MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Doppio appuntamento nei pomeriggi letterari del festival di Tagliacozzo: dai catasti al brigantaggio

Luna Zuliani di Luna Zuliani
17 Agosto 2022
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Il ritorno del bel tempo riapre le porte al Cortile d’Arme di Palazzo Ducale per un doppio appuntamento nella rassegna dei pomeriggi letterari del Tagliacozzo Festival. Alle 18 di oggi, mercoledì 17 agosto, prima presentazione del libro di Pierluigi Magistri, professore universitario di TorVergata con il suo volume Catasti e Catastazione, una fonte integrata per la ricerca geo-storica di Tagliacozzo. Interverranno Adriana Cottone, già
archivista della soprintendenza e la docente Silvia Scorrano dell’università “G.D’Annunzio” di Pescara.

Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

11 Maggio 2025

È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

11 Maggio 2025

A seguire alle 19, lo storico Fernando Riccardi salirà in cattedra per raccontare ai presenti il suo libro Brigantaggio PostUnitario, una storia tutta da riscrivere. In entrambi gli appuntamenti, modererà il giornalista Raffaele
Castiglione Morelli.

Nel volume di Magistri, si comprenderà l’importanza del catasto, concepito primariamente come strumento connesso all’accertamento dei redditi da sottoporre a tassazione o con funzioni probatorie inerenti alla proprietà
immobiliare, dismessa per vetustà la sua funzione corrente, e poi divenuto un valido strumento di indagine per la ricostruzione degli assetti paesaggistico- territoriali del passato, con particolare attenzione agli insediamenti umani e
prodottivi, alla viabilità, all’utilizzo dei suoli, alle qualità colturali, agli agrosistemi e così di seguito.

Le informazioni desumibili dalla fonte catastale, dunque, possono divenire di efficace ausilio sia in un’ottica retrospettiva di conoscenza del palinsesto territoriale, sia in visione prospettica come fondamento per la pianificazione del territorio. Il lavoro dell’autore ripercorre la storia dell’istituto catastale ed il suo utilizzo nelle indagini paesaggistico territoriali, nell’ottica di inquadrare la pratica della catastazione e l’utilizzo dei documenti catastali come fonte per la ricerca geo-storica, cui si è associato un preliminare studio dei libri catastali
conservati presso l’Archivio Storico Comunale di Tagliacozzo.

Con lo storico Riccardi, invece, il pubblico ripercorrerà la fase in cui l’irruzione “manu militari” di Garibaldi prima e dei piemontesi dopo nel Regno delle Due Sicilie, determinò uno sconvolgimento epocale che ben presto deflagrò in
tutta la sua virulenza. Da un lato, i soldati del re sabaudo che uccidevano, bruciavano e stupravano in nome della libertà e della fratellanza, dall’altra i briganti che cercavano disperatamente di difendere la loro dignità di
meridionali dalle grinfie di un branco famelico e feroce di lupi. Sull’atroce guerra civile che insanguinò il meridione d’Italia calò fitto e impenetrabile il velo dell’oblio. Fino a quando qualcuno iniziò a scavare negli archivi, a tirar fuori documenti, a leggere carte ingiallite e consunte ma dal contenuto inequivocabile, almeno quelle che erano sopravvissute al “naufragio”. E allora la verità è cominciata a venire a galla. E nessuno ha potuto più nascondere i fatti. Il volume di Riccardi vuole ricostruire per sommi capi la vera storia del brigantaggio postunitario, “una storia ancora tutta da scrivere”.

Fernando Riccardi, giornalista e scrittore, è autore di diverse pubblicazioni di carattere storico e in particolar modo di studi e saggi sul brigantaggio nell’Italia meridionale, materia sulla quale tiene convegni, conferenze e
seminari di studi in tutta Italia. Questo libro, giunto alla sua quarta ristampa, nel 2017 si è aggiudicato il premio speciale della giuria della XV edizione del Premio Letterario Internazionale “Lago Gerundo” di Paullo (Milano).

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

 

Next Post

Lutto a Capistrello, malore improvviso per un padre di 42 anni: lascia bimba piccola

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    638 shares
    Share 255 Tweet 160
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    528 shares
    Share 211 Tweet 132

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication