondo che va a rotoli. Sarebbe troppo ipocrita. Perché, al pari dei no vax, il pro vax lo fa per proteggere se stesso dalla morte. O per lo meno lo fa per entrambe le cose, ma prima per salvarsi la pelle e solo poi, forse, per il resto.
Se non è così, allora chi lo fa con spirito diverso da quello dei no vax, chi lo fa principalmente con spirito altruistico, alzi la mano.

Next Post

Provincia dell'Aquila, ecco le deleghe assegnate ai consiglieri dal presidente Caruso

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    107 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication