Scurcola Marsicana. Dal 16 al 30 agosto 2025, Scurcola si animerà per il “Festone”, la grande festa in onore di Maria S.S. della Vittoria. L’evento celebra la Madonna la cui statua lignea è conservata nell’omonimo santuario, adiacente al castello Orsini, in cima al centro storico.
La storia del “Festone” è strettamente legata a quella del territorio. La statua lignea, ritrovata nel 1525 nei pressi dei ruderi dell’Abbazia voluta da Carlo D’Angiò, risalirebbe alla fine del XIII secolo. L’Abbazia fu costruita per celebrare la vittoria contro Corradino di Svevia nella Battaglia dei Piani Palentini del 23 agosto 1268, un evento che lo stesso Dante Alighieri citò nel XXVIII canto dell’Inferno.
Un apposito comitato, composto da 50 cittadini e presieduto dal prof. Giuseppe Morzilli, ha curato l’intenso programma di eventi. Le celebrazioni includeranno convegni culturali, manifestazioni ricreative e sociali, oltre a diverse funzioni religiose in collaborazione con le quattro Confraternite locali. L’intero paese sarà addobbato a festa con luci e festoni per onorare la Madonna della Vittoria.
Tra gli appuntamenti di maggior rilievo, il 24 agosto si terrà un convegno di studio in prossimità dei ruderi dell’antica Abbazia, con la partecipazione di illustri relatori e rappresentanti dell’Ambasciata di Francia a Roma. Lo stesso giorno, S.E. mons. Giovanni Massaro celebrerà la Santa Messa in località “Muracce”. Le celebrazioni si concluderanno il 30 agosto con la funzione religiosa nella chiesa della Santissima Trinità, officiata da S.E. il Cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo Metropolita di Napoli.