MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

E’ morto l’orso Sandrino testimonial e ambasciatore del Parco D’Abruzzo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
15 Ottobre 2015
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

orso marsicano  (4)Avezzano. Ieri mattina, sulla soglia dei 34 anni, è morto l’orso Sandrino, che da qualche anno aveva iniziato ad accusare tutti gli acciacchi delle sue moltissime primavere e per il quale l’Ente Parco aveva predisposto un trasferimento dall’area faunistica dell’orso di Villavallelonga al Centro Visita di Pescasseroli, per poterlo assistere quotidianamente con le cure del veterinario, grazie alle quali è stato possibile alleviare le sofferenze legate al fisiologico invecchiamento. Trentaquattro anni sono un record di vita per un orso, che in natura spesso non arriva neanche alla metà degli anni di Sandrino.
Sandrino, così chiamato in onore dell’ex Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, è stato per oltre tre decenni un vero e proprio ambasciatore, sia per la sua specie, permettendo a molti di conoscere più da vicino le caratteristiche dell’orso marsicano, sia per il Parco, che ne ha fatto, suo malgrado, un testimonial d’eccezione, diventando una vera e propria star con migliaia di fans ed appassionati. L’orso era diventato talmente celebre e conosciuto che potrebbe risultare inutile raccontare la storia della sua vita, passata per la quasi totalità all’interno dell’area faunistica dell’orso di Villavallelonga, ma così non è, perché in effetti la storia di Sandrino è un punto di riferimento per la conservazione della specie.
Sandrino venne recuperato dalle Guardie del Parco nell’agosto dell’1982, pesava circa 10 kg. Cucciolo di pochi mesi, fu trovato in evidente stato di denutrizione con diarrea, disidratazione e febbre perché abbandonato dalla madre che, evidentemente, non era in grado di allevare l’intera cucciolata ed aveva selezionato, come accade spesso in natura, i cuccioli più robusti abbandonando al proprio destino quello più debole. L’orsetto venne ricoverato presso le strutture del Parco a Pescasseroli, sottoposto a cure specialistiche e salvato da morte sicura. Fu così, che dopo un periodo lungo di cure per farlo crescere, passato presso il Centro di Pescasseroli nel 1999 e precisamente il 28 maggio venne trasferito nell’area faunistica di Villavallelonga dove è rimasto fino al 23 dicembre del 2014.
L’esperienza di Sandrino, con tutte le luci e le ombre legate ai diversi punti di vista, è stata però molto importante per mettere a punto quelle procedure che hanno consentito al Parco di avviare il tentativo in atto con l’orsetta Morena, anch’essa trovata abbandonata sui monti del Parco, ma destinata ad un tentativo di rilascio in natura, evitandole cioè, oltre alla morte certa, anche la condanna ad una vita in cattività. Per questo, con un pizzico di fantasia e tanta passione per le storie a lieto fine, ci piace legare il destino di questi due animali: Sandrino se n’è andato quando “ha sentito” che il suo sacrificio era servito a salvare altri orsi.

Next Post

Dissesto idrogeologico, il geologo: preservare il territorio non è priorità politica

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    442 shares
    Share 177 Tweet 111
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    106 shares
    Share 42 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication