MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ecco il piano di gestione del verde pubblico di Avezzano, costerà 2milioni e 600mila euro per 3 anni

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
2 Febbraio 2018
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Presentato questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Avezzano, il piano di gestione del verde pubblico, realizzato dall’ufficio Ambiente, con la guida dell’assessorato guidato da Crescenzo Presutti. Sarà pubblicato nei prossimi giorni, sul sito istituzionale del Comune di Avezzano, il bando di gara per alcuni interventi che interesseranno alcune zone della città e delle frazioni. All’evento hanno presenziato i rappresentanti delle associazioni ambientaliste del territorio e hanno partecipato gli alunni della quinta A dell’istituto Collodi Marini, accompagnati dalle insegnanti Antonietta D’Andrea e Sandra Marcanio, che hanno partecipato già a campagne di sensibilizzazione sui temi ambientali.

 

Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

12 Ottobre 2025

Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

12 Ottobre 2025

Presente, inoltre, Paola Angeloni, la dirigente scolastica del Serpieri, l’istituto agrario con cui l’assessorato all’ambiente avvierà una fattiva collaborazione in più progetti, insieme con gli studenti del quarto dell’istituto professionale dell’agricoltura, accompagnati dal professore Marco Fattoretti. E’ stato proprio Fattoretti, agronomo forestale, a illustrare i principi per cui sono stati eliminati alcuni alberi di piazza Torlonia, malati e pericolosi ormai da diversi anni per via di potature errate eseguite in passato. Ne sono stati, per ora, già ripiantati 96.

Il dirigente del settore Ambiente, Massimo De Santis, insieme ai funzionari che lavorano negli uffici, ha illustrato il nuovo piano di gestione del verde pubblico che vedrà impegnati, spalmati su tre anni, 2.600 mila euro, già previsti nel bilancio del 2008, del 2019 e del 2020. Un progetto su cui, in totale, il settore prevede un investimento necessario di circa 3milioni e 700mila euro. “Occorrono molte risorse economiche per mantenere questo patrimonio” ha affermato il dirigente De Santis, “che vanno unite al volontariato e al servizio civile. Abbiamo diviso la città in 12 aree verdi facendo una suddivisione anche tra le piante che si trovano dentro al quadrilatero e le piante che si trovano fuori. Ci sono 17 ambiti nei quali dobbiamo intervenire, per realizzare il piano abbiamo bisogno di 800mila euro per quest’anno e 1.200mila e 1.200mila per i prossimi anni”.
“Sono orgoglioso e felice dei piani che stiamo presentando in questi giorni ”, ha introdotto il sindaco Gabriele De Angelis, “con alcuni esperti del settore siamo riusciti a creare un progetto ben pensato che per due anni costerà 2.600 mila euro. Il settore Ambiente è il fiore all’occhiello di municipio sul quale abbiamo puntato da subito. Nel 2015 è scaduto il contratto per la gestione del verde pubblico della città”, continua, “ma in pochi mesi l’assessore Presutti, avvalendosi delle competenze degli uffici, è riuscito a portare a termine un bando di gara pubblico, che segue a quello che ieri si è concluso con l’affidamento dei lavori per la riqualificazione di piazza Torlonia”.

 

Il segretario regionale “Ambiente e/è Vita” Abruzzo Onlus, Patrizio Schiazza ha dichiarato: “La riserva del Salviano ha avuto un finanziamento per uno studio del patrimonio arboreo contro il rischio incendi. Abbiamo recuperato dei fondi grazie a questa amministrazione del Par – Fas 2007-2013. Questo è il segno dell’impegno che l’amministrazione sta mettendo nel suo lavoro e che permetterà di portare a compimento un lavoro iniziato tempo fa”.
“Risultati importanti che ci rendono orgogliosi” conclude l’assessore, “questo settore era stato abbastanza trascurato in passato ma noi siamo riusciti a rilanciarlo. Ci siamo trovati in una situazione drammatica: abbiamo censito gli alberi uno a uno perché alcuni rappresentavano un pericolo per i cittadini. Negli ultimi anni a piazza Torlonia sono caduti 3 alberi e per questo criticare chi interviene per rimediare gli errori gravi che ha fatto la politica è indecoroso. Questi risultati cambieranno la vivibilità di punti frequentati e amati dagli avezzanesi per il tempo libero”.

Next Post

Madre Clelia, fondatrice dell’Istituto delle Suore Apostole del Sacro Cuore di Gesù ad Avezzano, sarà beata

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    264 shares
    Share 106 Tweet 66
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    96 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    75 shares
    Share 30 Tweet 19
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    424 shares
    Share 170 Tweet 106

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication